Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
13.07.2020 In Google, Mobile, Tecnologia

Recensione Google Pixel Buds 2: le vere rivali delle AirPods Pro per Android

Piccole, rotonde, dal design che ricorda vagamente la forma delle Mentos: dopo essere state lanciate negli Stati Uniti lo scorso aprile, le Google Pixel Buds 2 sono arrivate finalmente anche in Italia, pronte per essere provate.

Le cuffie true wireless di Google sono un prodotto molto atteso: in teoria, stando perlomeno al nome, sarebbero l’ideale prosecuzione delle prime Pixel Buds datate 2017, ma hanno ben poco in comune con le precedenti, che avevano addirittura il cavo di collegamento tra gli auricolari.

E allora, tra cose note e altre tutte da scoprire, ecco l’esito della mia prova in anteprima: le ho testate qualche giorno in accoppiata con il mio Pixel 3a.

DESIGN E COMFORT

La prima cosa che salta all’occhio è senz’altro l’aspetto di queste cuffie targate Google: incastonati in un case molto curato, dotato di una buona chiusura magnetica e realizzato in un materiale plastico piacevole al tatto, si trovano due auricolari true wireless dalla forma decisamente inusuale, tenuti al loro posto da un meccanismo magnetico che ne facilita l’inserimento corretto e quindi il caricamento.

La sensazione è di avere a che fare con un prodotto solido, ben costruito: la forma arrotondata della custodia permette di infilarla agevolmente in tasca, e la finitura opaca la protegge dai segni d’usura. Non appena si apre il case, si accendono due led: uno, frontale ed esterno, indica il livello di carica della custodia; l’altro, all’interno, indica il livello di carica delle cuffie.

Nella parte posteriore è presente un pulsante per l’accoppiamento Bluetooth, e nella parte inferiore si trova la presa USB-C per la ricarica, che tuttavia può avvenire anche in modalità wireless. Le cuffie sono molto leggere: pesano 5,3 grammi l’una e misurano 20,5 x 19,5 x 18,2 mm, mentre la custodia pesa 56,1 g (senza cuffie all’interno) e misura 63 x 47 x 25 mm.

Gli auricolari hanno senz’altro una forma peculiare: rotondi nella parte esterna, sono in-ear ma anche dotati di un curioso “archetto” in gomma non rimovibile che ne migliora la stabilità. Una volta indossati, vanno sistemati ruotandoli in senso orario finché non si trova la posizione “di blocco”, e dall’esterno risultano abbastanza sobri; personalmente, un design che ho molto apprezzato.

Per quanto riguarda il comfort, la sensazione è soggettiva, tanto che Google sostiene di aver scansionato migliaia di orecchie per trovare una forma il più universale possibile. Sicuramente la presenza dell’archetto è molto efficace per tenerle al loro posto, e possono essere utilizzate per fare sport, avendo la certificazione IPX4 contro gli schizzi d’acqua. Io le ho trovate abbastanza comode: solo dopo un paio d’ore di utilizzo ininterrotto ho iniziato ad avvertire qualche fastidio.

CONTROLLI TOUCH

Le Pixel Buds 2 sono dotate di controlli touch che permettono di gestire la riproduzione musicale, le chiamate e le funzioni integrate dell’assistente Google con alcune semplici gesture, molto intuitive, identiche per entrambi gli auricolari.

  • con un tocco singolo si può interrompere o riprendere la riproduzione musicale e rispondere alle chiamate
  • con due tocchi si passa al brano successivo, oppure si può chiudere una chiamata o rifiutarla e tacitare l’assistente Google
  • con tre tocchi si torna al brano precedente
  • con un tocco prolungato si evoca l’assistente vocale.

Sempre su entrambe le cuffie si può anche regolare il volume, sia della musica che delle chiamate: basta far scorrere il dito in avanti per alzarlo e indietro per abbassarlo.

INTEGRAZIONE CON L’ASSISTENTE GOOGLE

Uno dei punti di forza delle nuove Pixel Buds 2 è senz’altro l’integrazione con l’assistente Google, che funziona bene grazie al riconoscimento vocale e permette di svolgere una serie di azioni interessanti senza nemmeno sfiorare le cuffie: basta semplicemente pronunciare la hotword “Ok Google” per poter chiedere informazioni sul meteo, aggiungere e gestire eventi in Google Calendar, scattare un selfie, avviare Spotify e leggere le notifiche.

All’inizio il processo è un po’ lento, perché bisogna imparare a conoscere e rispettare i turni di parola con l’assistente. Una volta entrati in sintonia, però, le cose procedono molto più speditamente, specialmente se avrete dato un po’ di tempo a Voice Match per riconoscere la vostra voce e il modo in cui parlate.

A partire dalle notifiche, è anche possibile replicare ai messaggi ricevuti dettando all’assistente la propria risposta, ma anche inviare nuovi messaggi specificando l’applicazione che si vuole utilizzare. La funzionalità infatti è attiva sia per WhatsApp che per Telegram, anche se non è possibile inviare direttamente dei messaggi vocali.

Per il momento invece non è ancora possibile utilizzarlo con Messenger, inviare mail con Gmail o scrivere note su Keep, anche se tali migliorie potrebbero essere introdotte tramite aggiornamenti. D’altronde, Google ha garantito che le Buds 2 saranno supportate proprio come gli smartphone Pixel, con aggiornamenti frequenti e continuativi e con il cosiddetto “feature drop”, ovvero la possibilità di ottenere anche nuove funzionalità e non solo semplici bug fix.

All’inizio di giugno per esempio è stato rilasciato l’aggiornamento firmware 296 per risolvere un leggero ronzio segnalato da alcuni utenti dopo il lancio delle cuffie negli Stati Uniti. Per installarlo, bisogna controllare la presenza di aggiornamenti tramite l’app Pixel Buds, e poi riporre le cuffie nel case in attesa che si aggiornino; può volerci qualche ora, perché purtroppo non è possibile imporre manualmente un aggiornamento forzato.

APP E FUNZIONALITÀ SPECIALI

Sulle Pixel Buds 2 torna quella che fu, al tempo, un’esclusiva della prima generazione delle cuffie di casa Google, ovvero la traduzione (quasi) in tempo reale durante una conversazione con una persona che parla un’altra lingua. Per utilizzarla, bisogna scaricare l’app Google Traduttore dal Play Store e scegliere la modalità conversazione dalla schermata dello smartphone.

In alternativa è anche possibile attivarla rivolgendosi semplicemente all’assistente vocale con una richiesta sulle linee di “Ok Google, aiutami a parlare in russo”.

L’app di traduzione si aprirà e, tenendo premuto l’auricolare durante il proprio turno di parola, le vostre frasi saranno tradotte nella lingua desiderata: appariranno sullo schermo dello smartphone e saranno anche lette dalla voce sintetica del traduttore perché il vostro interlocutore possa ascoltarle. La funzionalità è disponibile per oltre 40 lingue, a patto che sia presente una buona connessione a internet.

Altra funzione interessante è Find My Device, che permette di ritrovare le cuffie nel caso in cui, ad esempio, non vi ricordiate dove le avete lasciate. Attivandola tramite l’app Pixel Buds sullo smartphone è possibile far suonare ognuno dei due auricolari, ammesso che si trovino nelle vicinanze.

L’app Pixel Buds, disponibile solo per Android, permette di gestire i permessi dell’assistente Google, cercare aggiornamenti, controllare il livello di carica di ogni cuffia, visualizzare i controlli delle gesture (ma non personalizzarli) e abilitare o disabilitare funzionalità come il rilevamento in-ear, che saggia se gli auricolari sono indossati (e, in caso contrario, sospende la riproduzione) e il suono adattivo, che – grazie alla presenza di un accelerometro che rileva i movimenti della mandibola e a due microfoni posizionati su ogni auricolare – rileva se si sta parlando in condizioni ambientali rumorose; in caso affermativo, interviene alzando il volume.

QUALITÀ DEL SUONO

La qualità del suono è buona, sia in chiamata che durante la riproduzione musicale. Gli auricolari montano driver dinamici da 12 mm. Dopo averli testati con diversi generi musicali, posso dire che medi e alti sono buoni, mentre i bassi non sono particolarmente profondi; inoltre, non è possibile personalizzare l’equalizzazione, e i codec supportati sono solo AAC e SBC, probabilmente nell’ottica del risparmio energetico.

Oltre alla funzionalità di suono adattivo illustrata sopra per quanto riguarda il contrasto del rumore ambientale, va detto che le Pixel Buds 2 non dispongono di un sistema di cancellazione attiva del rumore. Si tratta, piuttosto, di una cancellazione passiva e quasi “meccanica”, perché i rumori circostanti vengono attutiti dall’incastro perfetto dell’auricolare in-ear all’interno dell’orecchio, grazie anche alla presenza dell’archetto in gomma; la presenza di uno “sfiato” permette di non sentire una pressione fastidiosa nel canale auricolare.

Quindi si tratta di un buon livello di isolamento, ma non totale: abbastanza da non sentire i rumori che ci circondano, ma non da tagliare fuori del tutto le frequenze basse e continue come quelle, ad esempio, che si sentono sull’aereo mentre si è in volo.

La connettività, con Bluetooth 5.0, è buona: se si dispone di un dispositivo Android 6.0 e successivi, basta semplicemente aprire la custodia e si aprirà una finestra di dialogo con l’app delle cuffie.

DIFFERENZE TRA ANDROID E IOS

Sicuramente il compagno ideale delle nuove cuffie Google è uno smartphone Pixel, dove la app Pixel Buds è parte integrante del sistema operativo, tanto che vi si può accedere dal menù delle impostazioni di connettività, ma anche per gli altri smartphone Android la compatibilità è perfetta.

Basta scaricare l’app dal Play Store, attivare il Bluetooth e il gioco è fatto: è sufficiente aprire la custodia delle cuffie per attivare il Fast Pair e accedere a tutte le funzionalità dell’app, dall’assistente Google alla traduzione in tempo reale, dalla gestione del suono adattivo alla ricerca sonora delle cuffie.

Diverso è invece il discorso per i dispositivi iOS, per i quali le cose si fanno un po’ più complicate: per effettuare l’accoppiamento bisognerà servirsi del pulsante Bluetooth presente sul retro del case, in più mancano le funzioni relative all’assistente Google e all’applicazione Pixel Buds, tra cui anche la traduzione in tempo reale. Le cuffie, poi, non funzionano con Siri.

BATTERIA

Capitolo importante, la batteria: la durata dichiarata, confermata dal test sul campo, è di cinque ore di riproduzione musicale e di due ore e mezza di chiamate per ogni auricolare; una prestazione nella media che, pur non essendo gravata dalla presenza di una cancellazione attiva del rumore, deve comunque far fronte alle numerose funzionalità legate all’assistente vocale, soprattutto se si sceglie di attivarle tutte.

Gli auricolari inoltre si scaricano in maniera non uniforme: sembra che il destro consumi leggermente più del sinistro, il che potrebbe essere dovuto al fatto che i due si occupano di funzioni diverse per massimizzare le prestazioni della batteria. In ogni caso, a salvare la situazione interviene la custodia, che garantisce altre 19 ore di carica a entrambi gli auricolari, per un totale di 24 ore di riproduzione musicale da tenere comodamente in tasca (o 12 ore di chiamate).

Inoltre, è presente una funzione che permette di guadagnare ben due ore di riproduzione con soli dieci minuti di ricarica. Oltre alla presa USB-C, c’è anche la possibilità di ricarica wireless.

PREZZI, COLORI, DISPONIBILITÀ

Le nuove Pixel Buds 2 saranno lanciate sul mercato italiano proprio oggi, al prezzo di 199 euro. Al momento nel nostro Paese l’unica colorazione disponibile è quella bianca (Clearly White) che vedete nell’articolo, ma negli Stati Uniti sono state proposte anche altre tre varianti di colore: Oh So Orange, Quite Mint e Almost Black.

La confezione è essenziale: contiene le cuffie, il case, tre paia di gommini auricolari, il cavo di ricarica da USB-C a USB-A e una guida rapida.

CONCLUSIONI

Come altre aziende di grosso calibro, anche Google sta puntando molto sui servizi e sul proprio ecosistema. Queste Pixel Buds 2 ne sono la prova: rappresentano un tassello in più nell’ambito del mondo dei dispositivi proposti da Mountain View, nel tentativo di crearne una gamma quanto più possibile interconnessa e basata sull’assistente vocale.

Magari non faranno la differenza dal punto di vista hardware come le proposte di Sony e Sennheiser, più focalizzate sulla qualità audio dei propri prodotti (a partire dalla cancellazione del rumore attiva), ma hanno una serie di vantaggi legati alla profonda integrazione con il mondo Android e con Google Assistant.

Nel mio caso anzi hanno dato un senso all’assistente vocale di Google, che finora avevo utilizzato ben poco, e che invece in accoppiata con le cuffie ha assunto tutt’altra utilità, specialmente per la possibilità di leggere le notifiche e rispondere ai messaggi senza nemmeno dover mettere mano allo smartphone.

Detto questo, si tratta di un buon prodotto, robusto, dal design caratteristico e con una serie di funzionalità decisamente allettanti per quanto riguarda l’assistente. È quello che fa per voi? Come sempre, tutto dipende da ciò che state cercando.

PRO E CONTRO

Durata della batteria nella mediaAssenza della cancellazione del rumore attivaPochi codec supportati (AAC)Prezzo

VIDEO

[embedded content]

Articolo originale disponibile qui

Google Mobile
Previous StoryIn Italia i Google Pixel Buds, auricolari con traduzione
Next StoryRecensione HONOR 9A: senza Google ma autonomia eccezionale e buone fotografie

Related Articles

  • Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
    Recensione Huawei Watch 5, un centro per la salute e il benessere da indossare
  • Google preannuncia novità importati per Gemini durante il prossimo I/O 2025
    Google preannuncia novità importati per Gemini durante il prossimo I/O 2025

Articoli recenti

  • Aurora, l’IA di Microsoft va oltre le previsioni meteo
  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}