Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
15.04.2020 In Tecnologia

Riprogrammazione lampo delle cellule ridà la vista ai topi

Topi ciechi hanno riacquistato la vista dopo l’impianto nella retina di cellule della pelle riprogrammate con una nuova tecnica lampo, che in pochi giorni le ha trasformate in fotorecettori senza passare per lo stadio intermedio di cellule staminali. Il risultato è pubblicato su Nature dal National Eye Institute, parte dei National Institutes of Health americani, e promette di accelerare lo sviluppo di nuove terapie cellulari, ad esempio per le malattie della retina come la degenerazione maculare.

“Si tratta di un risultato molto importante: nessuno finora era riuscito a ottenere fotorecettori con un salto così diretto nella riprogrammazione”, commenta Carlo Alberto Redi, direttore del Laboratorio di Biologia dello Sviluppo dell’Università di Pavia. Lo studio americano potrebbe avere una portata rivoluzionaria “soprattutto per l’ampio ventaglio di applicazioni terapeutiche, per gli occhi e non solo. Per questo motivo – sottolinea l’esperto – va accolto con cautela, visto il precedente drammatico del caso Stap”, il metodo di riprogrammazione lampo pubblicato nel 2014 su Nature dalla biologa giapponese Haruko Obokata e rivelatosi poi un falso: fu un vero e proprio scandalo mondiale, che spinse al suicidio il mentore della ricercatrice, Yoshiki Sasai.

Se la tecnica della Obokata era da subito sembrata troppo semplice per essere vera, il nuovo metodo di riprogrammazione espresso messo a punto dagli americani pare decisamente più raffinato. Le cellule della pelle (fibroblasti) sono state immerse in un cocktail composto da cinque piccole molecole, capaci di attivare nel Dna i geni tipici delle cellule fotosensibili della retina chiamate bastoncelli. La trasformazione è avvenuta in appena una decina di giorni invece che in sei mesi. I fotorecettori riprogrammati sono stati quindi impiantati nella retina di 14 topi colpiti da degenerazione maculare: sei sono tornati ad essere sensibili alla luce e hanno riacquistato la capacità di restringere la pupilla in condizioni di scarsa luminosità. Il trapianto ha funzionato anche su topi con una degenerazione della retina molto avanzata. A distanza di tre mesi, i fotorecettori sviluppati in laboratorio hanno dimostrato di essere ancora vivi e perfettamente connessi ai neuroni della retina.

“Se riusciremo a migliorare l’efficienza di questa conversione cellulare diretta, potremo accorciare i tempi per sviluppare modelli di malattia o potenziali terapie cellulari”, afferma Kapil Bharti, che al Nei coordina la ricerca traslazionale sulle cellule staminali e dell’occhio.

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryXiaomi si fa sfuggire qualche novità di MIUI 12: ecco le immagini
Next StoryCoronavirus, tra le app scartate il progetto di un team del Mit

Related Articles

  • Recensione Samsung Galaxy S21 Ultra: convince praticamente su tutto
    Recensione Samsung Galaxy S21 Ultra: convince praticamente su tutto
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
    Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali

Articoli recenti

  • Recensione Samsung Galaxy S21 Ultra: convince praticamente su tutto
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
  • NVIDIA Reflex: ecco la lista di monitor e mouse compatibili
  • I film di David Lynch, dal peggiore al migliore
  • Xbox Game Pass: arriva la seconda infornata di giochi, tra cui The Medium

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button