Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
08.07.2020 In Tecnologia

Ricerca: Amaldi, investire fino all’1,1% del Pil entro 2026

Mettere più benzina nel motore della ricerca pubblica italiana, con un rabbocco di 1,5 miliardi di euro nel 2021 e aumenti dei fondi del 14% all’anno per cinque anni fino a raggiungere un investimento pari all’1,1% del Pil entro il 2026, contro lo 0,5% attuale: è la proposta lanciata al governo dal fisico Ugo Amaldi, all’interno del documento ‘Pandemia e resilienza: persona, comunità e modello di sviluppo dopo la Covid-19’ realizzato dalla Consulta scientifica del Cortile dei Gentili, fondata dal cardinale Gianfranco Ravasi e presieduta da Giuliano Amato.

“I soldi investiti in ricerca sono soldi spesi bene, perché i dati ci dicono che ogni ricercatore italiano è in media del 20% più produttivo di un collega tedesco e del 30% rispetto a un francese. Inoltre – spiega Amaldi – è un modo per sostenere le donne, che rappresentano il 47% dei ricercatori pubblici”. L’aumento dei finanziamenti dovrebbe però essere accompagnato “da un incremento del numero di borse di studio per i dottorati di ricerca oltre che degli organici di atenei ed enti di ricerca, privilegiando i più produttivi secondo il merito”.

“Purtroppo da sempre l’Italia investe nella ricerca di base la metà dei Paesi che hanno dimensioni e peso economico simili: siamo fermi allo 0,5% del Pil contro lo 0,8% della Francia, mentre Danimarca, Finlandia e Germania spendono in media l’1%”, sottolinea Amaldi. “La mia proposta è di aumentare i fondi per raggiungere entro tre anni i livelli attuali della Francia ed entro il 2026 quelli attuali della Germania. Per questo la mano pubblica dovrebbe aggiungere al bilancio dell’anno prossimo 1 miliardo per la ricerca di base e 0,5 miliardi per la ricerca applicata”, precisa lo scienziato, che ha dedicato metà della sua vita professionale alla ricerca di base in fisica delle particelle al Cern di Ginevra e metà alla ricerca applicata all’uso delle radiazioni per la cura dei tumori, in particolare con la creazione del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia (Cnao). Attualmente è presidente emerito della Fondazione Tera per l’adroterapia oncologica.

“Il dopo-pandemia è il tempo opportuno per cambiare questo stato di cose investendo per il lungo termine una piccolissima frazione dei fondi che saranno spesi per il necessario rilancio a breve termine dell’economia”, sottolinea Amaldi. “Il momento è opportuno anche perché in questi mesi gran parte dell’opinione pubblica ha capito che i risultati della ricerca scientifica sono essenziali”. Proprio per sollecitare un dibattito sulla proposta, che è già stata sottoposta all’attenzione del Ministro della Ricerca Gaetano Manfredi, il fisico del Cern Federico Ronchetti ha lanciato su Twitter una campagna con l’hashtag #PianoAmaldi.

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryPulse: il ciondolo anti-covid della NASA
Next StoryRealme X50 5G ufficiale in Italia | Recensione e Confronto X50 Pro

Related Articles

  • Kuiper, si parte: i primi satelliti per internet dallo spazio voleranno sul razzo Atlas V
    Kuiper, si parte: i primi satelliti per internet dallo spazio voleranno sul razzo Atlas V
  • LG Rollable ce l’aveva quasi fatta: ecco la certificazione NFC
    LG Rollable ce l'aveva quasi fatta: ecco la certificazione NFC

Articoli recenti

  • Kuiper, si parte: i primi satelliti per internet dallo spazio voleranno sul razzo Atlas V
  • LG Rollable ce l’aveva quasi fatta: ecco la certificazione NFC
  • Marte, oggi il volo del drone-elicottero Ingenuity DIRETTA ALLE 12,15
  • Animismo digitale
  • Philips OLED936 e OLED986: ecco i TV top di gamma con audio Bowers & Wilkins

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button