Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
29.11.2018 In Tecnologia

Il primo modello di aereo elettrico senza parti mobili ha preso il volo

È rimasto in aria per 12 secondi, più o meno quanto il volo inaugurale dei fratelli Wright, ma proprio come quell’invenzione il velivolo progettato da Steven Barrett e dai colleghi del Massachusetts Institute of Technology segna una conquista fondamentale nella storia dell’aviazione.

L’aeroplano, che per adesso è un modello di 2,45 kg di peso e 5 metri di apertura alare, è la prima macchina più pesante dell’aria (diversa cioè da un aerostato o un dirigibile) che vola senza bisogno di parti mobili (come eliche o turbine) per sollevarsi. Ci riesce grazie a un getto silenzioso (e non inquinante) di aria ionizzata – il vento ionico – generato dagli elettrodi disposti sulle ali, che strappano elettroni dall’aria circostante creando la spinta necessaria: in pratica non servono motori né propulsori, perché il piccolo velivolo produce più spinta per unità di potenza di un comune motore a getto. I risultati del lavoro sono descritti su Nature.


L’aereo senza ali e gli altri velivoli sperimentali della NASA


Come funziona. Il principio che ha tenuto sollevata l’aeromobile per 55 metri in un centro di atletica del MIT è quello dell’elettro-aerodinamica, noto dagli anni ’20 e di nuovo esplorato negli anni ’60. L’idea è di produrre la spinta propulsiva per sollevare e tenere in volo l’aereo attraverso un campo elettrico generato da una serie di fili elettrici alle estremità delle ali che si comportino da elettrodo positivo, e un’altra serie che faccia da elettrodo negativo. Una volta caricato grazie a una batteria, l’elettrodo positivo sottrae elettroni dalle molecole d’aria circostanti, che sono a loro volta attratte verso l’elettrodo negativo. Mentre si muovono verso di esso, collidono con molecole “neutre” e le spingono verso il retro dell’aeromobile, generando una spinta propulsiva.


Vedi anche: l’aereo senza finestrini


Equilibrio precario. Finora si pensava che questa tecnologia fosse adatta a modellini da laboratorio e non a velivoli veri e propri: la spinta propulsiva può essere aumentata ingrandendo l’aereo, che a quel punto però diviene troppo pesante per sostenersi. Il team di ingegneri ha studiato per nove anni la fisica di questo tipo di macchine, utilizzando modelli computerizzati per calcolare il rapporto ideale tra peso e propulsione.

L’accento è stato posto sulla leggerezza e non sulla velocità del mezzo, che vola a 5 metri al secondo (contro i 200 metri al secondo della maggior parte dei jet commerciali). Un aereo più grande avrebbe bisogno di una batteria più grande (per alimentare gli elettrodi), e il problema del peso si ripresenterebbe.

Voli pindarici. Ora il gruppo del MIT proverà a lavorare per aumentare dimensioni e velocità della macchina, senza perdere gli obiettivi raggiunti. In futuro, questa tecnologia potrebbe essere usata per alimentare droni silenziosi (per esempio per scopi militari o per non disturbare gli animali) o voli d’alta quota a energia solare che rimangano in aria per diversi anni, come pseudo-satelliti. Nel lungo periodo, il sogno è di riuscire a far volare aerei commerciali a zero emissioni, ma siamo ancora ben lontani dal riuscirci.

[embedded content]

Previous StoryNasa, in un video 20 anni di cambiamenti climatici
Next StoryEtna, ha superato i test la rete ‘sonora’ per l’allerta eruzioni – ASCOLTA

Related Articles

  • Recensione Samsung Galaxy S21 Ultra: convince praticamente su tutto
    Recensione Samsung Galaxy S21 Ultra: convince praticamente su tutto
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali

Articoli recenti

  • Recensione Samsung Galaxy S21 Ultra: convince praticamente su tutto
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
  • NVIDIA Reflex: ecco la lista di monitor e mouse compatibili
  • I film di David Lynch, dal peggiore al migliore
  • Xbox Game Pass: arriva la seconda infornata di giochi, tra cui The Medium

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button