Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
05.04.2019 In Tecnologia

La sonda Hayabusa 2 ha ‘bombardato’ l’asteroide Ryugu

Per la prima volta un veicolo spaziale ha ‘bombardato’ un asteroide. E’ quanto ha fatto la sonda giapponese Hayabusa 2, che con una sorta di proiettile ha colpito l’asteroide Ryugu in modo da far sollevare frammenti dal suolo e catturare le polveri per portarle a Terra.

E’ avvenuto a sei settimane dal quando la sonda dell’agenzia spaziale giapponese Jaxa si era posata sul sasso cosmico per raccogliere campioni dalla superficie. “Questo è il primo esperimento al mondo di collisione con un asteroide! In futuro, esamineremo il cratere che si è formato e il modo in cui i detriti si sono diffusi nello spazio”, ha scritto la Jaxa su Twitter.

La sonda ha liberato un piccolo robot munito di telecamera per registrare sia l’impatto sia l’esplosione,  quindi ha lasciato cadere la carica esplosiva, chiamata Small carry-on impactor (Sci), del peso di 9,5 chilogrammi mentre era a 500 metri dalla superficie del sasso cosmico. Per non rischiare di essere colpita dai detriti, prima che avvenisse la detonazione la sonda si è allontanata fino a raggiungere una posizione sicura dall’altro lato dell’asteroide.

Le immagini inviate dal robot mostrano i detriti che vengono scagliati nello spazio, dimostrando che l’esplosione è avvenuta come previsto. Il bombardamento ha l’obiettivo di spazzare via le rocce di superficie e aprire un cratere largo circa 10 metri dove ci sono i materiali ‘puri’ del sasso cosmico, ovvero quelli non esposti alle radiazioni solari, ai raggi cosmici e agli sbalzi estremi di temperatura.

Questa roccia cosmica, che risiede nella fascia compresa tra Marte e Giove e ha il diametro di circa 900 metri, si pensa ospiti materiale organico risalente alla nascita del sistema solare avvenuta circa 4,6 miliardi di anni fa e studiarlo è lo scopo principale della missione.

Nelle prossime settimane la sonda dovrà prelevare un campione di detriti dal cratere con un braccio robotico e rientrare a Terra nel 2020 con il suo carico prezioso. La missione Hayabusa-2 parla anche italiano. A guidare la sonda, prima verso Ryugu e poi nel suo viaggio di ritorno verso la Terra, c’è infatti la bussola stellare, il sensore Star Tracker, prodotto da Leonardo a Campi Bisenzio (Firenze), capace di calcolare in ogni istante (dieci volte in un secondo) l’orientamento del veicolo spaziale
.

Previous StoryTorna a giugno il Web Marketing Festival
Next StoryAstro Samantha al Festival del Giornalismo

Related Articles

  • Le app contro le rughe da PC
    Le app contro le rughe da PC
  • Etichetta energetica, dal 1°marzo si cambia
    Etichetta energetica, dal 1°marzo si cambia. Guida alla lettura

Articoli recenti

  • Le app contro le rughe da PC
  • Etichetta energetica, dal 1°marzo si cambia. Guida alla lettura
  • Il ban di Facebook ai contenuti per adulti ha messo in crisi i sessuologi
  • TV 8K Samsung: come funziona l’upscaling con intelligenza artificiale
  • Colao, opportunità per rilancio Paese, colmiamo i divari

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button