Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
19.05.2019 In Tecnologia

Quale di questi volti è vero? Un sito ci insegna a riconoscere i falsi

Per chi lavora nell’industria del cinema e dei videogame è la grande innovazione che, da qualche tempo, consente di produrre effetti speciali digitali con un livello di realismo mai raggiunto prima: il deepfake, in particolare, permette di ritoccare immagini statiche e video – sfruttando le capacità di un algoritmo – in modo così efficace da farle sembrare assolutamente realistiche.

In mano ai malintenzionati. Nell’epoca della post verità, però, il deepfake è diventato uno strumento potentissimo anche per i malintenzionati. C’è chi, per esempio, lo sfrutta per creare fake news allo scopo di inquinare la discussione politica con immagini di propaganda fotorealistica; ma c’è anche chi lo impiega a scopo di estorsione, in particolare per creare falsi video porno da usare come minaccia nei confronti degli ignari “protagonisti”, che vengono invitati a pagare un riscatto per evitare che il video sia pubblicato in Rete. Un bel problema a cui la scienza da tempo sta cercando di dare una soluzione.


Bufale, fake news… Perché abbocchiamo così facilmente?


Gli ultimi a provarci sono stati Jevin West e Carl Bergstrom due scienziati dell’università di Washington, che hanno creato il sito WhichFaceIsReal per addestrare gli utenti di internet a capire se una foto è effettivamente frutto di un algoritmo o è vera. Si tratta di una sorta di test che consiste nell’indovinare tra due foto quale appartiene a una persona esistente e quale no. Provateci, è meno semplice di quanto immaginate: le foto prodotte con l’ausilio dell’intelligenza artificiale sono praticamente indistinguibili da immagini reali.

I volti sono infatti frutto del lavoro di un algoritmo sviluppato da Nvidia (la società californiana che produce componenti per le elaborazioni grafiche dei personal computer) che realizza ritratti fotografici “artificiali” quasi perfetti. Il risultato è frutto (anche) di un addestramento basato sulla memorizzazione di due grandi raccolte di foto: la prima comprendeva migliaia di volti famosi, la seconda invece includeva 70.000 foto di facce pubblicate su Flickr sotto licenza Creative Commons.

Come riconoscere i volti falsi. Cimentandosi col test di WhichFaceIsReal è dunque facile incappare in errore, ma la buona notizia è che si può migliorare: il sito offre alcuni suggerimenti per aiutarci a distinguere tra foto reali e false.

Il primo indizio sono le cosiddette water-slotches, macchie/gocce d’acqua che appaiono un po’ ovunque sulle foto, un po’ come in passato accadeva alle vecchie stampe fotografiche.  “Spesso – si legge sul sito – appaiono nell’intersezione tra i capelli e lo sfondo della foto”.

Qualche esempio di water-slotches, le “macchie d’acqua” che si possono riconoscere, talvolta, nelle facce generate da un algoritmo. | WhichFaceIsReal

Un altro indizio ce lo fornisce lo sfondo: l’algoritmo si concentra sul viso e non presta molta attenzione a ciò che accade ai lati. Quindi sullo sfondo possono apparire forme strane e a volte lo sfondo stesso sembra strappato.

Poi ci sono gli occhiali: “Al momento – spiegano i due studiosi – è molto difficile per gli algoritmi generare occhiali dall’aspetto realistico. Un problema comune è l’asimmetria”. Basta guardare con attenzione la montatura per trovare un dettaglio mancante o una sfasatura e riconoscere così il falso.

A proposito, la ricerca di asimmetrie è in generale un buon metodo di indagine per riconoscere un’immagine deepfake: gli orecchini per esempio sono quasi sempre traditori. Infine, anche i capelli sono un punto critico: al momento è molto difficile per un software crearli ex novo, così a volte (per esempio) appaiono troppo dritti, a volte circondati da uno sospetto bagliore. Lo stesso dicasi per i denti, altrettanto difficili da realizzare per un software.

La prova regina. Ma secondo gli autori del test c’è un elemento che permette di determinare, in modo quasi infallibile, se un volto è genuino.  Al momento, infatti, sembra che non esista alcun software in grado di generare più immagini della stessa persona prese da più prospettive. Per cui, suggeriscono gli autori del sito, per essere sicuri che un’immagine rappresenti una persona reale vale la pena insistere per averne qualche altra versione colta da un’altra prospettiva. Verrà un giorno in cui il software probabilmente avrà colmato anche questa lacuna. Ma per ora la presenza di più immagini possono rassicurarci sul fatto che l’immagine non sia un falso.

P.S.: nell’immagine che apre questo articolo, il viso reale è quello di destra.

Previous StoryAlfa-X, il treno giapponese da 400 km/h
Next StoryGuida autonoma e car sharing: il futuro dell’auto secondo Renault

Related Articles

  • Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
    Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
  • Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche
    Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche

Articoli recenti

  • Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
  • Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche
  • Unione Europea: raggiunto l’accordo con la Germania sugli e-fuel
  • Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
  • Peugeot 2008, nuovi test per il restyling del B-SUV. Ecco le foto spia

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}