Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
09.11.2020 In android, OnePlus, Tecnologia

Recensione OnePlus Nord N10: difficile da comprendere

Torniamo a parlare di OnePlus ma in una veste inedita: già con il Nord si era intuito il nuovo corso “low cost” dell’azienda, ora sono arrivati due nuovi prodotti di fascia ancora più bassa che fino a qualche mese fa mai ci saremmo aspettati di associare al nome di OnePlus.

L’azienda ci ha inviato in test OnePlus Nord N10, 5G a 349 Euro, con il nuovo Qualcomm Snapdragon 690. Uno smartphone totalmente diverso per concetto e appeal rispetto a tutti gli altri arrivati sul mercato fino ad oggi da parte della casa cinese e anche la testimonianza chiara di ciò che è cambiato e che probabilmente non tornerà più come prima.

INDICE

UN CONCETTO NUOVO (VECCHIO)

Prima di parlare del design e delle qualità di OnePlus N10 è bene fermarsi per un attimo ad analizzare lo scenario. OnePlus è cambiata, forse la preferivamo prima, forse alcuni saranno felici ma bisogna prendere atto che siamo di fronte ad un’azienda molto più tradizionale, capace di sfornare prodotti eccellenti sulla fascia alta e altri assolutamente mediocri che però fanno volume.

Prendete una Samsung, una Huawei, una Xiaomi, tutte ci propongono super flagship infarciti di tecnologia e con prezzi proibitivi, ma i prodotti che rendono sono quelli sulla fascia tra i 150 e i 250 Euro, dove capita di trovare ottimi smartphone, ma il più delle volte si pestano i piedi diversi dispositivi tutti più o meno uguali, tutti poco memorabili.

OnePlus ora è un’azienda tradizionale in questo senso. All’interno di una lineup coerente con il passato grazie ad un ottimo OnePlus 8 Pro, seguito a ruota da OnePlus 8 e ora OnePlus 8T, sono saltati fuori smartphone inattesi come OnePlus Nord e ancor di più oggi OnePlus Nord N10 e N100.

Tanto quanto il Nord poteva rappresentare un ritorno alle origini con prezzi bassi e buona qualità, in effetti noi stessi l’abbiamo definito come il miglior smartphone sotto i 400 Euro. I due nuovi arrivati sono invece smartphone come altri, privi di quella particolarità e cura che ha sempre contraddistinto i prodotti OnePlus, si collocano in una fascia di mercato quanto mai affollata e che poco si addice alle mission da sempre professate negli anni dalla start up dei flagship killer.

C’è da dispiacersi? Forse un po’ sì, soprattutto per coloro che si erano innamorati della OnePlus delle origini, ma tutto sommato crediamo che continueremo a vedere degli ottimi smartphone sulla fascia alta, accompagnati verosimilmente da una serie di altri dispositivi meno interessanti ma più accessibili.

D’altra parte, ci eravamo accorti di questo cambiamento in tempi non sospetti in un approfondimento dal titolo che lascia poco spazio all’interpretazione.

DESIGN E MULTIMEDIALITÀ

OnePlus Nord N10 è uno smartphone dalle dimensioni generose e con un design piuttosto lineare, completamente realizzato in plastica e con finitura lucida per bordo e cover posteriore. Sul retro trova posto centralmente un lettore di impronte digitali fisico, spostato nell’angolo in alto a sinistra il gruppo ottico con 4 fotocamere e flash, leggermente rialzato rispetto alla scocca.

Parte frontale caratterizzata dalla presenza di un punch hole decentrato, cornici sottili sui lati lunghi, parte alta leggermente più spessa e mento decisamente abbondante.

Il primo feedback non è eccezionale, lo smartphone infatti è molto grande e i materiali plastici non trasmettono grande qualità, specialmente la cover posteriore che è leggermente cedevole al centro, seppur non vi sia associato uno scricchiolio.

Il display è un LCD IPS da 6,49 pollici di diagonale in 20:9 con risoluzione FullHD+ e refresh rate di 90 Hz. La protezione è fornita da un Gorilla Glass di terza generazione.

Display discreto ma nulla a che vedere con l’AMOLED di OnePlus Nord, manca infatti un po’ di luminosità di picco ma soprattutto un po’ di reattività del touchscreen, forse per un software ancora non perfetto che potrebbe migliorare nel tempo ma non possiamo in questo momento esserne certi.

I 90Hz permettono di mascherare una reattività non proprio “da OnePlus”, si possono attivare o disattivare, non c’è una gestione automatica. L’alto refresh rate è una buona cosa ma bisogna considerare che negli ultimi mesi c’è stata una grande evoluzione sulla fascia bassa e che ci troviamo ora con diversi smartphone attorno ai 300 Euro (ma anche sotto i 200) che possono fregiarsi della medesima caratteristica.

A dare un po’ di brio all’impatto tiepido di OnePlus Nord N10 c’è il comparto multimediale. Eccellente grazie a due speaker stereo particolarmente potenti, alla presenza della porta jack audio da 3,5 mm e alla gestione efficace del Bluetooth 5.1.

L’audio stupisce e insieme allo schermo di grandi dimensioni consente di godersi pienamente film, serie TV e giochi.

SCHEDA TECNICA E PRESTAZIONI

  • Display: 6,49″, FHD+, refresh rate a 90Hz
  • OS: OxygenOS 10.5
  • Processore: Qualcomm Snapdragon 690 5G
  • GPU: Adreno 619L
  • Memoria:
    • 6 GB di RAM LPDDR4x
    • 128GB di storage UFS 2.1 (espandibile tramite microSD fino a 512 GB)
  • Fotocamera posteriore quadrupla:
    • 64MP
    • 8MP (ultragrandangolare)
    • 2MP macro
    • 2MP monocromatico
      • Video 4K a 30fps, 1080p a 30/60 fps
      • Super Slow Motion: video 1080p a 120 fpsvideo 720p a 240 fps
      • Time-Lapse 1080P 30fps, 4k 30fps
  • Fotocamera anteriore:
  • Batteria: 4.300 mAh con Warp Charge 30T
  • Altro: 5G, USB-C, Bluetooth 5.1, NFC, jack audio da 3,5 mm

Per la prima volta ci capita di analizzare uno smartphone con il Qualcomm Snapdragon 690, un processore nato per portare il 5G su smartphone accessibili, molto simile allo Snapdragon 750 che abbiamo già visto e apprezzato su Xiaomi Mi 10T Lite, a sua volta non molto distante dallo Snapragon 765G di OnePlus Nord, che si differenzia principalmente per la GPU più potente (Adreno 620).

Le premesse erano ottime pensando anche al software leggero e ben ottimizzato di OnePlus, la realtà è stata invece diversa. OnePlus Nord N10 è un po’ legato, le animazioni sono fluide ma la reattività non è mai all’altezza delle aspettative. In molte occasioni ci siamo trovati con lo smartphone bloccato nel classico “freeze”, ovvero una schermata fissa e nessuna reazione del touchscreen per alcuni secondi.

Questo genere di problemi non è generalmente legato alla capacità di elaborazione ma ad un software imperfetto, ci aspettiamo dunque che le performance possano migliorare e non abbiamo molti dubbi al riguardo, ma per il momento non possiamo far altro che evidenziare una situazione poco convincente.

GAMING

Lo Snapdragon 690 è uno dei pochi senza la lettera G a seguire, significa che non è pensato in particolar modo per rendere bene nel gioco. Proprio qui in effetti si nota una grande differenza con OnePlus Nord, l’esperienza non è fluida e soprattutto dopo qualche minuto cominciano a palesarsi piccoli impuntamenti, il touchscreen continua a non essere reattivo e in alcuni giochi questa latenza diventa un problema.

Insomma, OnePlus Nord N10 è votato alla multimedialità e si conferma tale anche grazie ad un notevole comparto fotografico, se però cercate prestazioni e gaming guardate altrove. Il ché rientra nella normalità vista la fascia di prezzo, ma stride considerando che parliamo di uno smartphone OnePlus.

SOFTWARE E ESPERIENZA D’USO

OnePlus Nord N10 è uno smartphone che funzione bene nel complesso, la ricezione è ottima e tutta la parte di connettività non ha mai mostrato alcun intoppo. Potenzialmente è dunque uno smartphone concreto e affidabile, dotato di tutto l’hardware necessario per adempiere alle richieste dell’utente.

Il lettore di impronte posteriore non sarà all’ultimo grido tecnologicamente parlando ma è decisamente rapido ed efficace, peccato solo per il posizionamento leggermente troppo in alto. Si sente invece la mancanza dello switch rapido per il controllo dell’audio, anche perché il software non è stato modificato di conseguenza. Sugli smartphone OnePlus solitamente il controllo del volume della suoneria è disattivato con la pressione del bilanciere, proprio per la presenza dello switch rapido, qua però manca il controllo hardware per cui un’operazione banale come impostare il silenzioso diventa noiosa: bisogna entrare nel sottomenù rapido dell’audio (che si attiva premendo i tasti del bilanciere) e abbassare a zero il controllo dell’audio suoneria e notifiche.

La memoria a disposizione è abbondante e veloce, è possibile espanderla con microSD rinunciando al secondo slot SIM. Non dimentichiamoci poi che si tratta di uno smartphone 5G, dotato del collaudato modem X52.

Il sofware è il classico di OnePlus, pulito e personalizzabile con pochi fronzoli e alcune funzioni interessanti come la modalità di lettura avanzata e Zen Mode, siamo però fermi alla Oxygen OS 10 nonostante il recente OnePlus 8T sia già arrivato con la nuova versione e alcuni altri smartphone già in circolazione ne siano provvisti.

Proprio oggi abbiamo ricevuto un aggiornamento che ha risolto un bug importante che impediva di utilizzare correttamente la funzione ambient mode, segno che verosimilmente anche gli altri problemini che vi abbiamo segnalato potranno essere risolti, siamo fiduciosi.

AUTONOMIA

Nonostante dimensioni generose OnePlus Nord N10 non ha una batteria particolarmente capiente, 4.300 mAh nella fattispecie che si devono scontrare contro concorrenti più attrezzati come Xiaomi Mi 10 Lite, Xiaomi Mi 10T Lite, POCO X2, Samsung Galaxy A42, Motorola Moto G 5G Plus, tutti con batterie più grandi.

L’autonomia comunque non è male, permette di arrivare a sera senza grossi problemi con un piccolo margine di scorta che non guasta. Mediamente siamo riusciti a coprire 6 ore di display attivo spalmati su una giornata, un valore che con ragionevole certezza è destinato a migliorare quando il software verrà ottimizzato a dovere.

FOTOCAMERA

OnePlus Nord N10 propone un gruppo ottico posteriore con 4 elementi, l’immancabile fotocamera standard da 64MP F/1.8 EIS, una grandangolare da 8MP, una macro da 2MP e una in bianco e nero nuovamente da 2MP. Frontalmente c’è spazio per un sensore da 16MP.

Con il suo fratello maggiore Nord condivide la grandangolare da 8MP capace di restituire foto discrete sia di notte che di giorno, con una buona qualità generale rispetto alla media di questo tipo di obiettivo.

Il punto forte è però la fotocamera standard che riesce a convincere in tutte le situazioni, al netto di qualche sbavatura nelle condizioni più difficili come la notte o forti controluce. Complessivamente il software lavora molto bene per massimizzare le prestazioni offerte dai sensori e non ci si può lamentare.

La fotocamera in bianco e nero e quella macro sono i consueti due obiettivi che fanno numero, la qualità è bassa per cui non considerateli per una eventuale decisione d’acquisto.

Bene i selfie, anche se qui OnePlus Nord riesce a dare qualcosa in più. Si tratta però di una differenza trascurabile dal momento che anche Nord N10 riesce a cavarsela più che bene. Ecco, i video forse sono il frangente in cui si notano alcune difficoltà, come del resto accade per la maggior parte degli smartphone sotto i 400 Euro.

IN CONCLUSIONE

OnePlus Nord N10 viene proposto a 349 euro di listino nell’unico taglio di memoria 6/128GB. Non è uno smartphone che lascerà il segno a meno di un drastico calo di prezzo. La scelta del processore, la qualità costruttiva solo discreta e una vocazione multimediale più che alle prestazioni lo rednono uno smartphone atipico, nel quale è molto difficile scorgere le peculiarità che hanno reso OnePlus il brand tanto amato dal pubblico di appassionati.

Al di là dei pregi e difetti che possiede, peraltro allineati a ciò che offre il mercato, il vero problema di OnePlus Nord N10 si chiama OnePlus Nord, che con 50 Euro in più (al netto di sconti eventuali) offre uno schermo migliore, un design più curato, lo switch per il silenzioso, dimensioni ragionevoli e prestazioni “alla OnePlus”.

Sì, in tutta onestà sono proprio pochi i motivi per preferire OnePlus Nord N10 a OnePlus Nord, quei 50 Euro in più sono un investimento quasi obbligato.

Articolo originale disponibile qui

android OnePlus
Previous StoryI droni svelano i segreti dei vulcani più inaccessibili
Next StoryMacBook Air, Pro e Mac Mini con Apple Silicon ufficiali: prezzi Italia

Related Articles

  • Realme 10T 5G ufficiale in Asia, sembra arrivare dal passato | Prezzo
    Realme 10T 5G ufficiale in Asia, sembra arrivare dal passato | Prezzo
  • Oppo Pad 2 ufficiale, display 7:5 e specifiche di fascia alta
    Oppo Pad 2 ufficiale, display 7:5 e specifiche di fascia alta

Articoli recenti

  • Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
  • Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche
  • Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
  • Peugeot 2008, nuovi test per il restyling del B-SUV. Ecco le foto spia
  • Fabrizio Corona, dopo i drammi ancora un’altro problema: la malattia | Ecco che cosa ha

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}