Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
13.02.2020 In android, Samsung, Tecnologia

Recensione Samsung Galaxy S10 Lite: bene lo Snapdragon ma si poteva fare di più

Galaxy S10 Lite di Samsung non ha niente a che vedere con gli smartphone della serie S10. Il termine “lite” ci potrebbe far pensare a un dispositivo piccolo e maneggevole. Al contrario, questo smartphone è molto ingombrante e difficile da utilizzare con una sola mano. Le misure lo rendono addirittura più grande di un S10 Plus e più alto di un Note 10 Plus.

Le sue caratteristiche ricordano maggiormente quelle della gamma Galaxy A 2020. C’è quindi la stessa scocca in policarbonato come nel Galaxy A51, recensito poche settimane fa, e il sensore per riconoscimento delle impronte digitali è di tipo ottico come sull’A71. La cosa però interessante è che si tratta di un dispositivo Samsung europeo con uno dei processori Snapdragon più potenti. Vediamo quindi come si è comportato e se si è dimostrato all’altezza delle controparti con Exynos.

DIMENSIONI E USABILITÀ

L’usabilità nel quotidiano è leggermente compromessa dalle dimensioni ingombranti. L’S10 Lite si deve usare obbligatoriamente con due mani, specialmente durante la digitazione. Il corpo è però abbastanza comodo da impugnare: ha uno spessore non così elevato, è leggero e la scocca in plastica offre un buon grip – meno buona è la resistenza alle ditate e la sensazione al tatto, che è molto diversa da quella restituita dal vetro degli S10. Galaxy S10 Lite è ben costruito, ma non è certificato IP68 per la resistenza all’acqua e alla polvere.

Il frontale ospita il grande display da 6,7 pollici con risoluzione 2400×1080 pixel. Si tratta di un pannello Super AMOLED realizzato da Samsung. La qualità è altissima, con un’ottima riproduzione dei colori e un picco di luminosità massima di oltre  700 nit. È quindi ben visibile in esterna e sotto luce diretta del sole. Ho inoltre apprezzato l’assenza di bordi curvi e l’implementazione del foro per la fotocamera anteriore. Il primo elemento aiuta nell’utilizzo giornaliero ed evita tocchi involontari creati dal palmo della mano, mentre il secondo è più legato ad una valutazione estetica. 

A differenza degli ultimi Galaxy S20, il sensore d’impronte è di tipo ottico e non ultrasonico. La qualità di questo componente è buona, ma sicuramente non si avvicina a quella di altri top di gamma. La tecnologia utilizzata sembra molto simile a quella vista negli A51 e A71: il riconoscimento è corretto, ma non velocissimo. Sulla serie A ci potevamo accontentare, ma con l’S10 Lite il prezzo sale e tale sensore non risulta più adeguato. In aiuto arriva anche il riconoscimento facciale tramite la camera anteriore, ma anche questo non è perfetto, specialmente quando abbiamo una sorgente di luce dietro la testa.

OTTIMO SNAPDRAGON

Finalmente arriva anche in Italia uno smartphone Samsung con un SoC Qualcomm prestante in ogni ambito. È stato utilizzato lo Snapdragon 855, un chip con CPU octa-core e GPU Adreno. Se escludiamo la sua variante plus, si tratta del SoC più potente Qualcomm senza 5G. Probabilmente l’azienda ha voluto mantenere i costi bassi, senza però rinunciare alle prestazioni. Grazie a questa soluzione abbiamo uno smartphone veloce e ottimizzato in ogni ambito. S10 Lite si dimostra reattivo sia nella quotidianità fatta di navigazione web, social e messaggistica, sia durante il gaming.

Nell’A71 avevamo riscontrato un po’ di lentezza durante l’elaborazione delle foto, con l’S10 lite questo problema non sussiste ed è probabilmente legato alle maggiori prestazioni del processore. Le restanti componenti sono di alto livello: spiccano gli 8GB di memoria RAM e i 128 GB di storage interno – si può comunque espandere tramite microSD, ma il carrellino ha solo due slot (uno solo nano sim e uno ibrido sim card o sd).

Durante gli anni abbiamo sempre guardato con desiderio gli smartphone Samsung destinati al mercato statunitense che, al posto dei SoC Exynos, usavano quelli di Qualcomm. Abbiamo sempre fantasticato sulle loro prestazioni e sulle ottimizzazioni energetiche. Ora che abbiamo tra le mani questo S10 Lite possiamo confermare le nostre ipotesi, ad eccezione di quelle riguardanti i consumi. Il Galaxy monta una batteria da 4.500 mAh, ma durante il nostro live test batteria è arrivato alle 23.30 con solo il 5% residuo. Sono ottimi risultati, ma mi sarei aspettato qualcosa di più. Credo che il problema sia legato ad un eccessivo consumo legato alle prime release software. Verificheremo in futuro con i prossimi aggiornamenti.

  • Display: 
    • 6,7″ Full HD+
    • Super AMOLED Plus Infinity-O
    • 2400×1080 pixel (394ppi)
    • Certificazione HDR10+
  • Processore: Octa-core (2,8GHz + 2,4GHz + 1,7 GHz),  7nanometri
  • Memoria: 
    • 8GB di RAM
    • 128GB di memoria di archiviazione espandibile sino a 1TB
  • Fotocamera: 
    • Tripla posteriore : 
      • Grandangolare: 48MP, Super Steady OIS, f/2.0
      • Ultra grandangolare: 12MP, f/2.2, angolo di visione di 123 gradi
      • Macro: 5MP, f/2.4
    • Anteriore: 32MP, f/2.2
  • Scheda SIM: Dual SIM ibrida, 2 slot per Nano SIM oppure uno per Nano SIM e uno per microSD
  • Batteria: 4.500 mAh, supporto ricarica rapida a 45W
  • Dimensioni e peso: 
    • 75,6 x 162,5 x 8,1mm
    • 186 grammi
  • Sistema operativo: Android 10
  • Colorazioni: Prism White, Prism Black e Prism Blue
  • Altro: 
    • Sensore di impronte di tipo ottico integrato nello schermo

BUONE FOTO MA OIS NON STUPISCE

Galaxy S10 Lite vanta un buonissimo comparto fotografico, anche se non ho compreso alcune scelte. La camera principale sfrutta un sensore da 48 MP, la secondaria è una ultra wide da 12 MP e infine vi è un piccolo sensore da 5 MP per scattare foto macro. Il tutto è racchiuso in una placca nera che ricorda il design degli S20 e sarà sicuramente la caratteristica distintiva dei prossimi terminali Samsung del 2020.

Gli scatti della prima e seconda camera offrono una riproduzione dei colori molto simili. Le foto risultano naturali, senza eccessive saturazioni e contrasti esagerati. Stesse considerazioni anche per la camera anteriore da 32 MP. Grazie agli effetti di fuoco live si riesce a scontornare bene il soggetto sia in foto sia in video. Non ho invece apprezzato tantissimo la camera macro, questa ha il fuoco fisso, quindi difficile da usare e sarebbe stato più gradito un teleobiettivo.

In fase di lancio Samsung ha puntato molto sulle prestazioni del nuovo OIS e ne sottolinea la presenza con una scritta sul modulo posteriore. Ho testato le potenzialità, ma non mi ha stupito particolarmente. Il risultato è buono, ma non è tanto distante da quello offerto da altri smartphone.

SAMSUNG ONE UI

Negli ultimi mesi abbiamo apprezzato la nuova versione della One Ui, dalle prime beta sugli S10 Plus, alla sua versione stabile rilasciata da poco anche per l’S9. Samsung ha alleggerito tantissimo la propria personalizzazione, ma questa è ancora lontana dalla velocità delle rom simil-stock. In S10 Lite abbiamo il sistema basato sull’ultima release di Android 10 e le patch di sicurezza sono aggiornate a gennaio.

Se dobbiamo essere precisi, non si tratta del software Samsung più completo in assoluto. Manca la funzionalità di DEX, ma questa assenza credo sia legata al fatto che la Type-C sfrutti solo il protocollo USB 2.0 e sia quindi assente l’uscita video.

AUDIO E RECEZIONE

Durante i giorni di prova ho notato un’ottima recezione. Io viaggio quotidianamente in treno, attraversando tratti che spesso mettono in crisi altri smartphone. Con l’S10 Lite sono stato per la maggior parte del percorso sotto rete 4G e ho potuto sfruttare ottime velocità di connessione. Per quanto riguarda il reparto audio, è assente il jack 3,5mm per il collegamento delle cuffie e c’è un solo altoparlante. Non viene sfruttata la capsula auricolare per l’effetto stereo. L’audio riprodotto dall’unica cassa non offre una qualità altissima ed è povero di bassi.

CONCLUSIONI E PREZZI

Il prezzo di listino dell’S10 Lite è fissato a 679 euro. È tanto se lo confrontiamo con quelli che sono gli street price, i prezzi reali di altri smartphone dello scorso anno. Ad esempio, sia l’S10 sia il Plus offrono caratteristiche hardware superiori, una costruzione migliore, impermeabilità ma un prezzo molto vicino a quello del Lite. Quando nei prossimi mesi il prezzo calerà, diventerà allora un’ottima alternativa tra i top di gamma più economici. Specialmente se ricercate l’esperienza Samsung con un Soc Qualcomm.

Voto: 7,8

Pro e Contro:

VIDEO

[embedded content]

Samsung Galaxy S10 Lite è disponibile online da Click for Shop a 624 euro oppure da Euronics a 679 euro. Per vedere le altre 8 offerte clicca qui.

(aggiornamento del 13 febbraio 2020, ore 21:20)

Articolo originale disponibile qui

android Samsung
Previous StoryI fondi Ue per la ricerca sul coronavirus potrebbero salire a 12 milioni
Next StoryWindows 10, l’aggiornamento di febbraio fa sparire i profili degli utenti

Related Articles

  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
    Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa
    Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa

Articoli recenti

  • Samsung conferma: visore XR entro la fine del 2025
  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}