Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
20.11.2019 In Sostenibilità, Tecnologia

“Upcycling” è la parola dell’anno del Cambridge Dictionary

Con un aumento esponenziale del suo utilizzo negli ultimi anni, “upcycling” – ovvero la creazione di oggetti con valore maggiore dei suoi materiali di partenza – ha conquistato l’istituzione dei dizionari

(foto: Sean Gallup/Getty Images)

Anche il dizionario, quest’anno, si tinge di verde: upcycling è la parola dell’anno del 2019 secondo il Cambridge Dictionary, che dal 1995 pubblica dizionari di inglese per studenti e da oltre 80 anni opera in Italia come ente certificatore del livello di questa lingua. L’espressione vuole indicare l’utilizzo di materiali di scarto per creare nuovi oggetti che hanno più valore del materiale originale. Seppur esista da otto anni, il suo uso è aumentato moltissimo negli ultimi due, parallelamente a una maggiore sensibilità della società verso le tematiche ambientali.

Il Cambridge University Press Dictionary condivide e racconta quotidianamente, tramite il proprio account su Instagram @CambridgeWords, una parola presente nel dizionario: la parola vincitrice del 2019 era stata condivisa lo scorso 4 luglio. Upcycling è stata proprio quella che nell’ultimo anno ha raccolto più consenso e like da parte degli utenti su Instagram. Non è un caso che gli autori hanno notato che negli ultimi tempi le ricerche su upcycling sul sito del Cambridge Dictionary sono cresciute del 181% e sono raddoppiate soltanto nell’ultimo anno.

Per identificare le parole da aggiungere nel dizionario, gli autori hanno utilizzato proprio i dati provenienti dal sito web, dalla rete e dai social media: upcycling era stata aggiunta nel dizionario dopo aver notato un picco nelle ricerche relative a questa parola nel 2010. Un’altra aggiunta recente, invece, sempre del Cambridge Dictionary è plastic footprint, cioè la misurazione della quantità di plastica che qualcuno utilizza e poi successivamente scarta, considerata in termini di danno ambientale. Questa espressione aveva ottenuto 1.048 voti nel sondaggio del blog New Words, con il 61% dei lettori che ha suggerito di aggiungerla al Cambridge Dictionary.

Insomma, anche il dizionario inglese, che spesso e volentieri funge da precursore, presta sempre maggior attenzione al cambiamento climatico. Influenzando la quotidianità e proponendo di fatto nuovi stili di vita, la lingua testimonia così la vitalità anche del cambiamento della società. Questo non esclude un’evoluzione di alcune espressioni: si prenda ad esempio global warming che, progressivamente, nell’uso comune è divenuto climate change e adesso molti media parlano più di climate crisis.

La differenza tra upcycling e recycling

La parola eletta per il 2019 si differenzia dalla pratica del riciclo in quanto vuole proporre una modalità di risparmio energetico e tutela ambientale ancora maggiore. Se il riciclo richiede più energia e processi di trasformazione, l’upcycling prevede invece un tasso energetico pressoché nullo. Non solo, se non tutti i materiali si possono riclare con efficienza, ovvero il prodotto riclato risulta di minor qualità di quello originale (si pensi alla carta, ad esempio), l’upcycling vuole proporre un prodotto finale di valore maggiore. E per farlo riduce, di fatto, il costo della produzione.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Sostenibilità
Previous StoryHuawei, siamo certi Italia scelga approccio giusto su 5G
Next StoryAuto senza conducente uccide passante, Uber riconosciuta colpevole

Related Articles

  • I fixer, o di quanto è cool ripararsi pc e smartphone da soli (da Milano a Londra)
    I fixer, o di quanto è cool ripararsi pc e smartphone da soli (da Milano a Londra)
  • È arrivato il pacchetto di fazzoletti riutilizzabili
    È arrivato il pacchetto di fazzoletti riutilizzabili

Articoli recenti

  • Dopo sanzioni Usa, Huawei pensa ad auto elettriche
  • Honor alla riscossa: pieghevole, top gamma e tablet tra le novità 2021
  • Covid:Sebastiani(Cnr),curva epidemia in aumento esponenziale
  • Le app contro le rughe da PC
  • Etichetta energetica, dal 1°marzo si cambia. Guida alla lettura

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button