Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
29.01.2021 In Tecnologia

Sgominato Emotet, la madre di tutti i malware

E’ responsabile del 30 per cento di tutti gli attacchi.

Una buona notizia dal mondo del malware: è stato messo fuori uso Emotet, uno dei malware più diffusi del pianeta, responsabile di circa il 30% di tutti gli
attacchi informatici degli ultimi anni.

Già questo è un bel risultato, ma c’è di meglio, perché le forze dell’ordine di vari paesi, coordinate da Europol ed Eurojust, che hanno messo a segno questo successo hanno preso le redini del sistema usato per controllare il malware e lo useranno per ripulire i computer delle vittime il prossimo 25 aprile.

Emotet circolava dal 2014, evolvendosi e aggiornandosi. Colpiva solitamente tramite allegati Word infetti: se chi li riceveva li apriva e attivava le macro, sul suo computer veniva scaricato automaticamente Emotet, che si installava e poi scaricava altro malware, tentando di diffondersi nella rete locale della vittima. Un sistema semplice e classico, ma molto efficace. Ogni giorno i gestori di Emotet spedivano circa mezzo milione di mail infette, e per la legge dei grandi numeri c’era sempre qualcuno che ci cascava.

Emotet era una sorta di piede di porco: scardinava la porta d’ingresso in modo che potessero entrare gli altri componenti dell’attacco. A seconda dei casi, potevano essere programmi per il furto di dati, trojan per il comando remoto, o ransomware per bloccare i computer o l’accesso ai dati della vittima e chiedere un riscatto per riattivarli.

emotet

Questo malware era polimorfico, ossia cambiava il proprio codice in continuazione, per cui molti antivirus faticavano a riconoscerlo.

Se volete sapere se il vostro indirizzo di mail è stato compromesso da Emotet, potete consultare questa pagina del sito della polizia olandese, che ha materialmente sequestrato due dei tre centri di controllo di Emotet, situati nei Paesi Bassi, trovando un archivio di circa 600.000 indirizzi di mail con relative password.

emotet 0

La polizia olandese ha ora preso il comando di questi centri di controllo e li ha usati per diffondere a tutti i computer infettati una versione modificata di Emotet, che si disinstallerà automaticamente il 25 aprile.

Come mai si aspetta così a lungo invece di disinstallarlo subito? Perché in questo modo le aziende colpite hanno il tempo di effettuare controlli interni alla ricerca di eventuali altri malware installati da Emotet.

Evitare questo genere di attacco richiede precauzioni semplici e banali: tenere sempre aggiornati i propri antivirus e gli altri software di protezione, fare sempre gli aggiornamenti dei sistemi operativi e delle applicazioni, usare password differenti e difficili, e diffidare degli allegati non richiesti. Ma soprattutto non bisogna mai, mai, mai abilitare le macro nei documenti Word, a meno che si sia sicurissimi dell’affidabilità della fonte e ci sia una ragione plausibile e importante per abilitarle.

In questo video della polizia ucraìna si vede quella che dovrebbe essere una delle sedi usate dai criminali per gestire Emotet appunto in Ucraìna. È parecchio diversa dal covo asettico di supercattivi della mitologia informatica. Computer accatastati e semiaperti, in equilibrio precario, e Windows 7 SP1.

[embedded content]

Fonti aggiuntive: Tripwire (che indica erroneamente il 25 marzo), ZDNet.

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryL’assurda storia di GameStop: Reddit(or) contro i fondi speculativi | Video
Next StoryCovid, la pandemia ha fermato l’orologio dell’Apocalisse

Related Articles

  • Marte, aggiornato dopo 19 anni il ‘cercatore d’acqua’ italiano
    Marte, aggiornato dopo 19 anni il 'cercatore d’acqua' italiano
  • Silla Prism Solar RFID e Basic: recensione, guida installazione e connessione garage
    Silla Prism Solar RFID e Basic: recensione, guida installazione e connessione garage

Articoli recenti

  • Marte, aggiornato dopo 19 anni il ‘cercatore d’acqua’ italiano
  • Silla Prism Solar RFID e Basic: recensione, guida installazione e connessione garage
  • Aborto, Google permette a dipendenti trasferimenti Stato
  • ABB E-mobility: in Italia il più grande impianto di stazioni di ricarica DC | Video
  • iMessage: con iOS 16 beta 2 estesa la modifica testo, ma la perfezione è lontana

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notebook
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}