Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
31.03.2020 In Tecnologia, Web

Tutte le cose a cui stare attenti se usate Zoom

Dal leak di dati verso Facebook al fiorire di cloni per catturare ignari utenti, ecco a cosa prestare attenzione se si usa la app per videoconferenze

Zoom, il servizio di videoconferenze online che sfrutta il cloud computing 

Sono sempre di più gli utenti che si affidano a Zoom per effettuare videochiamate. Che sia per lavoro o per sentirsi con gli amici, la piattaforma sta raccogliendo un’impennata di utilizzi durante l’emergenza Covid-19. E se da un certo punto di vista la società sta cercando di proteggere la privacy dei propri utenti rimuovendo dall’applicazione il codice che inviava i dati personali a Facebook, dall’altro lato è sempre più al centro dell’incremento dell’attività cybercriminale che sfrutta la crescente popolarità del servizio per aggirare gli utenti.

I nuovi attacchi hacker

L’aumento degli utenti mensili attivi su Zoom ha ingolosito i cybercriminali, che hanno iniziato a registrare centinaia di nuovi domini cloni per scopi dannosi verso gli utenti. Secondo i dati pubblicati dalla Cnbc degli analisti di Bernstein Research, dall’inizio del 2020 Zoom ha registrato un incremento di oltre 2,22 milioni di utenti raggiungendo quasi i 13 milioni di utenti attivi mensilmente.

In un recente rapporto gli esperti di cybersecurity di Check Point Research hanno specificato che “nelle ultime settimane abbiamo assistito a un notevole aumento delle nuove registrazioni di domini con nomi che comprendevano Zoom”.

grafico che mostra l’aumento delle registrazioni di domini contenenti la parola “Zoom” (fonte: Check Point Research)

Sfruttare le tendenze del momento per creare falsi domini dannosi è una pratica molto usata dai cybercriminali che approfittano del calo di attenzione da parte delle vittime. Lo scopo dei cybercriminali è, di solito, quello di nascondersi tra altri siti web legittimi e attirare gli utenti impersonando il sito web originale o un servizio a esso correlato. In questo modo riescono ad ottenere le credenziali dell’utente, le informazioni personali o i dettagli di pagamento.

“Dall’inizio dell’anno, sono stati registrati oltre 1.700 nuovi domini e il 25% di essi è stato registrato nella scorsa settimana (23-29 marzo 2020 ndr). Di questi domini registrati, il 4% ha mostrato caratteristiche sospette”, spiegano i ricercatori di Check Point.

Siti di phishing o download di file eseguibili travestiti da applicazione ufficiale sono alcune delle armi usate dai malintenzionati della rete per attaccare le vittime che, prestando poca attenzione, cadono nel loro tranello cybernetico. Pertanto Wired consiglia di accedere al servizio solamente dal sito ufficiale e non per vie traverse.

Il problema dei dati inviati a Facebook

Un problema relativo all’applicazione per iOs è stato sistemato dalla società con l’aggiornamento fornito venerdì 27 marzo. Un codice dell’applicazione inviava i dati personali dell’utente relativi al fuso orario, la città e i dettagli del dispositivo a Facebook. Il tutto avveniva senza che l’utente ne fosse a conoscenza.

“Zoom prende molto sul serio la privacy dei suoi utenti. Inizialmente abbiamo implementato la funzione ‘Accedi con Facebook’ utilizzando lo Sdk di Facebook al fine di fornire ai nostri utenti un altro modo conveniente per accedere alla nostra piattaforma. Tuttavia, recentemente ci siamo resi conto che lo Sdk di Facebook stava raccogliendo i dati del dispositivo non necessari”, ha spiegato un portavoce di Zoom a Motherboard dopo che questo, con un’inchiesta, ha scoperto il passaggio dei dati verso il gigante dei social network.

“Ci scusiamo sinceramente per questa svista e restiamo fermamente impegnati a proteggere i dati dei nostri utenti”, ha concluso il portavoce di Zoom.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Web
Previous StoryVirus, in Italia spopola HouseParty
Next StoryCoronavirus, scoperta una nuova via con cui invade le cellule

Related Articles

  • PagoPa dice la sua sui malfunzionamenti del cashback
    PagoPa dice la sua sui malfunzionamenti del cashback
  • Quale posto e futuro per la cultura nell’era di internet?
    Quale posto e futuro per la cultura nell’era di internet?

Articoli recenti

  • Recensione Samsung Galaxy S21 Ultra: convince praticamente su tutto
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
  • NVIDIA Reflex: ecco la lista di monitor e mouse compatibili
  • I film di David Lynch, dal peggiore al migliore
  • Xbox Game Pass: arriva la seconda infornata di giochi, tra cui The Medium

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button