Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
19.11.2018 In Tecnologia

In Cina è record per la fusione nucleare

Per un breve momento, all’inizio del 2018, a Hefei (Cina), all’interno del gigantesco reattore a fusione nucleare (sperimentale) EAST (Experimental Advanced Superconducting Tokamak) si è raggiunta una temperatura talmente elevata da fare impallidire il Sole: oltre 100 milioni di °C – contro i circa 15 milioni di cui è “capace” la nostra stella. È il nuovo record per le tecnologie di fusione nucleare: un nuovo, importante passo in avanti per la svolta energetica da tanto attesa per l’umanità.

EAST, energia nucleare, fusione nucleare

Il cuore del reattore cinese EAST, dove in un test di fusione termonucleare si sono raggiunti i 100 milioni di gradi. | EAST

L’energia infinita. Ottenere e contenere l’enorme quantità di energia che si libera dalla fusione di atomi – generalmente deuterio, un isotopo stabile dell’idrogeno- non è impresa semplice. È necessario infatti fornire, all’inizio del processo, una enorme quantità di energia, tale per cui quando si scontrano possano fondersi – dando origine a un altro elemento e, al contempo, emettendo una quantità di energia di gran lunga superiore a quella fornita.

Sul Sole e su tutte le stelle che conosciamo il processo è più semplice, da un certo punto di vista, “facilitato” e compensato dall’enorme pressione dovuta alle forze gravitazionali tipiche di oggetti di “massa stellare”. Sulla Terra, le nostre tecnologie e i nostri materiali non ci permettono di eguagliare neppure lontanamente quelle pressioni, che possiamo però provare a compensare con temperature di gran lunga più elevate.

Questa è però solamente la prima difficoltà: ottenuta la temperatura, bisogna pensare a come gestire la “zuppa calda di idrogeno” per fare scontrare gli atomi fra loro e non con le pareti dei contenitori dove avviene il tutto, che non potrebbero reggere il contatto con materiale a quella temperatura. Questo si può fare grazie a potenti campi magnetici, capaci di tenere il plasma in sospensione, a mezza strada da qualunque punto di contatto con le pareti del reattore.

energia, Stellarator Wendelstein 7-X, fusione nucleare, plasma, confinamento magnetico

Illustrazione: schema del reattore per la fusione termonucleare Stellarator Wendelstein 7-X, parte del programma tedesco per lo sviluppo delle tecnologie di fusione basate sul modello tokamak (confinamento magnetico). Pochi mesi fa nella struttura di Greifswald è stato creato plasma a 40 milioni di gradi per 25 secondi (vedi la notizia). Nell’illustrazione, il fascio blu rappresenta il plasma in sospensione all’interno della macchina. | IPP

Raccontata così sembra quasi facile: perché è vero che abbiamo le tecnologie e le risorse per fare tutto ciò che serve, ma nessuna delle tecnologie in campo permette (ancora) di fare tutto assieme e di farlo funzionare per più di pochi secondi, quando non frazioni di secondo. Quando ci riusciremo si aprirà un’era completamente nuova per l’umanità: energia in quantità, a basso costo (perché “infinita”), centrali sicure, poche scorie facilmente gestibili. Nel frattempo…

Segreto cinese. Il lavoro dei cinesi con EAST promette un importante passo in avanti sul fronte delle tecnologie basate sul confinamento magnetico del plasma (del tipo tokamak, per intenderci), ma non tutto è chiaro (o reso disponibile), perché al momento gli scienziati (o i “gestori” politici della sperimentazione) non hanno fatto sapere nulla sulla densità del plasma nel reattore, un’informazione che nell’ambiente della fusione nucleare è giustamentre considerata cruciale. Pochi atomi (perciò bassa densità, qualunque essa sia) possono infatti essere più facilmente controllati, a quelle temperature, che non un plasma ad alta densità – che però è ciò a cui occorre puntare.

energia nucleare, fusione nucleare, idrogeno, iter, reattore a fusione

Il solenoide (al centro) e l’anello dove il plasma viene “confinato”, ossia tenuto in sospensione dagli enormi campi magnetici per evitare che entri in contatto con le pareti del reattore. Vedi anche: fusione nucleare, giro di boa per ITER.

In diverse parti del mondo si stanno sperimentando reattori per la fusione termonucleare, con buone prospettive. L’esperimento EAST sembra però al momento il più evoluto e importante – tra l’altro, nel 2017 lo stesso reattore permise di mantenere il plasma in attività per ben 101,2 secondi, un vero record!

L’Italia in prima fila. Il nostro Paese dà un contributo rilevante ai principali programmi di ricerca internazionale sulla fusione (come ITER, per esempio) ed è tra i partner principali delle agenzie europee EUROfusion e Fusion for Energy.

L’ENEA partecipa a queste iniziative con il Dipartimento fusione e tecnologie per la sicurezza nucleare (FSN). L’Agenzia italiana ha recentemente condotto, in Giappone, l’assemblaggio del sistema magnetico del reattore sperimentale a fusione JT-60SA (Japan Torus-60), con la fornitura di 20 grandi bobine toroidali, 10 delle quali realizzate in Italia.

JT-60SA, energia nucleare, fusione nucleare

Schema del reattore a fusione giapponese, il JT-60SA: al centro (area di colore rosa), la sezione centrale del reattore, il toroide dove il plasma deve essere mantenuto in sospensione dai magneti. | ENEA

Presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati (Roma) è in fase di realizzazione il polo scientifico-tecnologico Divertor Tokamak Test (DTT), uno tra i progetti più avanzati al mondo nel campo della ricerca sulla fusione nucleare, che prevede l’impiego di 1.500 persone altamente specializzate e un ritorno stimato di 2 miliardi di euro a fronte di investimenti stimati in circa 500 milioni. Questo sarà probabilmente il punto di svolta verso tecnologie meno sperimentali: questo divertore “permetterà di effettuare di esperimenti in scala in grado di cercare alternative per il divertore in grado di integrarsi con le specifiche condizioni fisiche e le soluzioni tecnologiche previste in DEMO“, l’evoluzione di ITER.

Previous StoryEruzioni e carestie, il 536 d.C. è stato l’anno peggiore della storia
Next StoryDopo 44 anni, un nuovo messaggio per ET

Related Articles

  • Obi-Wan su Disney+: il cast della serie si arricchisce con Indira Varma
    Obi-Wan su Disney+: il cast della serie si arricchisce con Indira Varma
  • Dopo sanzioni Usa, Huawei pensa ad auto elettriche
    Dopo sanzioni Usa, Huawei pensa ad auto elettriche

Articoli recenti

  • Obi-Wan su Disney+: il cast della serie si arricchisce con Indira Varma
  • Dopo sanzioni Usa, Huawei pensa ad auto elettriche
  • Honor alla riscossa: pieghevole, top gamma e tablet tra le novità 2021
  • Covid:Sebastiani(Cnr),curva epidemia in aumento esponenziale
  • Le app contro le rughe da PC

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button