Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
21.08.2020 In Spazio, Tecnologia

Le lingue evolveranno durante i lunghi viaggi spaziali: come comunicheremo con le colonie?

Secondo gli scienziati, sono questioni che bisogna cominciare a includere discutendo di politiche per le future missioni interstellari umane

viaggi spaziali(immagine: Getty Images)

Immaginiamo un lontano futuro in cui l’essere umano, dopo aver colonizzato Marte, sta facendo rotta verso altri pianeti abitabili, fuori dal Sistema solare. Siamo una civiltà tecnologicamente avanzatissima e il tempo e lo spazio che ci separano dai nuovi mondi non sono più un problema: i coloni possono vivere per generazioni su una nave spaziale in grado di provvedere al sostentamento e alla sopravvivenza fino al raggiungimento della meta. Ma se una decina di generazioni non sono niente nell’ottica di un viaggio interstellare, sono invece un arco di tempo sufficiente perché una lingua si evolva, diversificandosi dall’originale. Terrestri e coloni finiranno per parlare lingue diverse: come comunicheranno?

Se lo sono chiesti due linguisti statunitensi, Andrew McKenzie della University of Kansas e Jeffrey Punske della Southern Illinois University, che in un articolo pubblicato su Acta Futura (la rivista dell’Advaced Concepts Team dell’Agenzia spaziale europea Esa) inquadrano le dinamiche possibili di evoluzione del linguaggio durante un viaggio interstellare, avanzando alcuni consigli per mitigare i problemi che potrebbero derivarne.

Lingue in evoluzione

Nello studio i due esperti, sulla base di esempi storico-linguistici e di processi evolutivi anche recenti, discutono di come le lingue (anche quelle dei segni) evolvono nel tempo quando le comunità si sviluppano isolate l’una dall’altra – una cornice che racchiude l’eventualità di un lungo viaggio spaziale a lungo raggio.

Man mano che passano gli anni e le generazioni si susseguono – spiegano i ricercatori – sulla nave spaziale nasceranno nuovi concetti e problemi sociali di cui parlare: cambieranno le intonazioni e il modo di esprimersi, nasceranno nuove parole. Alla lunga il vocabolario della colonia si differenzierà da quello sulla Terra, dove quei vocaboli semplicemente non avranno senso. Senza dimenticare che non sarà solo la lingua sulla nave spaziale a cambiare: anche sulla Terra la lingua evolverà.

Inoltre se all’inizio del viaggio i coloni avranno molti motivi per comunicare con la Terra, magari per rimanere in contatto con i propri cari, col tempo questi legami verranno gradualmente a mancare perché le persone che si conoscevano non ci saranno più, e lo scambio sarà reso poco efficace a causa del troppo tempo che le informazioni impiegheranno per raggiungere l’uno o l’altro interlocutore.

Oltre le barriere linguistiche

Evitare che le barriere linguistiche tra coloni e terrestri diventino troppo alte, però, è di estrema importanza, secondo gli autori. Basti pensare al fatto che i coloni avranno bisogno di continuare a saper leggere e interpretare i manuali della nave spaziale, scritti nella lingua originale, quella parlata al momento della partenza della spedizione interstellare.

Fosse anche solo per aggiornamenti sporadici tra colonia e madrepatria, qualcuno sia tra i coloni sia tra gli abitanti della Terra dovrebbe conservare la lingua originale, che diventerebbe un po’ come il latino attuale: una lingua comune che nessuno più parla.

Dal momento che nell’ambito di lunghi viaggi spaziali l’emergere di differenze linguistiche sarà inevitabile e le conseguenze non sono prevedibili, gli esperti sono convinti che quando sarà il momento l’equipaggio della nave spaziale dovrà possedere competenze meta-linguistiche che vadano oltre la conoscenza della lingue in sé per sé.

Per ora questi studi potranno anche apparire una speculazione teorica, un affascinante esercizio mentale. Ma in un’epoca in cui parliamo di mandare esseri umani su Marte entro la fine degli anni ‘30 del XXI secolo, è davvero solo teoria? Cominciare a parlare di politiche linguistiche, forse, sarebbe più che opportuno.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Spazio
Previous StoryTim e Wind Tre, crescono le tariffe
Next StoryOttimizzare o cancellare il paging file di Windows

Related Articles

  • La Nasa ha deciso di ribattezzare i corpi celesti che avevano nomi discriminatori
    La Nasa ha deciso di ribattezzare i corpi celesti che avevano nomi discriminatori
  • Team Miles, la compagnia nata da un contest della Nasa per lo sviluppo di satelliti
    Team Miles, la compagnia nata da un contest della Nasa per lo sviluppo di satelliti

Articoli recenti

  • NVIDIA Reflex: ecco la lista di monitor e mouse compatibili
  • I film di David Lynch, dal peggiore al migliore
  • Xbox Game Pass: arriva la seconda infornata di giochi, tra cui The Medium
  • Coronavirus, l’Oms chiede chiarezza sui nomi delle varianti
  • MediaTek Dimensity 2000, nel 2022 sfida ai top di gamma | Rumor

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button