Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
19.12.2019 In Spazio, Tecnologia

Le migliori scoperte scientifiche del 2019 secondo Science

La foto del buco nero, l’analisi del genoma dei Denisovan, la supremazia quantistica del computer di Google: il meglio della scienza di quest’anno

Scoperte 2019(immagine: Ehtc Collaboration)

Classifiche scientifiche di fine anno: Nature elenca i personaggi, Science le scoperte. E Wired vi racconta entrambi. Se nel 2018 l’ambito primo premio – quello della scoperta dell’anno – era andata allo studio della biologia dello sviluppo a livello cellulare, il 2019 celebra un successo in un campo totalmente diverso. Quello dell’astrofisica, come vedremo tra pochissimo (e come è evidente dall’immagine qui sopra). Ma nella top ten c’è anche altro: la paleontologia, con l’analisi del genoma dei Denisovan; la medicina, con le nuove molecole contro l’ebola; l’informatica, con la supremazia quantistica di Google. Ma non spoileriamo troppo, e andiamo con ordine.

Breakthrough of the year: il buio diventa visibile

In cima alla classifica delle migliori scoperte del 2019 non poteva esserci che lei. La foto che è partita dallo Spazio interstellare e ha fatto il giro del mondo. Un’immagine unica, che ha lasciato senza fiato scienziati e appassionati. Parliamo, chiaramente, della prima foto di un buco nero, la prima prova visiva diretta di un corpo diretto di questo genere, ottenuta dall’Event Horizon Telescope Consortium (Ehtc). Si tratta, per la precisione, del buco nero supermassiccio M87, al centro della galassia Messier 87, distante circa 55 milioni di anni luce dal nostro pianeta e dotato di una massa 7 miliardi di volte maggiore rispetto a quella del Sole. “Osservando questa immagine”, ha commentato Heino Falcke, uno dei (tantissimi) scienziati che ha partecipato alla sua elaborazione, “mi sento come se stessi guardando le porte dell’inferno”.

L’asteroide che uccise i dinosauri

scoperte 2019(immagine: Getty Images)

Pianeta Terra, 66 milioni di anni fa. Un enorme asteroide si schianta su quello che oggi è il golfo del Messico, dalle parti di Chicxulub. E devasta tutto, provocando incendi, tsunami e l’estinzione del 75% della vita sul nostro pianeta. Tra cui i dinosauri. Oggi, grazie a uno studio pubblicato a settembre scorso sulla rivista Pnas, sappiamo più o meno cosa successe quel giorno: i geologi della University of Texas hanno infatti analizzato le rocce presenti sul sito d’impatto osservandovi la presenza di roccia fusa, frammenti di carbone, materiali trasportati dal reflusso dello tsunami e soprattutto un’evidente assenza di zolfo. Il che ha permesso di ricostruire gli eventi come segue: quando l’asteroide si schiantò sul nostro pianeta, con una forza di circa 10 miliardi di bombe atomiche, l’impatto generò incendi per migliaia di chilometri, un enorme tsunami che raggiunse l’entroterra dell’attuale Illinois e oscurò parzialmente la luce del sole, causando un lungo raffreddamento della Terra e la conseguente estinzione di così tante forme di vita.

People’s choice #1: a tu per tu con i Denisovan

scoperte 2019(foto: Maayan Harel)

A sceglierlo non sono stati gli editori, ma i lettori di Science. Che hanno stabilito, votando in un sondaggio online, che il 2019 fosse l’anno dei Denisoviani. D’altronde, le avventure di questi nostri cugini hanno occupato le cronache scientifiche diverse volte negli ultimi mesi. A giugno, per esempio, è stata pubblicata una ricerca che racconta di un incrocio avvenuto tra gli antenati di Neanderthal e Denisoviani – cui ci riferisce con il nome di Neandersovan – e una popolazione superarcaica. Tutto grazie alle analisi del dna che, come ci raccontava Giorgio Manzi, paleoantropologo della Sapienza di Roma, “ha costituito uno strumento eccezionale per confrontare il genoma delle specie estinte con il nostro, come anche tra loro”. E ci ha permesso, e ci permetterà, di comprendere meglio la nostra storia evolutiva e capire chi e come ha contribuito a renderci esseri umani fatti così.

People’s choice #2: una speranza contro ebola

scoperte 2019(immagine: Getty Images)

Altra scelta dei lettori: l’identificazione di due famaci che riducono “significativamente” il tasso di morte da ebola (per cui, tra l’altro, l’Unione europea ha appena approvato il primo vaccino). Si tratta di due anticorpi, il primo isolato da un sopravvissuto a un’epidemia del 1996 e l’altro ottenuto dal mix di tre molecole prodotte da topi con sistema immunitario umanizzato. Circa il 70% dei pazienti che ha ricevuto uno dei due farmaci in un trial clinico randomizzato è sopravvissuto. Il che porta ottimisticamente a pensare che, con qualche altro sforzo, “il mondo sia finalmente equipaggiato a combattere al meglio il virus”, come scrive Kai Kupferschmidt su Science.

La supremazia quantistica di Google

scoperte 2019(immagine: Getty Images)

Quantum supremacy using a programmable superconducting processor, ossia Supremazia quantistica usando un processore superconduttivo programmabile. Traduzione: Sycamore, il computer quantistico di Google, è riuscito a conseguire la cosiddetta supremazia quantistica, ossia a svolgere nel giro di pochi minuti, e per la prima volta al mondo, una serie di operazioni che i computer tradizionali impiegherebbero decine di migliaia di anni a svolgere. E pochi giorni fa i suoi programmatori lo hanno utilizzato per far girare un algoritmo che genera sequenze di numeri casuali, la prima vera applicazione pratica del processore quantistico. Cui ne seguiranno certamente molte altre.

Arrokoth, l’oggetto lontanissimo

scoperte 2019(immagine: Nasa/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Southwest Research Institute/Roman Tkachenko)

Si chiama Arrokoth, anche se il suo nome in codice è MU69. È l’oggetto avvistato da New Horizons, sonda Nasa da 800 milioni di dollari, in una regione di là del pianeta Nettuno, a oltre 6,6 miliardi di chilometri dal nostro pianeta. È grande appena 36 chilometri e somiglia a una specie di scamorza: relativamente privo di crateri, si pensa che i suoi due lobi si siano formati indipendentemente l’uno dall’altro nei primi momenti di vita del Sistema solare. Tra l’altro, non abbiamo ancora finito di studiarlo come si deve: per il 2020 sono in programma altre osservazioni grazie alle quali impareremo a conoscerlo ancora meglio.

People’s choice #4: un farmaco per trattare la fibrosi cistica

scoperte 2019(immagine: Getty Images)

Ancora una scelta dei lettori: l’approvazione, avvenuta a ottobre, di un farmaco efficace in molti casi di fibrosi cistica. Si chiama Trikafta, ed è una terapia a tripla combinazione rivolta ai pazienti con la mutazione più comune della malattia. Il farmaco, in particolare, si è dimostrato efficace nel convertire la malattia da degenerativa a cronica: in due studi condotti di 510 pazienti la sua somministrazione ha portato a un significativo miglioramento del volume espiratorio forzato, uno degli indicatori della progressione della malattia, così come nel cloruro del sudore, nel numero di esacerbazioni polmonari e nell’indice di massa corporea.

Microbi contro la malnutrizione

scoperte 2019(foto: Getty Images)

Ogni anno, racconta Elizabeth Pennisi sullo speciale di Science, milioni di bambini gravemente malnutriti non riescono a guarire del tutto anche dopo essere stati opportunamente rifocillati. Oggi sappiamo il perché: colpevole è infatti la mancata restaurazione del microbioma. Quest’anno, un’équipe di scienziati è riuscita a mettere a punto un supplemento economico e semplice da realizzare che stimola efficacemente la crescita di un microbioma intestinale sano. Al momento, il supplemento si è rivelato sicuro in un piccolo trial clinico, e sono in atto esperimenti più ampi per validare i risultati. L’impatto della scoperta, come ha commentato a Science Eric Pamer, esperto della University of Chicago, potrebbe essere “molto significativo” per mitigare il problema della malnutrizione. Incrociamo le dita.

L’Ai che gioca a poker

scoperte 2019(foto: Getty Images)

Niente male: a metà luglio scorso Pluribus, l’intelligenza artificiale creata dagli esperti di Facebook e della Carnegie Mellon University, ha battuto i professionisti del poker (Texas Hold’em, per la precisione) in 10mila mani di gioco, riuscendo a incassare un lauto montepremi. E ancora più impressionante è il fatto che sia stata creata in appena otto giorni utilizzando un server a 64 core dotato di meno di 512 megabyte di Ram. Ha poi affrontato 12 professionisti del poker (sia umani che altre intelligenze artificiali) vincendo una media di 5 dollari per mano, con vincite orarie che si aggiravano intorno a mille dollari: secondo i ricercatori, è un “decisivo margine di vittoria” in quanto supera la velocità con cui i giocatori professionisti si aspettano tipicamente di vincere contro esperti e dilettanti. E dunque si è meritatamente aggiudicata un posto nella classifica di Science.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Spazio
Previous StoryPremio del Mit all’italiano che fa volare il robot bambino
Next StoryPagelle 2019: diamo i voti ai principali marchi Tech

Related Articles

  • Come funziona la missione di Richard Branson con Virgin Galactic nello spazio
    Come funziona la missione di Richard Branson con Virgin Galactic nello spazio
  • Le lingue evolveranno durante i lunghi viaggi spaziali: come comunicheremo con le colonie?
    Le lingue evolveranno durante i lunghi viaggi spaziali: come comunicheremo con le colonie?

Articoli recenti

  • Future Games Show Summer Showcase 2025 presenterà oltre 40 giochi
  • Voyager-1, ripristinati propulsori fuori uso da 20 anni
  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: ottimo smartwatch ma occhio al Fit 4 normale!
  • Missione privata Ax-4 rinviata per problemi a capsula di SpaceX

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}