Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
18.09.2019 In Tecnologia

Silenzio, lo smartphone ti ascolta (ma è una bufala)

No, il tuo cellulare non ti ascolta e non divulga a nessuno i tuoi più segreti riservati. È la conclusione di una ricerca pubblicata di recente, che dovrebbe finalmente mandare in soffitta una delle più diffuse teorie cospirazioniste a sfondo tecnologico.

La pubblicità che ti segue. Lo studio parte dalla sensazione, lamentata da molti utenti soprattutto sui social network, di vedere sul proprio smartphone banner pubblicitari relativi a prodotti o servizi mai cercati online ma dei quali si è parlato con amici e conoscenti.
La ricerca è stata condotta nei laboratori di Wandera, azienda britannica specializzata in sicurezza informatica.
I ricercatori hanno installato alcune tra le app più note, tra cui Facebook, Chrome e Amazon, su diversi telefoni Android e iOS accettando tutti i permessi di accesso al microfono, al gps, alla rubrica ecc.

Questi telefoni sono stati lasciati per 30 minuti in una stanza dove venivano trasmessi in sequenza alcuni spot radiofonici di alimenti per cani e gatti.
Un set identico di smartphone, con le stesse impostazioni, è stato lasciato per lo stesso tempo in una stanza perfettamente silenziosa.
Al termine del test sugli smartphone di entrambi i gruppi non è stata rilevata alcuna inserzione a tema, come una pubblicità di croccantini, per dire…


Facebook vuole leggerci nel pensiero?


Fido telefonino. I ricercatori hanno inoltre analizzato l’utilizzo della batteria dei vari dispositivi e la quantità di traffico dati consumato dalle varie app. I numeri non hanno evidenziato alcuna sostanziale differenza tra i due gruppi di telefoni e non hanno fornito alcuna evidenza relativa ad ascolti o trasmissioni di informazioni non autorizzate.

«Non c’è alcuna prova scientifica a supporto della teoria che vede gli smartphone al centro di una cospirazione internazionale», ha commentato alla BBC il numero uno di Wandera, Eldar Tuvay.
 

La Rete ti conosce. Ma allora come si spiega la comparsa di banner effettivamente correlati con argomenti in quel momento per noi rilevanti?

Se non è direttamente riconducibile a ricerche effettuate online, la comparsa di pubblicità personalizzate può essere collegata a sistemi predittivi particolarmente efficienti, che vengono “istruiti” dai nostri comportamenti online (dai siti che frequentiamo alle app che scarichiamo), ma anche offline.

Facebook, per esempio, lo afferma del resto molto chiaramente  nella pagina delle condizioni del servizio: i dati relativi alla posizione dell’utente e agli acquisti effettuati in alcuni negozi possano essere utilizzati per mostrare agli utenti messaggi pubblicitari personalizzati. Svelato l’arcano?

Articolo originale disponibile qui

Tecnologia
Previous StoryRichard Stallman si dimette da presidente della Free Software Foundation
Next StoryLampadine così ”smart” che le comandi anche dopo che le hai restituite

Related Articles

  • Mars 2020, seguite con noi l’arrivo di Perseverance su Marte | Live dalle 20
    Mars 2020, seguite con noi l'arrivo di Perseverance su Marte | Live dalle 20.30
  • Virgin Orbit ci riprova, missione orbitale Launch Demo 2 il 13 gennaio
    Virgin Orbit ci riprova, missione orbitale Launch Demo 2 il 13 gennaio

Articoli recenti

  • Dopo sanzioni Usa, Huawei pensa ad auto elettriche
  • Honor alla riscossa: pieghevole, top gamma e tablet tra le novità 2021
  • Covid:Sebastiani(Cnr),curva epidemia in aumento esponenziale
  • Le app contro le rughe da PC
  • Etichetta energetica, dal 1°marzo si cambia. Guida alla lettura

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button