Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
22.01.2019 In Tecnologia

Le fake news? Ora il pericolo corre su Whatsapp

Facebook? Google? Twitter? No, l’ultima frontiera delle fake news passa per Whatsapp. E ad aiutare i falsari sono proprio le garanzie di sicurezza del popolare servizio di messaggistica, che da qualche anno cripta le conversazioni per proteggere la privacy dei suoi (miliardi di) utenti. A sostenerlo è un team di 3 studiosi dell’università di Cambridge. “Rumors, bufale e disinformazione trovano terreno fertile sui social media. Ma poiché Google, Facebook, Twitter e altre piattaforme di social media si fanno sempre più scrupoli per combattere la disinformazione, i fornitori di false notizie cercano rifugio in app di messaggistica diretta come WhatsApp”, si legge in un articolo firmato tra gli altri da Sander van der Linden, Direttore del Cambridge Social Decision-Making Lab e pubblicato su The Conversation.

Paese che vai… Abituati a usare Whatsapp per scambiare messaggi con gli amici, si fa un po’ fatica e vederlo come un veicolo di notizie false. Ma non tutto il mondo è paese. Spiegano gli studiosi: “Nei Paesi sviluppati, WhatsApp viene utilizzato principalmente come app di messaggistica personale. Ma nei paesi in via di sviluppo molte persone si basano su di esso come un social network. E non è insolito unirsi a gruppi con centinaia di membri. Le persone seguono gruppi dedicati a temi che vanno dallo sport e all’intrattenimento alla politica. Nonostante la limitazione di WhatsApp a 256 membri per gruppo, migliaia di gruppi dedicati a un candidato politico, partito o movimento sociale possono esistere in un dato momento”.


La matematica delle bufale online


Il caso Bolsonaro. A dare manforte alla teoria di Cambridge, c’è un caso recentissimo: le elezioni presidenziali brasiliane, vinte dal candidato dell’estrema destra Jair Bolsonaro, che ha fatto di Whatsapp uno degli strumenti principali della sua campagna elettorale. Anche falsando le carte, a detta del quotidiano brasiliano Folha de São Paulo, secondo cui la campagna “multimilionaria” di Bolsonaro è stata progettata per inondare gli elettori brasiliani con falsi e menzogne, pubblicando simultaneamente centinaia di milioni di messaggi su WhatsApp. In alcuni casi sarebbero stati utilizzati numeri telefonici d’oltreoceano per aggirare i controlli antispam della piattaforma.

Effetti collaterali. “Il problema è che WhatsApp è particolarmente vulnerabile alla disinformazione”, avvertono i ricercatori. “Poiché i suoi messaggi sono crittografati in modo che solo i destinatari possano leggerli, l’app fornisce un rifugio sicuro da individui e governi curiosi. Questo, unito a una sfiducia nei confronti del governo, spesso spinge le persone a utilizzare WhatsApp per scambiare informazioni private che ritengono non siano state “contaminate” da pregiudizi pro-governativi o aziendali. Tuttavia, dal momento che la crittografia impedisce a WhatsApp di moderare i messaggi, è difficile, se non impossibile, che l’azienda verifichi o elimini messaggi o collegamenti fuorvianti”.

Abituati a usare Whatsapp per scambiarsi messaggi con gli amici, si fa un po’ fatica e vederlo come un veicolo di notizie false. Ma non tutto il mondo è paese. Nei paesi sviluppati, WhatsApp viene utilizzato principalmente come app di messaggistica personale. Ma nei paesi in via di sviluppo molte persone si basano su di esso come un social network. e fioccano le fake news | shutterstock

anche i vaccini. Per Whatsapp naturalmente vale la metafora del coltello: non è l’oggetto in sé ad essere pericoloso, ma l’uso che ne facciamo. Ne sono convinti anche a Cambridge: “WhatsApp non è alla base della disinformazione. La polarizzazione politica, le tensioni etniche, l’aumento delle comunicazioni istantanee e una crescente sfiducia nei confronti dei politici contribuiscono tutti all’ambiente attuale in cui fioriscono notizie false. Ma poiché la disinformazione su WhatsApp è così difficile da ridimensionare, bufale legate alla salute emergono sempre di più.  Ad esempio”, sostengono i ricercatori, “le false voci sui vaccini possono causare pericolosi cali nel numero di vaccinazioni”.

Come venirne fuori? WhatsApp sostiene che non può né vuole accedere a nessuno dei messaggi inviati sulla piattaforma. Quindi la moderazione dei contenuti, come stanno facendo Facebook e Twitter, non è un’opzione. Spiegano gli studiosi di Cambridge: “Whatsapp ha iniziato a limitare gli utenti che mostrano comportamenti sospetti o potrebbero essere veri e propri robot software. Ha inoltre aggiunto una notifica per mostrare quando un messaggio viene inoltrato da un altro account e ha limitato il numero di volte in cui è possibile inoltrare un collegamento”. Non solo. Per non diventare suo malgrado il vaso di Pandora delle notizie false, Whatsapp sta cercando metodi alternativi per sensibilizzare sul problema.


Fake news: ci caschiamo perché siamo pigri


I ricercatori di Cambridge hanno pensato, per esempio, che un videogame potesse aiutare le persone ad avere maggiore consapevolezza delle fake news. Il gioco si chiama Bad News e alla base ha l’idea di insegnare qualcosa sulle varie tecniche di disinformazione e su come vengono  messe in atto. “Si basa su un concetto di psicologia sociale noto come teoria dell’inoculazione, che sostiene che avvertire preventivamente le persone ed esporle a una debole dose di disinformazione le incoraggerà a coltivare le difese mentali contro di essa, lasciandole meglio preparate”.

Linciaggi social. L’idea per ora è quella di diffondere il gioco (gratuito) nei paesi dove Whatsapp rappresenta un importante mezzo di comunicazione. A cominciare dall’India che, con oltre 200 milioni di utenti, è il più grande bacino di utenza mondiale del messenger. E dove, nell’estate 2018, proprio Whatsapp è stato al centro delle polemiche perché utilizzato per diffondere falsi allarmi, che spesso sono culminati in veri e propri linciaggi di persone (almeno 30 nell’ultimo anno) ingiustamente accusate di reati.

Per questo motivo il ministero dell’Informazione e delle Tecnologie indiano ha scritto ai responsabili della piattaforma, controllata da Facebook, chiedendo “immediate misure” per contrastare la persistente circolazione di messaggi dal contenuto provocatorio. I vertici di WhatsApp sono intervenuti immediatamente fissando un limite al numero di persone (cinque) a cui gli utenti indiani possono inoltrare un messaggio. Successivamente i responsabili del “messenger con la cornetta verde” hanno annunciato che la misura sarà adottata anche nel resto del mondo, rendendo universale il tetto massimo di cinque destinatari a cui si può inoltrare un contenuto: questo dovrebbe porre un freno alla diffusione incontrollata di messaggi, foto, video ecc.

Previous StoryHyundai Elevate: arriva l’auto che cammina (con le zampe!)
Next StoryLo squalo preistorico nascosto all’ombra del T-Rex

Related Articles

  • Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
    Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
  • Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche
    Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche

Articoli recenti

  • Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
  • Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche
  • Unione Europea: raggiunto l’accordo con la Germania sugli e-fuel
  • Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
  • Peugeot 2008, nuovi test per il restyling del B-SUV. Ecco le foto spia

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}