Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
23.02.2019 In Tecnologia

Smartphone, app e social: la nuova frontiera dello spaccio

Fino a qualche tempo fa il sospettato numero uno era il deep web, quella zona franca della Rete, ignota ai più, dove si smercia di tutto, a partire dalle peggiori droghe. Da un po’ di tempo sembra però che il mercato dello spaccio si sia spostato più “alla luce del sole”, sulla Internet che tutti conosciamo.

A raccontare questo scenario è una ricerca condotta in parallelo da diverse università inglesi (University of London, University of Liverpool) e australiane (Griffith University, University of New South Wales, Curtin University, Burnet Institute) su di un panel monitorato di 358 tossicodipendenti che hanno usato varie app per procurarsi le sostanze abituali, o si sono dichiarati favorevoli a usarle, oltre a 47 interviste di approfondimento.

Cinque cose da sapere sul Deep Web

Dallo studio, pubblicato a fine 2018, emerge che i pusher (spacciatori al dettaglio) sono sempre più presenti nelle chat e sui social più diffusi. “La tendenza più recente – si legge – è l’uso dei social e di app di messaggistica criptata, come Instagram, Snapchat, WhatsApp e Wickr, per fornire e accedere a droghe illecite“.

Le app, in particolare, si collocherebbero a metà strada tra il mercato delle droghe online e quello di strada, in quanto offrono un metodo rapido, conveniente e sicuro per entrare in contatto con gli spacciatori – e senza troppa fatica, visto che molte di queste app sono preinstallate su quasi qualunque smartphone in commercio, con Snapchat, Instagram, Wickr e Kik (un’app simile a WhatsApp) a guidare la classifica della popolarità tra gli intervistati nel corso dello studio.

Sotto al Web c’è il Deep Web, e più sotto ancora il Dark Web

Come funziona. Instagram è spesso usato come un mercatino, dove si può individuare un rivenditore cercando e navigando tra i contenuti. Quando però si tratta di accordarsi, riporta lo studio, è più comune “passare a un’app di messaggistica criptata, come Wickr o WhatsApp, per stabilire un punto d’incontro fisico“. Le funzionalità di sicurezza integrate delle applicazioni possono fare la differenza nel modo in cui si utilizza un’app per questo scopo: “Snapchat, per esempio, fornisce una piattaforma per connettere acquirente e venditore con la possibilità di scambiare messaggi a eliminazione automatica“. In pratica, gli snap (i messaggi di Snapchat) si autodistruggono, senza lasciare traccia apparente sul cellulare.

Giocano un ruolo significativo anche le app di dating, con la complicità di emoji che, sui profili, avrebbero un significato recondito: “[…] le app di dating sfruttano i dati di geolocalizzazione dello smartphone per favorire gli incontri tra persone più o meno vicine; agli utenti fanno scorrere i profili alla ricerca di emoji per loro significative anche se non necessariamente esplicite […]” – per esempio, l’uso di emoji di foglie di acero indica “cannabis”.

Anonimi online

Quali droghe? Le app sono usate per acquistare perlopiù cannabis, LSD e ecstasy, ma gira anche altro, per esempio Xanax (alprazolam, una benzodiazepina) o codeina (metilmorfina, un alcaloide) – farmaci facilmente accessibili su tali piattaforme: un fenomeno in crescita, a cui il Guardian aveva dedicato un’inchiesta nell’aprile del 2016.

Non sorprende, e lo studio lo mette in evidenza, che in generale si preferisca rifornirsi tramite app, social e simili perché ritenuti sicuri. Naturalmente si tratta di un concetto di sicurezza del tutto particolare, finalizzato solo alla possibilità di fare acquisti in anonimato con software come WhatsApp e Telegram, che dichiarano meccanismi di crittografia anti-intercettazione.

erba fumo marijuana cannabis spinello

La realtà di queste tecnologie è più complessa ma, in ogni caso, in alcuni Paesi si sta correndo ai ripari con nuovi sistemi di regole coerenti con le leggi. Per esempio, nel Regno Unito, che secondo le statistiche detiene il poco invidiabile record dei consumi di ecstasy (MDMA) e di amfetamine (mentre alla Spagna va quello di cocaina), sono al vaglio norme che imporrebbero alle società e ai fornitori dei servizi di comunicazione la completa collaborazione con le forze dell’ordine, su richiesta della magistratura.

Lo studio rileva che, in generale, l’acquisto di sostanze attraverso persone note o amici è ancora la modalità preferita, perché sopravvive un certo grado di diffidenza verso l’offerta mediata dalle app. Tuttavia queste ultime sono ormai pervasive nella vita di tutti e – scrivono i ricercatori – “stanno rapidamente diventando un’opzione praticabile per l’accesso a farmaci e sostanze più elusive“. Una situazione che può essere almeno contrastata “demistificando le poco fondate convinzioni di sicurezza delle app, alimentate dalla facilità visiva della ricerca e dell’acquisto“.

Previous StoryScoperto il tango delle particelle, era un mistero da 35 anni
Next StoryArriva il 5G: ci cambierà la vita come accadde con… 1G, 2G, 3G e 4G?

Related Articles

  • E’ la Giornata della meteorologia, si punta su satelliti e supercomputer
    E' la Giornata della meteorologia, si punta su satelliti e supercomputer
  • NoName057 colpisce ancora: attacco hacker al sito della Corte Costituzionale
    NoName057 colpisce ancora: attacco hacker al sito della Corte Costituzionale

Articoli recenti

  • E’ la Giornata della meteorologia, si punta su satelliti e supercomputer
  • NoName057 colpisce ancora: attacco hacker al sito della Corte Costituzionale
  • Realme 10T 5G ufficiale in Asia, sembra arrivare dal passato | Prezzo
  • Elettrodomestici vampiri, questi ti succhiano i soldi dalle tasche: spegnerli non basta
  • Microsoft sfida Apple e Google, pensa a negozio di giochi ‘mobile’

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}