Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
25.11.2019 In Ambiente, Tecnologia

Il mondo ha raggiunto un nuovo record di emissioni di gas serra

Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo), le emissioni di gas serra hanno raggiunto un nuovo storico record negativo, toccando un dato che non si vedeva da almeno tre milioni di anni

(foto: Getty Images)

C’è un nuovo record negativo per le concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica e altri gas a effetto serra, che riguarda l’ultimo anno di misurazioni, il 2018. Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite (Wmo), lo scorso anno la concentrazione di Co2 – che rappresenta il principale gas a effetto serra derivante da attività umane – ha raggiunto le 407,8 parti per milione (ppm), ovvero la concentrazione più alta da 3-5 milioni di anni. Non solo: dal rapporto pubblicato emerge che il dato del 2018 è al di sopra dell’aumento medio dell’ultimo decennio e che altri gas, come metano e ossido di azoto, sono aumentati di quantità superiori alla media.

Dal 1990, secondo il Wmo, l’effetto di riscaldamento dei gas a effetto serra è aumentato del 43%, e la tendenza è in crescita perché, sottolinea il segretario generale dell’organizzazione Petteri Taalas, “non vi è alcun segno di rallentamento o di calo della concentrazione di gas serra nell’atmosfera nonostante tutti gli impegni previsti dall’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici”. Se nel 2017 aveva raggiunto le 405,5 ppm, oggi il diossido di carbonio è pari al 147 per cento in più rispetto ai livelli che si registravano in epoca pre-industriale, ovvero prima del 1750. Senza contare che il segretario nella presentazione del report specifica che “l’ultima volta che il pianeta ha sperimentato una tale concentrazione di anidride carbonica è stato 3-5 milioni di anni fa, quando la temperatura era due-tre gradi più calda e il livello del mare 10-20 metri più alto”.

La tendance à la hausse se poursuit: les concentrations de gaz à effet de serre dans l’atmosphère ont atteint de nouveaux sommets en 2018. Les concentrations de CO2 ont atteint 407,8 parties par million (ppm) en 2018 (405,5 ppm en 2017). pic.twitter.com/3fJnMzZql6

— WMO | OMM (@WMO) 25 novembre 2019

Come si spiega nel rapporto, a destare preoccupazione è il fatto che la crescita che si registra di anno in anno è superiore al tasso medio di aumento. Non va dimenticato infatti che la concentrazione di anidride carbonica può restare per secoli nell’atmosfera e ancora più a lungo negli oceani, che comunque assorbono un quarto del totale delle emissioni. Difatti, lo studio non si basa sulle quantità dei gas a effetto serra ma proprio sul loro impatto nell’atmosfera, che tradotto significa quanto gas vi rimane. L’organizzazione dell’Onu ha calcolato che servirà un intervento netto entro il 2030 affinché sia possibile frenare l’aumento delle temperature globali di 1,5 gradi centigradi. Si capisce quindi come questo aumento record si tradurrà inevitabilmente con l’aggravarsi dei cambiamenti climatici.

#Greenhouse gas concentrations hit a new record high.
Future generations will face increasingly severe impacts of #climatechange, incl rising temperatures, extreme weather, water stress, sea level rise, ocean acidification, disruption to ecosystems. #COP25https://t.co/xA9sblfJrD pic.twitter.com/JfL1YQUgPE

— WMO | OMM (@WMO) 25 novembre 2019

Oltre questa asticella, milioni di persone sarebbero soggette ancora di più a ondate di siccità, alluvioni, inondazioni. “Le generazioni future dovranno affrontare sempre dipiù gli impatti sul clima come temperature più altre, condizioni meteorologiche estreme, aumento dei livelli del mare, acidificazione degli oceani, distruzione degli ecosistemi” scrive il Wmo. I dati di oggi sono in linea con la ricerca pubblicata lo scroso aprile dall’Aie, l’Agenzia internazionale per l’energia, che sottolineava come se tra il 2014 e il 2016 l’economia mondiale aveva avanzato senza aumentare le emissioni, dal 2017 questa dinamica si è interrotta, peggiorando. Nello specifico si faceva riferimento al settore energetico (che corrisponde a più del 50 per cento del totale di Co2 immessa nell’atmosfera): qui l’aumento era dell’1,7 per cento nel 2018, con un massimo storico di 33,1 miliardi di tonnellate.

La neutralità climatica è un miraggio?

Nonostante tutti gli sforzi, gli annunci e gli impegni fatti dagli Stati per perseguire l’obiettivo dell’accordo di Parigi sul clima, legato proprio alla riduzione delle emissioni, gli obiettivi sembrano lontanamente raggiungibile e la situazione in netto declino, quasi a un punto di non ritorno. Di recente, un altro studio sottolineava infatti come nessuno dei paesi del G20 stesse rispettando gli accordi: gli stessi a cui i climatologi Onu invitano all’azione. Se ne deduce quindi che la neutralità climatica – ovvero il raggiungimento di un equilibrio tra le emissioni e l’assorbimento del carbonio, che si vorrebbe raggiungere entro metà secolo – appare più lontana all’orizzonte. Eppure il parlamento europeo è pronto a dichiarare l’emergenza clima e, in vista della Cop25, sta votando delle mozioni che prevedono zero emissioni per il 2050 e un taglio delle attuali del 55 per cento entro il 2030.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Ambiente
Previous StoryTerremoto in provincia di Benevento, scossa più forte di 3.2
Next StorySamsung, il Galaxy S11 avrà 5 fotocamere

Related Articles

  • Perché i Paesi in via di sviluppo rischiano di rimanere fuori dalla Cop26
    Perché i Paesi in via di sviluppo rischiano di rimanere fuori dalla Cop26
  • Perché in alcune città italiane si vedono sempre più frequentemente cinghiali
    Perché in alcune città italiane si vedono sempre più frequentemente cinghiali

Articoli recenti

  • E’ la Giornata della meteorologia, si punta su satelliti e supercomputer
  • NoName057 colpisce ancora: attacco hacker al sito della Corte Costituzionale
  • Realme 10T 5G ufficiale in Asia, sembra arrivare dal passato | Prezzo
  • Elettrodomestici vampiri, questi ti succhiano i soldi dalle tasche: spegnerli non basta
  • Microsoft sfida Apple e Google, pensa a negozio di giochi ‘mobile’

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}