Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
11.09.2020 In Tecnologia

Nella ricetta della materia oscura manca un ingrediente

Potrebbe esserci un ingrediente mancante nella ricetta della materia oscura, la componente misteriosa che occupa il 25% dell’universo. Lo indica la ricerca pubblicata su Science e coordinata dall’italiano Massimo Meneghetti dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) – Osservatorio di Bologna. Alla ricerca hanno preso parte anche ricercatori Inaf di Napoli e Trieste.

Gli astrofisici hanno scoperto un’inaspettata discrepanza tra le osservazioni e i modelli teorici che predicono come la materia oscura dovrebbe essere distribuita negli ammassi di galassie. Grazie ai dati raccolti con il telescopio spaziale Hubble della Nasa e dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e del Very Large Telescope (Vlt) dell’Osservatorio Europeo Meridionale (Eso) in Cile, gli astronomi hanno rivelato un dettaglio sconcertante nel modo in cui si comporta la materia oscura: hanno trovato concentrazioni piccole e dense di materia oscura che piegano e ingrandiscono la luce molto più intensamente del previsto. Di conseguenza nelle attuali “ricette” che descrivono la materia oscura potrebbe mancare qualche ingrediente. La materia oscura non emette, assorbe o riflette la luce. La sua presenza è conosciuta solo attraverso la sua attrazione gravitazionale sulla materia visibile.

Pertanto, rimane sfuggente, ma un modo per rilevarla è misurare il modo in cui la sua gravità distorce lo spazio, un effetto chiamato lente gravitazionale. I ricercatori hanno scoperto che concentrazioni su piccola scala di materia oscura negli ammassi di galassie producono effetti di lente gravitazionali che sono 10 volte più forti del previsto. “Gli ammassi di galassie sono laboratori ideali per studiare la materia oscura e la sua interazione con la materia luminosa”, dice Meneghetti. “Abbiamo condotto numerosi e accurati test per confrontare le simulazioni e – aggiunge – i dati dello studio e la scoperta della mancata corrispondenza persiste”. Secondo l’esperto, una possibile origine della discrepanza è “che potrebbe mancare qualche elemento fisico chiave nelle simulazioni che abbiamo utilizzato o potremmo non aver compreso la vera natura della materia oscura”.

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryZoom è più sicura con l’autenticazione a due fattori | Come funziona
Next StoryApple ordina gli schermi a Samsung, arriva l’iPhone pieghevole

Related Articles

  • Snapdragon 888 vs Exynos 2100: qual è il migliore?
    Snapdragon 888 vs Exynos 2100: qual è il migliore?
  • Risultati positivi dal test di fase 1 del vaccino anti Covid sui gatti
    Risultati positivi dal test di fase 1 del vaccino anti Covid sui gatti

Articoli recenti

  • Snapdragon 888 vs Exynos 2100: qual è il migliore?
  • Risultati positivi dal test di fase 1 del vaccino anti Covid sui gatti
  • Apple annuncia l’evento del 20 aprile: ne parliamo su TWITCH, LIVE dalle 22:00
  • La mania degli nft contagia anche la Borsa di New York
  • Il Wi-Fi che ti spia

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button