Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
11.05.2019 In Tecnologia

Robottini al servizio di noi umani o… viceversa?

I robot fattorini sono ormai una realtà: dall’Inghilterra agli Stati Uniti effettuano ogni giorno centinaia di consegne di cibo e di piccoli pacchi. Ma… siamo proprio sicuri che fili sempre tutto liscio?

Un divertente articolo pubblicato qualche settimana fa sul Wall Street Journal mette in luce alcuni curiosi retroscena sul nuovo tipo di rapporto che si sta creando tra queste macchine e gli esseri umani con i quali condividono l’ambiente urbano.


Superumani e intelligenza artificiale fuori controllo: gli ultimi timori di Hawking


Spesa automatica. I robot fattorini sono dei sofisticati carrelli, refrigerati o meno, dotati di un sistema di navigazione simile a quello delle vetture autonome. Sono programmati per muoversi tra strade e marciapiedi e recapitare a domicilio il pranzo ordinato su Internet o la spesa dell’ultimo minuto.Sono in grado evitare gli ostacoli, attraversare la strada al semaforo, salire e scendere da un marciapiede utilizzando gli scivoli. Ma se qualcosa va storto?

Fannie Osran, una studentessa dell’Università di Berkley dove è operativa da qualche mese una flotta di questi robot, racconta al WSJ di essersi imbattuta in un fattorino elettronico che per evitare una scala era rimasto impantanato in un aiuola.

Intenerita, Fannie ha aiutato il robottino in difficoltà e lo ha rimesso in carreggiata. Lui, il robot, ha ringraziato la sua salvatrice mostrando dei cuoricini sul display.

Tenerezze a parte, questa storia apre un dibattito del tutto nuovo sul rapporto tra uomo e macchina, perché non sono più i robot a correre in aiuto degli esseri umani, ma è il contrario.

Bullizzati. «Questi robot sono del tutto indifesi e anche qui nel campus sono alla mercé di chiunque. Da chi li ferma per farsi i selfie a chi li vandalizza o, più semplicemente, li urta, li butta fuori strada e li lascia lì, con le ruote all’aria», racconta la ragazza.

E poi ci sono i problemi tecnici: il residente di un altro campus universitario dove sono operativi gli stessi robot ha assistito, divertito, a uno stallo tra 4 macchine che si sono incontrate a un incrocio. Nessuna riusciva a passare o a lasciare la precedenza a un’altra, fino a quando non hanno ricevuto l’aiuto di un umano che ha districato l’ingorgo.

Diventa quindi fondamentale per i costruttori lavorare sull’empatia dei robot, che devono riuscire a conquistare la fiducia e la simpatia delle persone con le quali condividono spazi e ambienti urbani.

Simpatia digitale. Non è un caso che Starship Technology, la start-up di San Francisco che ha sviluppato i robottini, abbia condotto dei test posizionando dei robot bisognosi di aiuto in varie zone della città per osservare le reazioni degli uomini.

Ne è emerso che gli uomini sono più propensi ad aiutare la macchina quando questa emette dei suoni, o dei lamenti, che indicano una richiesta di soccorso. Altre aziende puntano su un’interazione più evoluta, e stanno lavorando a robot in grado di chiedere aiuto, ma anche ringraziare per il supporto ricevuto.

La faccia del  robot. Altri studi confermano che il design della macchina ha la sua importanza: i designer di KIWI, altra start-up del settore, hanno eliminato dai loro robot i grossi sensori laser che facevano assomigliare i loro carrelli a dei Terminator su ruote.

Ma c’è anche chi, come Alex Chen, un altro studente di Berkley, a dicembre dello scorso anno ha organizzato una veglia funebre con tanto di candele per uno dei robot “morto” durante una consegna, a causa di un incendio scatenato da un difetto della sua batteria al litio. Alla mesta cerimonia hanno partecipato oltre 60 persone.

Previous StoryGuida autonoma: al via la sperimentazione in Italia
Next StoryPer Luca Parmitano nuove passeggiate spaziali

Related Articles

  • Samsung Galaxy Watch4 e Active4 con WearOS potrebbero arrivare molto presto
    Samsung Galaxy Watch4 e Active4 con WearOS potrebbero arrivare molto presto
  • La nostra redazione è un po’ più smart: luci, postazioni e tanta tecnologia | Video
    La nostra redazione è un po' più smart: luci, postazioni e tanta tecnologia | Video

Articoli recenti

  • Samsung Galaxy Watch4 e Active4 con WearOS potrebbero arrivare molto presto
  • La nostra redazione è un po’ più smart: luci, postazioni e tanta tecnologia | Video
  • Estrarre Bitcoin consuma corrente come l’Argentina
  • Tesla Model 3 2021 Long Range: pregi, difetti, autonomia e test ricarica V3 | Video
  • Marte, Perseverance ha percorso i primi metri

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button