Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
10.02.2021 In Tecnologia

New York mette al bando l’AI

In un mondo sempre più governato dalla tecnologia, la città di New York decide di andare controcorrente e introduce numerose limitazioni all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella selezione dei dipendenti pubblici. Diversi esperti consultati dai vertici dell’amministrazione cittadina avrebbero infatti confermato come i sistemi di AI utilizzati nei processi di scrematura dei CV non sarebbero completamente neutrali nello scartare un candidato o nel farlo procedere lungo il percorso di selezione.

Meno donne. La preoccupazione dei leader newyorkesi non sembra del tutto infondata: già nel 2018 Reuters aveva scoperto che un sistema di AI adottato da Amazon per la prima scrematura delle candidature ricevute in base ai precedenti lavori svolti, non era del tutto neutrale perché penalizzava le donne.

La proposta di legge arrivata sui tavoli del consiglio comunale, prevede l’obbligo di comunicare a un candidato come verrà trattata la sua candidatura, se da un computer o da un essere umano. Tutti gli strumenti informatici utilizzati nei processi di selezione dovranno inoltre essere sottoposti a verifica annuale per controllare eventuali discriminazioni.

Problema politico. Negli ultimi anni diverse amministrazioni pubbliche degli Stati Uniti hanno iniziato una pesante campagna contro l’uso indiscriminato della tecnologia da parte del Governo: diverse città hanno messo al bando i sistemi di riconoscimento facciale delle persone, anche per finalità anticrimine, e la stessa città di New York ha formalmente vietato l’utilizzo di questi sistemi all’interno delle scuole.

La preoccupazione contro l’impiego incontrollato dell’intelligenza artificiale si sta diffondendo anche tra membri del Congresso: lo scorso dicembre, una decina di Senatori ha chiesto una legislazione che regolamenti l’utilizzo dell’AI nella selezione del personale anche nelle aziende private. Il timore è che questi sistemi possano accentuare disparità ingiustificate basate su razza o etnia, in un momento delicato come la crisi economica scatenata dal Covid.

La proposta di legge sembra essere sostenuta trasversalmente da democratici e repubblicani e trova consenso anche da diversi addetti ai lavori, che non vedono l’ora di dimostrare la correttezza dei loro software in sede pubblica. Ma la domanda nasce spontanea: come fa un sistema di AI ad avere dei pregiudizi di genere o di razza quando decide di scartare un CV? Dipende tutto dalla bontà dei dati e dei processi che sono stati utilizzati per l’addestramento del sistema stesso.

dati falsati. Un sistema di intelligenza artificiale, prima di poter essere impiegato, deve infatti imparare cosa deve fare. Per insegnare a una macchina se deve scartare o no il profilo di un candidato si utilizzano i dati relativi a decine di migliaia di processi di selezione svolti in passato, all’interno dei quali il sistema identifica degli schemi, che poi tenderà a ripetere.

È chiaro che se i dati di partenza sono falsati da pregiudizi umani, per esempio da processi di selezione che in passato hanno penalizzato le donne o le minoranze, l’AI imparerà e si comporterà di conseguenza, proprio come un bambino che segue l’esempio degli amici sbagliati.

in Europa. E in Europa? Anche nel vecchio continente l’attenzione verso questa tematica è altissima: nel Libro Bianco sull’Intelligenza Artificiale della Commissione Europea si legge infatti che l’utilizzo dell’AI nei processi di selezione del personale è ad alto rischio, perchè andrebbe ad incidere sui diritti dei lavoratori.

Per questo, la Commissione raccomanda, nei processi di addestramento di questi sistemi, l’utilizzo di dati che tengano conto dei valori dell’Unione, in particolare quelli di parità e uguaglianza.

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryXiaomi studia un sistema che segnala se la batteria dello smartphone si sta gonfiando
Next StoryMarte ‘affollato’ sorprende con la sua acqua perduta

Related Articles

  • ABB E-mobility: in Italia il più grande impianto di stazioni di ricarica DC | Video
    ABB E-mobility: in Italia il più grande impianto di stazioni di ricarica DC | Video
  • iMessage: con iOS 16 beta 2 estesa la modifica testo, ma la perfezione è lontana
    iMessage: con iOS 16 beta 2 estesa la modifica testo, ma la perfezione è lontana

Articoli recenti

  • ABB E-mobility: in Italia il più grande impianto di stazioni di ricarica DC | Video
  • iMessage: con iOS 16 beta 2 estesa la modifica testo, ma la perfezione è lontana
  • Protoni e IA per ‘spegnere’ le aritmie cardiache
  • Poco F4 e X4 GT ufficiali: potenti e veloci, anche nella ricarica | Prezzi Italia
  • Trasporto spaziale, software italiano traccia le spedizioni

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notebook
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}