Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
23.12.2019 In Tecnologia

La luce blu emessa dagli schermi non fa male al sonno

Impostare la modalità notturna non è solo inutile, ma dannoso.

luce notturna blu

Nelle ore che precedono il momento di andare a dormire è meglio non usare tablet, PC, smartphone e aggeggi elettronici vari: la luce che emettono “inganna” il cervello, prolungando lo stato di veglia e facendoci dormire male.

Per salvare capra e cavoli – consentire agli utenti di usare fino a tardi i propri apparecchi, riuscendo lo stesso a riposare – da qualche tempo i vari produttori hanno introdotto una speciale modalità notturna che elimina la componente blu della luce emessa dagli schermi, accusata di essere la maggiore responsabile delle difficoltà a dormire bene.

Anche in Windows 10 è presente un’opzione del genere, chiamata luce notturna e raggiungibile dal menu Impostazioni -> Sistema -> Schermo -> Impostazioni luce notturna.

Attivandola, tutto lo schermo assume una tonalità color arancio, dato che la componente blu della luce viene eliminata: ciò dovrebbe favorire il riposo notturno.

Secondo alcuni ricercatori dell’Università di Manchester, tutto ciò è inutile.

Conducendo degli esperimenti sui topi, hanno appurato che non è tanto il colore della luce a influire sui ritmi circadiani, quanto l’intensità della stessa: se si vuole riposare correttamente, è bene usare luci calde e intense durante il giorno e fredde e attenuate la sera.

Anzi, i risultati dei test hanno dimostrato che proprio una luce blu tenue è meno fastidiosa rispetto a una luce bianca o gialla di eguale intensità.

«Abbiamo scoperto che l’idea comune secondo la quale la luce blu abbia gli effetti maggiori sull’orologio interno è errata; in realtà, i colori blu che sono associati col crepuscolo hanno un effetto minore rispetto a una luce bianca o giallo di intensità equivalente» spiega il dottor Tim Brown, autore dello studio.

Gli studiosi affermano infatti che è importante riuscire a riprodurre i colori che naturalmente vediamo durante il giorno; pertanto, se vogliamo prepararci per bene alla notte, ci serve una luce più fioca e più blu, come quella che c’è al crepuscolo.

In sostanza è quindi inutile, e anzi forse ancora più dannoso, eliminare la luce blu e poi tenere lo schermo al massimo della luminosità: in questo modo si ottiene una condizione che è simile alla luce e ai colori che vediamo durante il giorno.

È invece molto meglio conservare tutte le componenti della luce, compresa quella blu che naturalmente associamo alla notte, e abbassare un po’ la luminosità.

Articolo originale disponibile qui

Previous StorySamsung ha venduto oltre 5 milioni di QLED TV nel 2019
Next StoryUnspoiler e Spoilers Blocker

Related Articles

  • Apple lancia i podcast a pagamento, arriva il viola per l’iPhone
    Apple lancia i podcast a pagamento, arriva il viola per l'iPhone
  • Kuiper, si parte: i primi satelliti per internet dallo spazio voleranno sul razzo Atlas V
    Kuiper, si parte: i primi satelliti per internet dallo spazio voleranno sul razzo Atlas V

Articoli recenti

  • Apple lancia i podcast a pagamento, arriva il viola per l’iPhone
  • Kuiper, si parte: i primi satelliti per internet dallo spazio voleranno sul razzo Atlas V
  • LG Rollable ce l’aveva quasi fatta: ecco la certificazione NFC
  • Marte, oggi il volo del drone-elicottero Ingenuity DIRETTA ALLE 12,15
  • Animismo digitale

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button