Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
04.10.2019 In Tecnologia

Recensione Amazfit GTS: ottimo display, notifiche sincronizzate e lingua italiana

Avevamo visto l’Amazfit GTS poco dopo la sua presentazione all’IFA di Berlino. Durante una prima anteprima ci aveva colpito l’elevata qualità costruttiva e la bontà del panello OLED. Il design ispirato all’Apple Watch 5 potrebbe farci pensare di avere davanti uno smartwatch delle funzioni avanzate. GTS è invece un dispositivo ibrido tra una smartband e tracker per le attività sportive ma che, al tempo stesso, fa dell’estetica il suo punto di forza.

DISPLAY

La parte frontale è dominata da un ampio display da 1,65 pollici. Il pannello OLED ha una forma quadrata con gli angoli arrotondati e cornici molto fini. Il vetro a protezione è un Gorilla Glass 3 ha un elevata resistenza a graffi e danneggiamenti e durante questo mese di utilizzo intenso, il mio modello non ha riportato alcun problema o difetto. Ha una stondatura laterale 2.5D e questa modellazione rende lo schermo più immersivo e soprattutto consente una maggior scorrevolezza del dito nei comandi impartiti con gestures.

Il display è capace di raggiungere una luminosità piuttosto elevata e risulta ben visibile anche nelle condizioni di luce più complicate: in esterna o sotto luce diretta del sole. Nonostante le dimensioni dello schermo siano ridotte, la risoluzione è di 348×442 pixel e ha una densità di 341 PPI (più elevata dell’orologio Apple a cui si ispira). Trattandosi comunque di un OLED i colori riprodotti sono particolarmente brillanti e i neri profondissimi. Ottima anche la regolazione automatica della luminosità: tarata bene e veloce a reagire ai diversi cambi di luce.

Da questi dati e prime premesse possiamo dire che gran parte dell’elevata qualità percepita sia dovuta in particolare al suo ottimo display.

DESIGN E COSTRUZIONE

Il design del GTS riprende le linee dell’iconico Apple Watch. Questa sensazione di “clone” si ferma solo alla parte frontale. Il resto del corpo sembra più ispirato ai precedenti Amazfit Bip e Bip Lite. A differenza del fratello più piccolo, la cassa è realizzata con un frame laterale in alluminio, mentre la parte inferiore, quella a contatto con la pelle, è in policarbonato. L’orologio è certificato per una resistenza fino a 50 ATM.

Smartwatch e smartband: come sapere se resistono all’acqua | Guida ATM/metri

L’unione di questi materiali lo rendono uno smartwatch “invisibile”. Il peso di soli 24 gr mi ha fatto dimenticare di averla al polso. L’unico elemento fisico che mi ha evidenziato la sua presenza, è il cinturino originale. La qualità di questo è molto bassa: si tratta di un classico laccetto in gomma leggermente elastica. È poco traspirante e fa sudare. Ultima nota negativa: manca un fermo per tenere questo elemento bloccato all’interno dell’asola.

SOFTWARE

Il sistema operativo è molto simile a quello che troviamo negli altri orologi Amazifit. Da pochi giorni è arrivato un aggiornamento che ha portato la lingua italiana anche sulle versioni stabili. La traduzione delle voci non è ancora perfetta e qualche menu ha un nome poco esplicativo. L’interfaccia e semplice, intuitiva e ci si muove molto velocemente tramite un sistema di gestures. Sia da orologio che da smartphone si possono cambiare le watchface. Quelle preinstallate hanno un design molto simile a quelle che si trovano su WatchOS 6. Sono modulari e personalizzabili in base alle nostre esigenze e preferenze. All’interno del menu si trovano numerose voci:

  • Stato: riassunto delle attività giornaliere;
  • Battito: per misurare il battito cardiaco;
  • Esercizio: avviare una attività fisica;
  • Attività: memoria delle attività fisiche;
  • Meteo
  • Musica: controlli della riproduzione musicale su telefono (non si può archiviare localmente);
  • Notifiche
  • Sveglia

Ho trovato molto comoda la nuova gestione delle notifiche. Queste sono sincronizzate con quelle dello smartphone e non abbiamo due ecosistemi separati come sui precedenti Amazfit. Una volta che cancelliamo la notifica da orologio, questa verrà eliminata anche da smartphone.

Grazie al display OLED è possibile utilizzare il display con funzionalità “Always ON”. Una volta attivata lo schermo ci mostrerà sempre una schermata con orario e giorno della settimana. Mi sarei aspettato che l’impatto sui consumi fosse minore. Quando acceso l’autonomia si riduce del 30/40%.

HARDWARE

Sotto la scocca è presente un motorino della vibrazione poco convincente. Il feedback tattile viene fornito all’arrivo di una notifica o di una chiamata. Questo è poco deciso, secco e spesso mi è capitato che non riuscisse ad essere abbastanza forte da svegliarmi la mattina (la vibrazione dell’Apple Watch è sempre stata in grado interrompere il sonno).

C’è anche il modulo GPS capace di agganciare i satelliti in pochissimi secondi. Il FIX è rapido e il tracking della corsa è preciso. I KM percorsi sono esatti e incontra qualche difficoltà nel tracciamento solo se corriamo in percorsi cittadini con molti edifici alti. Ho trovato qualche incertezza nella misurazione del battito cardiaco. Come al solito la media dei battiti è buona ma non dobbiamo aspettarci la precisione delle fasce cardiache da petto (solo loro sono in grado di registrare in maniera precisa le rapide variazioni).

La batteria da 220 mAh convince ma non è alla pari degli altri orologi Amazfit. Con notifiche attive e poco cardio riuscirete comunque a fare 14/15 giorni di utilizzo. La ricarica avviene tramite basetta proprietaria e si raggiunge il 100% in circa un oretta.

  • Display AMOLED da 1,65″ con risoluzione di 348×442 pixel ed una densità di 341ppi
  • Resistenza all’acqua fino a 5ATM (maggiori informazioni nella nostra guida ATM/metri)
  • Dimensioni 43,25 x 36,25 x 9,4mm
  • Peso: 24,8g
  • Cinturino da 20mm intercambiabile
  • Connessione Bluetooth 5.0, NFC e ricevitore GPS con GLONASS
  • Batteria da 220mAh ai polimeri di lito

COSA MANCA?

Il GTS non si propone come smartwatch completo e dalle funzioni avanzate, ma si sarebbe potuto migliorare con 2 piccole aggiunte:

  • Mi sarebbe piaciuto trovare una piccola cassa con relativo microfono. Avrei potuto rispondere alle chiamate senza dover tirare fuori lo smartphone dalla tasca.
  • Avrei gradito una maggiore interazione con le notifiche e messaggi. Magari anche con una semplice risposta rapida predefinita o anche con un vocale.

CONCLUSIONI E PREZZI

Amazfit GTS è un’ottima fusione del mondo degli orologi smart e fitness. Ha un design interessante e moderno, ma riesce comunque ad essere elegante e adatto in ogni occasione. Il prezzo di listino e fissato a 129 euro. Sicuramente non è super economico ma il prezzo è adeguato se consideriamo l’elevata qualità costruttiva.

Pro e Contro:

Voto: 8.0

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryPiù vicina la nuova elettronica basata sulla luce
Next StoryWhatsApp, basta una GIF per mettere nei guai gli smartphone più recenti

Related Articles

  • Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
    Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
  • Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche
    Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche

Articoli recenti

  • Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
  • Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche
  • Unione Europea: raggiunto l’accordo con la Germania sugli e-fuel
  • Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
  • Peugeot 2008, nuovi test per il restyling del B-SUV. Ecco le foto spia

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}