Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
31.01.2019 In Tecnologia

L’autocoscienza dei robot non è più un tabù

Costruire robot sempre più simili all’uomo non è solo questione di meccanica ed elettronica, ma anche di psicologia. A differenza degli esseri umani e di alcuni animali, le macchine realizzate fino a oggi non sono in grado di avere una percezione di sé: non sanno che forma hanno, non sanno immaginarsi nel futuro o collocarsi all’interno di un ipotetico scenario. L’unico modo che hanno per imparare è quello di utilizzare modelli, simulazioni e insiemi di regole (il software) fornite dagli esseri umani, e spendere molto tempo in cicli di prove ed errori ripetitivi e laboriosi. I robot non sono cioè in grado di mettere in atto dei processi di apprendimento autonomi che li portino, nel tempo, a sviluppare nuove competenze.

Mi percepisco, quindi… Sono? Le cose potrebbero però presto cambiare. Un team di ricercatori della Columbia University ha infatti realizzato quello che sembra essere il primo robot in grado di imparare da solo che cos’è, senza alcuna conoscenza pregressa di geometria, fisica o meccanica. La macchina è cioè completamente ignorante sul suo stato e sulla sua forma: non sa se è un ragno meccanico, un drone su ruote o un braccio dotato di snodi.

Dopo un primo periodo di apprendimento, il robot mette a punto (da solo) un modello che lo descrive, e sulla base di questo impara a muoversi, ad adattare il proprio comportamento a diverse situazioni e anche ad autoripararsi quando necessario.

Braccio pensante. Per il loro studio Hod Lipson e Robert Kwiatkowski sono partiti da un braccio robotico simile a quelli comunemente utilizzati in ambito industriale. All’inizio il braccio si è mosso in maniera casuale, registrando circa un migliaio di traiettorie nello spazio, ciascuna composta da cento punti. Utilizzando un sistema di machine learning, il robot ha analizzato i dati raccolti e li ha utilizzati per costruire un rudimentale modello di sé: a questo punto del processo la macchina non sapeva ancora che cos’era, né se e come le sue diverse parti fossero collegate tra loro.

Addestramento veloce. I ricercatori hanno quindi chiesto alla macchina di prendere e spostare un oggetto all’interno di uno spazio chiuso utilizzando solo le informazioni del modello autocostruito. Questo semplice gesto, ripetuto centinaia di migliaia di volte, ha permesso al robot di ricalibrare punto dopo punto la sua posizione nello spazio. Dopo appena 35 ore di addestramento la macchina è riuscita ad elaborare una nuova simulazione spaziale di sé, differente dall’originale per soli 4 centimetri, ma comunque abbastanza precisa da metterlo in grado di prelevare un oggetto all’interno dello spazio chiuso e di depositarlo all’interno di una zona bersaglio con una percentuale di successo del 100%.

Al di fuori dello spazio delimitato, quindi in un contesto non controllato, la percentuale di successo è scesa al 44%: un risultato giudicato comunque straordinario, un po’ come «riuscire a prendere e spostare un bicchiere con gli occhi bendati», commenta Kwiatkowski.

Il robot non si è arreso in presenzsa di un guasto: senza istruzioni ad hoc, ha ricalibrato il suo comportamento in base alla nuova configurazione. | Robert Kwiatkowski/Columbia Engineering

Automeccanico. Per verificare il livello di propriocezione della macchina i ricercatori hanno sostituito una sua parte con un’altra danneggiata. Il robot “se ne è accorto” e ha ricalibrato i suoi movimenti così da compensare il guasto, senza apprezzabili riduzioni di efficienza. Secondo Lipson, questa capacità di vedersi e collocarsi correttamente all’interno di un contesto è, per una macchina, il primo passo verso lo sviluppo dell’autocoscienza.

È un bene? Lipson e Kwiatkowski sono ben consapevoli delle implicazioni etiche di questo tipo di tecnologia, che apre le porte allo sviluppo di macchine in qualche modo “pensanti”, in grado di reagire in maniera autonoma a situazioni non previste dai programmatori.

Per esempio, potrebbe permettere di costruire robot soccorritori o esploratori in grado di adattarsi alle insidie e ai pericoli dell’ambiente, o vetture autonome capaci di reagire a ogni tipo di situazione, senza i limiti imposti dalla programmazione. Ma anche macchine da guerra particolarmente efficienti nel combattimento o nell’eliminazione di bersagli umani. «È una tecnologia potente, ma va maneggiata con estrema cautela», ammettono i ricercatori.

Previous StoryCosì l’Artico può rendere l’inverno più freddo
Next StoryArriva dalla Luna la roccia terrestre più antica

Related Articles

  • Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
    Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
  • Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche
    Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche

Articoli recenti

  • Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
  • Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche
  • Unione Europea: raggiunto l’accordo con la Germania sugli e-fuel
  • Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
  • Peugeot 2008, nuovi test per il restyling del B-SUV. Ecco le foto spia

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}