Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
17.05.2020 In Tecnologia

Monaco di Baviera torna a Linux

Il nuovo slogan è ”Soldi pubblici, codice pubblico”.

monaco baviera linux

Se per caso ci fossero ancora dubbi sul fatto che la scelta del sistema operativo utilizzato in una pubblica amministrazione sia non soltanto tecnica, ma anche e soprattutto politica, il caso di Monaco dissipa ogni incertezza.

Nel 2003, la città tedesca decise di abbandonare Windows in concomitanza con la fine del supporto a Windows NT 4.0, optando per una soluzione open source basata sulla distribuzione appositamente creata LiMux e su OpenOffice/LibreOffice.

Poi, però, nel 2017, una nuova amministrazione decise di fare marcia indietro e tornare a Windows, con una decisione che già allora il capo del dipartimento IT della città definì politica, e non tecnica.

A riprova della veridicità di quelle parole assistiamo ora una nuova inversione: dopo il cambio di amministrazione, Monaco ha annunciato l’intenzione di tornare ad abbracciare il software open source.

«Dove sia possibile tecnologicamente e finanziariamente» – si legge in una nota congiunta scritta congiuntamente dai Verdi e dai Social Democratici, che ora governano Monaco – «la città si concentrerà sull’adozione di standard aperti e software distribuito con licenza open source».

«Aderiremo al principio “soldi pubblici, codice pubblico”» scrivono ancora i partiti di maggioranza, in carica fino al 2026. «Ciò significa che, posto che la cosa non riguardi dati personali o confidenziali, i sorgenti del codice cittadino sarà reso pubblico».

La Free Software Foundation Europe saluta con soddisfazione l’inversione di rotta, pur sapendo che «nulla cambierà dall’oggi al domani, ma ogni volta che ci sarà da sottoscrivere un nuovo contratto, pensiamo che debba coinvolgere il software libero».

In aggiunta ai motivi riguardanti l’apertura del codice, a spingere le autorità cittadine ad adottare l’open source c’è anche la critica, aumentata in tempi recenti, verso l’utilizzo di software e soluzioni non soltanto “chiuse”, ma strettamente dipendenti da aziende straniere, quali Microsoft e Huawei.

Occorre poi sottolineare come, rispetto al 2003, l’apprezzamento verso l’open source sia decisamente cresciuto: in Germania, città come Berlino e Dortmund hanno dato il vita a proprie iniziative legate al software libero, ed esempi come quello di Barcellona, dove il 70% del bilancio per l’IT riguarda il software libero e il supporto agli sviluppatori locali, hanno dimostrato come sia possibile lavorare sganciandosi dalle soluzioni proprietarie.

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryLe migliori biciclette elettriche pieghevoli da comprare | Maggio 2020
Next StoryCoronavirus, in Nuova Zelanda app in arrivo

Related Articles

  • Usa: marito Harris sarà @SecondGentleman su Twitter
    Usa: marito Harris sarà @SecondGentleman su Twitter
  • ho
    ho. Mobile, la grande fuga: portabilità in uscita rallentate dopo il furto di dati

Articoli recenti

  • Usa: marito Harris sarà @SecondGentleman su Twitter
  • ho. Mobile, la grande fuga: portabilità in uscita rallentate dopo il furto di dati
  • Lenovo Legion Phone Duel, più console che smartphone
  • Coronavirus, un modello prevede le mutazioni
  • MSI @CES: schede grafiche, periferiche, monitor, PC ed SSD PCI-E 4.0

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button