Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
11.01.2020 In Sostenibilità, Tecnologia

Solar Foods, la startup che vuole creare proteine dall’aria

Una startup finlandese ha messo a punto un processo in grado di produrre proteine riducendo, di molto, le emissioni di anidride carbonica e l’impronta ecologica sul pianeta. Usando aria ed elettricità

di Rudi Bressa

Helsinki – Lo chiamano sci-fi food, ovvero cibo fantascientifico, ed quello a cui hanno pensato i ricercatori della finlandese Lappeenranta University of Technology, che nei laboratori del Vtt Technical Research Centre sono riusciti a produrre una proteina da cellula singola, registrata col nome di Solein, impiegando solamente acqua, aria ed elettricità. Dopo i primi test in laboratorio ne è nata una startup, la Solar Foods, che promette di rivoluzionare il modo in cui produrremo il cibo nel prossimo futuro. Non solo un prodotto capace di soddisfare il nostro bisogno di proteine, carboidrati e grassi, ma allo stesso tempo in grado di cambiare l’impronta ecologica dell’attuale sistema alimentare.

“Quello che vogliamo fare è scollegare la produzione alimentare da quella delle piante e degli animali”, spiega l’ingegner Pasi Vainikka, amministratore delegato di Solar Food, durante un incontro all’European Space Week di Helsinki. “Ciò sarà fondamentale in un pianeta in cui la popolazione mondiale continua ad aumentare. Secondo le stime della Fao avremo bisogno del 20 per cento in più di cibo entro la metà del secolo”.

L’insostenibile produzione alimentare di oggi

Che il modo in cui oggi produciamo gran parte del cibo abbia un impatto notevolissimo sulle emissioni di gas serra, non è certo un mistero. La produzione alimentare infatti incide per circa un quarto sul totale delle emissioni prodotte dall’uomo. Di queste, oltre la metà sono attribuibili agli allevamenti animali e ai prodotti a essi legati (31%), mentre quasi un quarto è imputabile all’utilizzo del suolo per la produzione di colture vegetali come mais, soia e grano (di queste il 16% viene impiegato per gli allevamenti, mentre solo l’8% è destinato all’alimentazione umana).

Negli ultimi anni i ricercatori hanno lavorato su svariate soluzioni, sopratutto per quanto riguarda la produzione di proteine capaci di sostituire quelle di origine animale, sia per i reali impatti sull’ecosistema, sia per l’aumento di una certa coscienza etica ed ecologica nella popolazione un tempo onnivora. Ecco allora farine prodotte a partire dagli insetti, o dalla alghe. O prodotti come la carne finta, che imita le sensazioni che dà al palato la carne, ma è sostanzialmente a base vegetale (plant-based).

Ecco la proteina che riduce la CO2


Ma c’è chi guarda ancora più in là, e pensa a ridurre drasticamente la CO2 collegata alla produzione alimentare, addirittura senza uso di suolo. Il processo, messo a punto dal team di Vainikka, prevede di usare acqua, anidride carbonica, energia elettrica e “batteri unicellulari presenti nel suolo, completamente naturali”, per produrre proteine. L’intero processo non è ben chiaro, tanto che finora non sono stati pubblicati studi a riguardo, ma pare che i batteri vengano alimentati all’interno di un bioreattore con l’idrogeno proveniente dall’idrolisi dell’acqua e con l’anidride carbonica estratta dall’atmosfera. “Invece dello zucchero, usiamo piccole bolle di idrogeno e anidride carbonica”, spiega Vainikka. “E l’elettricità [per l’idrolisi, ndr] da rinnovabili come principale fonte di energia”. I batteri sarebbero quindi probabilmente impiegati come azoto fissatori, capaci quindi di scindere le molecole di azoto presenti nell’aria e di produrre gli amminoacidi per costruire la proteina.

Il processo, come spiega lo stesso Vainikka, replica la fermentazione naturale del lievito e quello dell’acido lattico in ambiente anaerobico. La polvere che se ne ricava è composta dal 65% circa di proteine, dal 10 al 20% di carboidrati e dal 4 al 10% di grassi (la parte restante è la componente minerale). “A oggi siamo in grado di produrne un chilogrammo al giorno”. Sostanzialmente insapore, la polvere può essere addittivata a molti prodotti alimentari vegetariani o vegani e finora si stanno testando yogurt, bevande a base vegetale, ma anche pasti completi come una lasagna. “Stiamo aspettando il via libera da parte dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare”, conferma Vainikka.

Meno acqua e meno emissioni di CO2


Secondo la startup l’intero processo avrebbe una produzione di 0,4 chili di anidride carbonica per chilogrammo di prodotto, rispetto ai 45 chilogrammi della carne bovina e ai 2 chilogrammi per le piante più performanti. Per quanto concerne l’impronta idrica, Solein avrebbe un impatto dalle 100 alle 500 volte inferiori alla produzione di carne e dei vegetali più comuni. Per un chilogrammo di proteina servirebbero 200 litri di acqua (la carne di manzo ne impiega oltre 100mila).

La startup ha recentemente collaborato con l’Esa Business Incubation Center per sviluppare una tecnologia per la produzione di cibo in condizioni spaziali e per le future missioni su Marte, mentre ha recentemente vinto un finanziamento di 100mila euro assegnato dall’Index Award e supportato dalla Danimarca. Resta da capire come effettivamente funzioni l’intero processo, oltre al fatto che si dà per scontato che la tecnologia di stoccaggio e cattura della CO2 (Ccs) diventi più economica nei prossimi anni (ma se ne parla da decenni). I dati prodotti avrebbero quindi senso solo in questo caso. A oggi molto probabilmente il processo non è ancora economicamente sostenibile, nonostante alla Solar Food siano certi della commercializzazione di Solein già dal prossimo anno.

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Sostenibilità
Previous StoryLa prima eclissi del 2020, protagonista la Luna
Next Story15 dischi che aspettiamo nel 2020

Related Articles

  • I fixer, o di quanto è cool ripararsi pc e smartphone da soli (da Milano a Londra)
    I fixer, o di quanto è cool ripararsi pc e smartphone da soli (da Milano a Londra)
  • È arrivato il pacchetto di fazzoletti riutilizzabili
    È arrivato il pacchetto di fazzoletti riutilizzabili

Articoli recenti

  • Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
  • Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche
  • Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
  • Peugeot 2008, nuovi test per il restyling del B-SUV. Ecco le foto spia
  • Fabrizio Corona, dopo i drammi ancora un’altro problema: la malattia | Ecco che cosa ha

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}