Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
20.03.2020 In Tecnologia

Il supercomputer più potente al mondo e la lotta al coronavirus

Grazie a Summit, il supercomputer più potente al mondo, i ricercatori sono riusciti a individuare ben 77 sostanze chimiche potenzialmente in grado di fermare, o almeno rallentare, l’infezione di cellule ospiti da parte di SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la sindrome respiratoria COVID-19 e che ci sta costringendo tutti in casa. È un passaggio molto importante per la creazione di un vaccino efficace e affidabile: ma la strada della ricerca è ancora molto articolata.

Summit è un supercomputer commissionato a IBM dagli Stati Uniti nel 2014. Ha una potenza di calcolo complessiva di 200 PetaFLOP al secondo, anche se al momento il sistema di benchmark Linpack lo posiziona poco sotto ai 150. In ogni caso, sempre lo stesso servizio lo classifica come il supercomputer più potente al mondo – e di gran lunga: il secondo e il terzo classificato, rispettivamente l’IBM Sierra (USA) e il Sunway TaihuLight (Cina), registrano punteggi di 94,6 e 93 PetaFLOP al secondo.

Il sistema è formato da 4.608 nodi di elaborazione, ognuno dei quali comprende 2 CPU IBM Power9 e 6 GPU NVIDIA Tesla, che comunicano l’uno con l’altro a una velocità di 25 Gigabyte per secondo. Nel complesso, il sistema – che è grande più o meno come due campi da tennis, usa quasi 300 km di fibra ottica e pesa 340 tonnellate – può contare su 250 petabyte di capacità di archiviazione.

La macchina è in servizio presso il laboratorio nazionale di Oak Ridge, nel Tennessee, ed è stato pensato proprio per aiutare gli scienziati a “risolvere i grandi problemi del mondo”, e si sta usando per importanti progressi nel campo medico. Per esempio, è riuscito a individuare segnali premonitori del morbo di Alzheimer e individuato i geni che rendono il paziente più vulnerabile a dipendenze dagli oppioidi. Ma non solo: è stato usato anche per prevedere eventi climatici estremi analizzando il meteo dei giorni antecedenti.

Il coronavirus, semplificando moltissimo, infetta le cellule di un organismo ospite legandosi chimicamente ad esse e consumandole per replicarsi. Il compito di Summit è stato il seguente: trovare, attraverso innumerevoli simulazioni, quali sostanze impiegabili in un farmaco potrebbero legarsi al virus prima che questo infetti l’ospite. Delle oltre 8.000 sostanze analizzate, il supercomputer ne ha individuate 77, e classificate naturalmente in ordine di probabilità.

Come dicevamo, è uno sviluppo importante perché offre ai ricercatori una direzione precisa, in modo che non debbano fare tentativi alla cieca; tuttavia, i risultati vanno ancora convalidati sul campo. In aggiunta, le elaborazioni del computer si basano su un modello vecchio del virus, risalente a metà gennaio. Il prossimo lavoro sarà quindi ripetere tutte le simulazioni usando il modello più aggiornato e preciso pubblicato negli scorsi giorni.

Articolo originale disponibile qui

Tecnologia
Previous StoryNokia svela tre nuovi smartphone
Next Story#scienzainvideo Breve storia dell’immigrazione in Italia LEZIONE

Related Articles

  • Huawei Freebuds 4i con ANC: cuffie true wireless essenziali ma affidabili
    Huawei Freebuds 4i con ANC: cuffie true wireless essenziali ma affidabili
  • Ingenuity malfunzionamento, primo volo rinviato a non prima del 14 aprile
    Ingenuity malfunzionamento, primo volo rinviato a non prima del 14 aprile

Articoli recenti

  • Snapdragon 888 vs Exynos 2100: qual è il migliore?
  • Risultati positivi dal test di fase 1 del vaccino anti Covid sui gatti
  • Apple annuncia l’evento del 20 aprile: ne parliamo su TWITCH, LIVE dalle 22:00
  • La mania degli nft contagia anche la Borsa di New York
  • Il Wi-Fi che ti spia

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button