Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
04.04.2020 In Auto, Tecnologia

Quanto costa la ricarica delle auto elettriche a casa e alle colonnine | Video

La ricarica delle auto elettriche è un argomento che genera spesso confusione per via della variabilità dei costi. Questi cambiano non solo a seconda di dove si fa il pieno di elettricità, ma anche in base al fatto che si sia costretti a caricare solo alle colonnine pubbliche o si possa farlo a casa o sul luogo di lavoro.

Oggi rispondiamo alle domande:

  • quanto costa ricaricare l’auto elettrica da casa?
  • quanto costa ricaricare l’auto elettrica alle colonnine?
  • quanto costano 100 chilometri con un’auto elettrica?

QUANTO COSTA RICARICARE L’AUTO ELETTRICA DA CASA

Il modo migliore di calcolare quanto costa ricaricare l’auto elettrica da casa è prendere in mano una bolletta della luce e calcolare il costo al kWh. Prima di farlo va ricordato però che la bolletta dell’elettricità non si basa sul solo costo della componente energetica ma include anche i costi di trasporto e le tasse che, nel 2018, hanno pesato per circa il 28% su ogni bolletta.

Oggi però non serve fare conti a mano perché le bollette includono già il calcolo con le voci accessorie:

  • costo medio unitario della spesa per la materia energia: il costo dell’energia escludendo oneri di sistema, trasporto, gestione contatore e imposte.
  • costo medio della bolletta: il costo medio al kWh, tutto incluso

Per farvi un’idea basta – semplificando – prendere il costo medio in euro e moltiplicarlo per la capacità della batteria in kWh (qui la differenza fra kW e kWh). Ipotizzando un costo di 0,25 €, la ricarica di una Kona Electric da 64 kWh costa 16 € mentre il pieno di una Nissan Leaf 40 kWh costa 10€.

Il costo medio di un kWh decresce all’aumentare dei consumi perché si spalmano i costi fissi su più kWh consumati.

Si può raggiungere una precisione maggiore includendo nel calcolo dei costi la dispersione. In più potrebbe essere necessario aggiungere i costi una tantum derivati dall’aumento di potenza impegnata.

DISPERSIONI

Volendo fare i pignoli, andrebbe specificato che durante la ricarica entrano in gioco tutta una serie di variabili difficili da calcolare. La difficoltà non dipende dall’assenza di formule, piuttosto dall’impossibilità di reperire tutte le informazioni necessarie dai produttori.

Innanzitutto l’effetto Joule cresce all’aumentare dell’intensità di corrente, trasformando una piccola parte dell’energia elettrica in calore. Ulteriore dispersione si verifica nel processo di trasformazione della corrente alternata della rete in corrente continua durante la fase di carica della batteria. Infine, anche la qualità del sistema di gestione delle batterie conta, specie nel processo di smistamento della corrente nelle singole celle.

QUANTO COSTA RICARICARE ALLE COLONNINE

Chi non può ricaricare da casa o al lavoro deve necessariamente utilizzare le colonnine, a patto di averle ad una distanza ragionevole dall’abitazione o di poter prevedere una, due o n ricariche settimanali in base all’auto elettrica scelta e ai chilometri percorsi quotidianamente.

Di seguito alcuni esempi sui prezzi:

  • Duferco: 0,10 € / kWh (abbonamento base da 25€ + IVA al mese per 300 kWh/mese)
  • Enel X: 0,45 €/ kWh (senza abbonamento, con app JuicePass)
  • Enel X: 0,50 € / kWh (ricarica rapida in DC)
  • Ionity: 0,79 € / kWh (senza convenzione)
  • Ionity con Audi: 0,31€ al kWh
  • Ionity con BMW: 8,11€ a ricarica
  • Ionity con Mercedes: 0,29€ al kWh
  • Ionity con Porsche: 0,33€ al kWh
  • Tesla Supercharger: 0,3€ al kWh

Prendendo come esempio una Hyundai Kona Electric da 64 kWh, il costo della ricarica fuori casa varia da 6,4 (Duferco) a 32 euro (Enel X) con le colonnine, fino a 50 euro con Ionity (inutile per una Kona elettrica perché non arriva a sfruttare la potenza di ricarica della stazione super fast). Per Nissan Leaf il costo del pieno alle colonnine va da 4 a 18€.

QUANTO COSTANO 100 KM CON UN’ELETTRICA

Come per le auto a benzina o diesel, il costo di 100 km varia a seconda dei consumi. Per semplificare prendiamo due casi realistici: 15 kWh / 100 km in ambito cittadino ed extra-urbano e 20 kWh / 100 km in un viaggio reale, quello fatto con Kona Electric.

Costo 100 km elettrici, ricarica da casa:

  • 100 km in città + extraurbano: 3/4 euro
  • 100 km in viaggio: 4/5 euro

Costo 100 km elettrici, ricarica alle colonnine:

  • Duferco (città + extraurbano): 1,5 € ogni 100 km
  • Duferco (in viaggio): 2€ ogni 100 km
  • Enel X (città + extraurbano): 7€ ogni 100 km
  • Enel X (viaggio, usando la DC): 10€ ogni 100 km

100 chilometri con un’auto elettrica possono costare anche 0 euro qualora si utilizzino pannelli fotovoltaici per il solare, sia ricaricando di giorno, sia ricaricando in qualsiasi orario a patto di avere una batteria di accumulo (Tesla Powerwall ad esempio).

Ci sono poi colonnine gratuite che offrono un determinato numero di ore di ricarica gratis, come ad esempio quelle dei supermercati o alcuni ristoranti e hotel. In futuro potranno essere diversi gli esercizi commerciali e i servizi che offriranno ricariche gratuite per incentivare i clienti: già oggi, ad esempio, ParkinGo offre la ricarica a chi parcheggia presso gli aeroporti: assicuratevi però che lo staff sappia come fare, altrimenti rischiate di trovarvi a secco (capitato davvero durante la prova della Smart EQ).

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Auto
Previous StoryMicrosoft, 45 anni nasceva la compagnia di Redmond
Next StoryOcchi rossi e congiuntivite sono tra i sintomi di Covid-19?

Related Articles

  • Mazda CX-5, piccoli ritocchi per il SUV nel 2021: recensione e video
    Mazda CX-5, piccoli ritocchi per il SUV nel 2021: recensione e video
  • Mercedes Classe E Coupé: come va la 220d 4MATIC | Recensione e Video
    Mercedes Classe E Coupé: come va la 220d 4MATIC | Recensione e Video

Articoli recenti

  • Snapdragon 888 vs Exynos 2100: qual è il migliore?
  • Risultati positivi dal test di fase 1 del vaccino anti Covid sui gatti
  • Apple annuncia l’evento del 20 aprile: ne parliamo su TWITCH, LIVE dalle 22:00
  • La mania degli nft contagia anche la Borsa di New York
  • Il Wi-Fi che ti spia

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button