Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
07.10.2019 In Ecologia, Tecnologia

Quando sono in pericolo, le piante rilasciano un “odore della paura”

In caso di attacco, le piante avvertono del pericolo le proprie vicine rilasciando un mix di composti chimici volatili, per mettere in pratica strategie di difesa

piante(foto: Andre Kessler/Cornell University)

Come un grido di allarme che si propaga e che ciascuno ripete allo stesso modo. Solo che le piante non urlano, e allora quando una viene attaccata rilascia un mix di sostanze chimiche (composti organici volatili) per avvertire le altre del pericolo: un “odore della paura” che serve per approntare i meccanismi di difesa. Questa nuova forma di comunicazione tra piante – chiamata “a canale aperto” – è stata appena descritta dal team di Andrè Kessler della Cornell University sulle pagine di Current Biology.

Le piante comunicano tra loro, si parlano in un certo senso, e lo fanno in vari modi, per esempio per contatto o attraverso le radici. Esiste però un’altra modalità, spiegano i ricercatori della Cornell University: quando una pianta viene attaccata, condivide l’informazione e rilascia nell’aria dei composti chimici organici che vengono percepiti da altre piante della stessa specie, che si mettono in allerta e amplificano il segnale.

Questa modalità di comunicazione è stata osservata dal team di Andrè Kessler che in 12 anni di analisi ha constatato come le piante di Solidago altissima (una specie comunemente nota come verga d’oro) abbiano odori diversi in base al genotipo: piante più strettamente imparentate hanno odori più simili tra loro rispetto a quelli di altre piante della stessa specie ma nate da un’altra linea. Quando però una viene attaccata da un insetto o da un parassita, l’odore delle piante tende a uniformarsi. Come se dal parlare tanti dialetti diversi si mettessero a gridare in una lingua comune – quella della paura, potremmo dire.

“Quello che vediamo molto spesso è che quando le piante vengono attaccate da agenti patogeni o insetti erbivori cambiano il loro metabolismo”, ha commentato Kessler: “E non è un cambiamento casuale: quei cambiamenti chimici e metabolici le aiutano a far fronte agli aggressori”.

Un po’ come avviene per il nostro sistema immunitario, anche le piante a un determinato segnale chimico rispondono all’unisono mettendo in pratica tutta una serie di meccanismi per difendersi, e i composti organici volatili sono uno di questi: infatti alcune di queste sostanze possono per esempio attrarre altri insetti o dei parassiti che si ciberanno dell’insetto erbivoro.

Le piante, insomma, mettono in pratica strategie comuni per scongiurare una minaccia che può coinvolgerle tutte. Questa scoperta potrebbe avere molte applicazioni pratiche.
“Da tempo le persone hanno pensato di utilizzare le interazioni pianta-pianta nell’agricoltura biologica per proteggere le coltivazioni”, ha precisato Kessler, che non a caso con il suo team è coinvolto in un progetto per manipolare il flusso di informazioni tra piante per controllare un parassita del mais in Kenya.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Ecologia
Previous StoryIngv: 14 videoclip narrano i vulcani, con voce Leo Gullotta
Next StoryFisco: gip archivia Amazon, ha evaso sotto soglia punibilità

Articoli recenti

  • Kuiper, si parte: i primi satelliti per internet dallo spazio voleranno sul razzo Atlas V
  • LG Rollable ce l’aveva quasi fatta: ecco la certificazione NFC
  • Marte, oggi il volo del drone-elicottero Ingenuity DIRETTA ALLE 12,15
  • Animismo digitale
  • Philips OLED936 e OLED986: ecco i TV top di gamma con audio Bowers & Wilkins

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button