Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
05.03.2020 In Tecnologia, Viaggi

Se hai prenotato viaggi o eventi cancellati per il coronavirus, potresti aver diritto a un rimborso

Le nuove norme di sicurezza per la prevenzione del contagio hanno imposto la cancellazione di viaggi, eventi, partite di calcio e concerti. Una breve guida a chi (e come) può richiedere il rimborso

(foto: Polly Thomas/Getty Images)

La diffusione del coronavirus in Italia e nel mondo ha richiesto la pianificazione e l’attuazione di misure di contenimento del contagio. Tra queste c’è lo stop a eventi pubblici, congressi e manifestazioni o l’invito a evitare viaggi, se non strettamente necessari, da e verso luoghi di contagio. La ratio è impedire che il virus si diffonda ancora più velocemente (come è successo, ad esempio, in India, dove tra i primi casi registrati ci sono degli italiani arrivati nel paese in vacanza). Viaggiare o partecipare a eventi con grande affluenza di pubblico rientrano tra le situazioni fortemente a rischio: ragione per cui, in questi giorni, voli da e per l’Italia, concerti o partite si celebreranno a porte chiuse o verranno cancellati. Come ci si comporta, però, in caso di prenotazioni già effettuate? Ecco una breve guida.

I treni

Nell’ultima settimana di febbraio, con l’aggravarsi della situazione contagio in Italia, i primi a gestire la situazione in caso di cancellazione o rinuncia al viaggio sono stati Italo e Trenitalia. Se nel caso di Trenitalia la possibilità di richiedere il rimborso è scaduta il 1 marzo, Italo invece ha disposto la rimborsabilità dei biglietti acquistati entro il 2 marzo per viaggi previsti entro l’8 marzo, nel caso siano da e verso le aree interessate dal contagio (Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna) o per annullamento di un evento o manifestazione. La condizione è che la richiesta venga presentata – accedendo al sito o chiamando il numero dedicato – entro l’orario di partenza del proprio treno e, nella seconda eventualità, presentando anche gli estremi del provvedimento di cancellazione. Il rimborso verrà fatto tramite voucher da utilizzare, fino a fine anno, per l’acquisto di altri biglietti.

I voli aerei

L’Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile) in una nota cita tre casistiche rimborsabili: “I passeggeri che sono in possesso di biglietto aereo il cui volo è cancellato; i passeggeri che, pur non avendo subito la cancellazione del volo, sono comunque soggetti alle restrizioni di paesi terzi imposte nei confronti delle persone che provengono o che abbiano soggiornato in Italia negli ultimi 14 giorni; e infine i passeggeri che per ordine delle autorità sono soggetti a misure di contenimento dell’epidemia da Covid-19 – e che quindi non possono usufruire del biglietto aereo – hanno diritto al rimborso del prezzo del biglietto da parte del vettore”.  È necessario presentare una richiesta alla compagnia aerea, entro 30 giorni dalla cessazione delle misure restrittive o dall’annullamento di un evento. La richieste deve riportare anche l’ordinanza con la quale il presidente della regione o il prefetto hanno disposto la restrizione.

Air France, ad esempio, permette ai suoi clienti di riprogrammare o annullare gratuitamente tutti i voli prenotati prima del 31 marzo 2020 originariamente previsti per il periodo compresoo tra il 3 marzo e il 31 maggio. Il passeggero può anche cambiare la destinazione, ma il rimborso può avvenire solo tramite voucher per un anno sui voli Air France e Klm. Ryanair, invece, ha contattato, via mail e sms, tutti i clienti diretti verso paesi che impediscono l’ingresso a viaggiatori italiani: potranno richiedere un risarcimento o prenotare nuovamente il viaggio.

I pacchetti turistici e gli hotel

Vale quanto detto poco prima per i biglietti aerei: l’organizzatore può offrire al viaggiatore un pacchetto sostitutivo equivalente o superiore o procedere al rimborso emettendo un voucher pari alla somma spesa. Le modalità di richiesta e i casi in cui si può farlo sono gli stessi dei voli.

Per quanto riguarda gli hotel, i bed & breakfast e gli immobili affittabili su Airbnb, con prenotazione online, si fa tutto più complicato. In questo senso, va chiarito un concetto fondamentale: la forza maggiore – un’espressione che non esiste nel diritto italiano, ma molto di moda sui portali del turismo – cioè l’insieme di circostanze non prevedibili e non conosciute al momento della prenotazione che possono impedire un viaggio. Un’emergenza sanitaria come il coronavirus può rientrare in questa casistica, e soprattutto può essere un valido motivo per un’eventuale cancellazione. Tuttavia, poiché non esiste nel nostro ordinamento una definizione precisa del concetto, si possono verificare dei problemi in caso di annullamento o richiesta di rimborso.

In condizioni normali, è ogni struttura o piattaforma a decidere con una certa autonomia i termini e le modalità di annullamento – esplicitate chiaramente al momento della prenotazione (ad esempio, il classico caso di rimborso totale se la cancellazione avviene 48 ore prima l’inizio del soggiorno, o il mancato rimborso se si sceglie una tariffa agevolata). Ora, invece, i rivenditori di viaggi seguono la filosofia dell’ognun per sé: facendo riferimento a quello che stanno facendo Booking o Airbnb, si può dire che la prima fa rientrare nella casistica della forza maggiore i viaggiatori che provengono da zona a rischio (cioè in primis dalla Cina). Airbnb invece sta prevedendo, in alcuni casi specifici, lo scioglimento dei contratti. E gli altri? Ogni struttura fa storia a sé, appunto, ma molti operatori stanno applicando sconti sulle tariffe o altri incentivi simili.

Le gite scolastiche, i concerti e i musei

Questo tipo di viaggi, come previsto dall’ultimo decreto, è sospeso fino al 15 marzo ed è garantito il rimborso integrale alle famiglie da parte delle agenzie che saranno poi risarcite dallo stato. Per le gite organizzate dal 15 marzo in poi non c’è nessuna cancellazione obbligatoria, anzi la volontà della ministra all’istruzione Lucia Azzolina è di confermarle, a meno che la situazione non peggiori.

Per eventi di questo tipo non c’è alcuna prescrizione precisa, quindi, diciamo che il rimborso è più o meno discrezionale. Alcuni rivenditori hanno indicato online le modalità per avere un risarcimento totale o parziale del biglietto.  Lo stesso discorso vale per musei e mostre. In ogni caso, tutte le informazioni si trovano sui siti ufficiali.

Le partite di calcio e gli eventi sportivi

Se l’annullamento o lo svolgimento di una partita a porte chiuse deriva da un provvedimento delle autorità, di norma si dovrebbe aver diritto a un indennizzo di quanto pagato, oppure ricevere l’equivalente per un evento successivo. Però, solo la metà dei club di serie A ha attivato questo tipo di procedura: gli altri non rimborseranno i biglietti, perché nei propri regolamenti sono presenti clausole che escludono il diritto al rimborso o spese di trasferta in caso di eventi di forza maggiore.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Viaggi
Previous StoryApple-Netflix rinunciano a festival Sxsw
Next StoryTutti i pieghevoli TCL che nessuno si aspettava | Video

Related Articles

  • A Dubai, nell’hotel progettato da Zaha Hadid
    A Dubai, nell’hotel progettato da Zaha Hadid
  • Ecco com’è fatto un cimitero di carri armati
    Ecco com’è fatto un cimitero di carri armati

Articoli recenti

  • Su Giove violente piogge ghiacciate di acqua e ammoniaca
  • Apple, stop alla firma di iOS 18.4.1: bloccato il downgrade da iOS 18.5
  • Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
  • Coupon Unieuro: risparmia su tecnologia, elettrodomestici e tanto altro!
  • Galaxy S25 Edge usa solo batterie prodotte da Samsung stessa

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}