Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
18.02.2021 In Medicina, Tecnologia

Nel Regno Unito si stanno per infettare col coronavirus volontari giovani e sani

Lo studio ha ricevuto l’approvazione del comitato etico per trovare la dose minima di coronavirus sufficiente a infettare una persona e per studiare l’interazione tra il patogeno e il sistema immunitario

vaccino
(illustrazione: Mattthewcat/Pixabay)

Ne avevamo già parlato nei primi mesi di questa pandemia, e adesso la possibilità di iniziare uno studio sul coronavirus coinvolgendo persone sane, per infettarle di proposito, si è concretizzata. Con l’appoggio del governo britannico, infatti, tra qualche settimana dovrebbe partire la Uk Covid Challenge, una ricerca che coinvolgerà 90 volontari tra i 18 e i 30 anni sani e che non hanno mai contratto il coronavirus. Lo scopo per il momento è solo quello di stabilire la minima dose di Sars-Cov-2 in grado di infettare una persona e cercare di approfondire l’interazione tra il patogeno e il sistema immunitario fin dalle prime fasi.

Uk Covid Challenge

La Uk Covid Challenge è un trial basato sullo Human Challenge Model, ossia uno studio durante cui dei volontari sani sono deliberatamente infettati con un virus. In questo caso specifico il virus sarà ovviamente Sars-Cov-2, per la precisione nella versione che si è diffusa a partire dalla scorsa primavera, quindi non nelle varianti che stanno prendendo piede in queste ultime settimane e che sembra possano essere anche più pericolose.

Lo studio è una partnership tra il governo britannico, l’Imperial College London, la Royal Free London Nhs Foundation Trust e la company hVIVO, e per il momento ha avuto l’autorizzazione a procedere solo per determinare la dose minima di coronavirus sufficiente a infettare una persona.

I 90 volontari (persone sane tra i 18 e i 30 anni che non hanno mai contratto Sars-Cov-2) saranno divisi in piccole coorti. Gli scienziati cominceranno a somministrare per via nasale una piccola quantità di virus alla prima coorte, e se le persone non si infetteranno procederanno a aumentare le dosi nelle coorti successive fino a trovare il quantitativo minimo di coronavirus in grado di instaurare l’infezione. Dopo la somministrazione i volontari saranno tenuti in quarantena all’interno di una struttura ospedaliera per due settimane, costantemente monitorati. Per il loro impegno, per risarcire l’assenza dal lavoro e la lontananza dalla famiglia, ciascun volontario riceverà 4.500 sterline, pari a 5.193 euro.

L’idea, poi, è di proseguire lo studio con volontari vaccinati per testare l’efficacia dei prodotti attuali contro le nuove varianti e vaccini anti-Covid di seconda generazione. Ma per procedere occorreranno altri permessi.

I pro

Studi di questo genere si utilizzano di solito per verificare l’efficacia di un vaccino. Ne sono stati già fatti in passato per malattie come la malaria o il tifo e continuano a esserci per l’influenza. Seguono un modello diverso rispetto alle altre sperimentazioni sui vaccini che abbiamo imparato a conoscere in quest’ultimo anno (in cui si attende che i volontari si espongano naturalmente al virus all’interno della comunità), ma hanno dei vantaggi dal punto di vista scientifico. Vantaggi che evidentemente sono stati considerati dal comitato etico britannico superiori ai rischi che potrebbero correre i volontari.

Gli esperti che sostengono la necessità di studi di questo tipo ritengono che siano essenziali per continuare a sviluppare nuovi vaccini e trattamenti specifici per Covid-19. “Ci aspettiamo che questi studi offrano informazioni uniche sul modo in cui funziona il virus e ci aiutino a capire quali futuri vaccini offrano le migliori possibilità di prevenire l’infezione”, ha dichiarato Clive Dix, a capo della Vaccines Taskforce del Regno Unito.

“Impareremo moltissimo sull’immunologia del virus”, ha commentato Peter Openshaw dell’Imperial College di Londra, coinvolto nello studio, aggiungendo che lo studio sarebbe in grado di “accelerare non solo la comprensione delle manifestazioni causate dall’infezione, ma anche di accelerare la scoperta di nuovi trattamenti e di vaccini”.

I contro

Non mancano comunque punti controversi. Per esempio, è vero che studi Human Challenge Model si sono fatti in passato e si fanno ancora, ma di solito le malattie provocate intenzionalmente hanno dei protocolli di cura che garantiscono un ampio margine di sicurezza. Per Covid non è così: ci sono casi gravi anche tra persone giovani e sane, l’andamento è imprevedibile e non ci sono terapie specifiche.

Inoltre alcuni ritengono che si tratterebbe di uno studio limitato proprio perché i volontari sono giovani e sani: si va ad approfondire la conoscenza dei meccanismi del virus nel target che ne ha meno bisogno, ottenendo risultati che difficilmente riusciranno a essere tradotti su persone anziane o con patologie pregresse, che hanno reazioni immunitarie diverse.

Infine, non è chiaro come le autorità regolatorie in Gran Bretagna e in tutto il resto del mondo potrebbero valutare i risultati di uno studio simile, sempre in relazione al fatto che i dati sarebbero limitati dall’età e dal piccolo numero di persone coinvolte.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Medicina
Previous StoryNelle nuove emoticon di Apple anche i vaccini
Next StoryAntartide, nei laghi subglaciali condizioni adatte alla vita

Related Articles

  • Coronavirus, 5 domande importanti a cui non sappiamo ancora rispondere
    Coronavirus, 5 domande importanti a cui non sappiamo ancora rispondere
  • La metformina, farmaco per il diabete, potrebbe avere effetto anche contro il coronavirus
    La metformina, farmaco per il diabete, potrebbe avere effetto anche contro il coronavirus

Articoli recenti

  • Obi-Wan su Disney+: il cast della serie si arricchisce con Indira Varma
  • Dopo sanzioni Usa, Huawei pensa ad auto elettriche
  • Honor alla riscossa: pieghevole, top gamma e tablet tra le novità 2021
  • Covid:Sebastiani(Cnr),curva epidemia in aumento esponenziale
  • Le app contro le rughe da PC

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button