Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
23.09.2019 In Consumi, Tecnologia

Come funziona la tassa su merendine e bibite nel mondo

Dal Regno Unito alla Francia, dalla Norvegia al Messico, aumentano gli Stati che applicano gabelle sulle bevande zuccherate o sugli snack dolci, come ora pensa di fare l’Italia

bibite_zuccherate(Foto: Bloomberg/Getty Images)

Nelle prossime settimane il governo italiana dovrà discutere la manovra finanziaria per il prossimo anno, e come sempre spunta il problema di dove trovare le risorse. Tra le ipotesi avanzate, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è tornato a parlare di una possibile tassa sulle merendine e sulle bevande zuccherate, come riporta Ansa. Si tratterebbe di un sovrapprezzo su bibite e prodotti dolciari per disincentivarne l’abuso e salvaguardare la salute.

Da parte delle associazioni di settore è arrivato subito un secco no. Assobibite, per esempio, respinge la proposta indicando che sarebbe “dannosa” per le imprese italiane e produrrebbe una riduzione delle vendite del 30%, oltre ridurre i consumi finali per l’11% del valore.

La cosiddetta sugar tax esiste già in alcuni Paesi e riguarda nella maggior parte dei casi. A livello di principio, si regge su alcuni punti centrali come l’incentivare i produttori a ridurre l’uso di zuccheri, vietare la pubblicità di alimenti zuccherati ai bambini e promuovere un’alimentazione più sana riducendo i rischi di obesità nella popolazione.

In Gran Bretagna, per esempio, dove si sta pensando anche a una tassa del 20% anche sugli snack dolci, lo scorso anno è stata approvata la Soft drinks industry levy (Sdil), che prevede un sovrapprezzo di 0,20 euro al litro per bibite in cui la quantità di zucchero varia tra 5 e 8 grammi su 100 millilitri e di 0,27 euro al litro se lo zucchero supera gli 8 grammi per 100 millilitri. Questo ha portato il 50% dei produttori (circa 326 aziende), a ridurre di circa 45 milioni di chili lo zucchero impiegato.

In Francia una tassa sulle bevande analcoliche esiste dal 2012, e prevede un prelievo fisso di 7,53 euro per ettolitro. Un aggiornamento del 2018 ha invece introdotto una tassazione progressiva in base alla percentuale di zucchero, e si va da 0,045 euro/litro per bevande con il 4% di zuccheri a 0,235 euro/litro per bevande con il 15% di zuccheri. In Norvegia la “sugar tax” esiste addirittura dal 1922 e nel 2018 è stata aggiornata a 0,49 euro al litro.

Negli Stati Uniti non esiste una tassa nazionale, ma diverse città la applicano autonomamente. Nel 2015 Berkeley (California) ha stabilito un aumento di un centesimo per ogni 30 millilitri di bevanda zuccherata, mentre a Philadelphia l’aumento arriva a 1,5 centesimi e a San Francisco a 2 centesimi.

Negli Emirati Arabi dal 2017 c’è una tassa del 50% sulle bevande analcoliche e del 100% sugli energy drink. In Messico invece è stato imposto un aumento del 10% sul prezzo delle bibite zuccherate, all’incirca 0,04 euro in più al litro, mentre nelle Filippine si parla di o,10 euro al litro per bevande con dolcificanti e di 0,19 euro per quelle con sciroppo di mais.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Consumi
Previous StoryEcho Dot 2×1: su Amazon un Dot in regalo ad ogni acquisto di Echo Dot 3
Next StoryLe lenti italiane che trasformano lo smartphone in un microscopio

Related Articles

  • Respinto il ricorso di Apple sull’obsolescenza programmata
    Respinto il ricorso di Apple sull’obsolescenza programmata
  • Mascherine e gel a prezzi stellari: l’Antitrust indaga su Amazon ed Ebay
    Mascherine e gel a prezzi stellari: l’Antitrust indaga su Amazon ed Ebay

Articoli recenti

  • Tesla Model 3 2021 Long Range: pregi, difetti, autonomia e test ricarica V3 | Video
  • I robot agricoltori si preparano a scendere in campo
  • China Mobile pronta a debuttare in Italia come MVNO con CMLink | Rumor
  • Gli occhiali smart per chi sta sempre davanti al computer
  • Facebook segue Google, in Usa tornano gli annunci politici

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button