Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
23.09.2019 In Tecnologia

Le lenti italiane che trasformano lo smartphone in un microscopio

Si applicano sull’obiettivo di qualsiasi smartphone per trasformarlo in un microscopio o per immortalare fiori, insetti e qualsiasi cosa vi venga in mente di osservare da distanza ravvicinatissima (cioè in modalità “macro”): sono le Blips, lenti così sottili (sono spesse appena un millimetro) che si possono tenere nel portafoglio, in borsetta o in un taschino. Cinque domande & risposte su questa tecnologia di una startup tutta italiana, SmartMicroOptics.

Chi le ha inventate?

Andrea Antonini, ex ricercatore del laboratorio di Neuroscience and Brain Technologies dell’Istituto italiano di tecnologia (Iit) a Genova, mentre lavorava allo sviluppo di microlenti per osservare reti di neuroni. Provandole su uno smartphone si accorse che questo diventava, in pratica, un microscopio vero e proprio, in formato tascabile. Dopo una serie di migliorie, decise di proporlo sul mercato.

Non solo insetti: con le microlenti si possono osservare dettagli del corpo umano da prospettive inusuali. | Blips

Quando è venuta l’idea e come è stata sviluppata?

Nel 2015. Con il sostegno dell’Iit, il progetto è stato sviluppato e ha vinto un concorso per startup in Liguria. L’anno dopo le Blips sono state proposte su Kickstarter (la piattaforma di crowdfunding) dove hanno raccolto il sostegno di oltre 5.000 persone e un finanziamento di 218mila dollari, quasi 15 volte più della richiesta iniziale.

A quel punto l’inventore e i suoi collaboratori hanno deciso di sviluppare il processo di produzione, realizzando i macchinari e sviluppando tutto il know-how. Ecco perché nessuno è riuscito a creare “imitazioni” capaci delle stesse prestazioni allo stesso costo.

Quanti tipi di lenti ci sono?

Le Blips si adattano a qualsiasi modello di smartphone e servono innanzitutto per divertirsi, girando video o scattando foto. Le più potenti raggiungono una risoluzione di 3,5 micron, sufficiente per distinguere le cellule in un tessuto. Per realizzare foto macro con le lenti apposite, da 5 a 10 ingrandimenti, basta una mano ferma, mentre per risoluzioni più spinte occorre un supporto su cui appoggiare il telefonino e un vetrino, simile a quelli usati per i microscopi, su cui preparare l’oggetto dell’osservazione. Una app abbinata consente di semplificare alcune operazioni, come l’attivazione di una fonte luminosa per illuminare il soggetto.

Tutto sui satelliti che volano sopra le nostre teste, la guerra ai batteri a colpi di (troppi?) antibiotici, il punto della situazione sui vulcani…: si parla anche di questo su Focus 324, in edicola.

Ma a che servono?

«I consigli dei nostri follower (più di 3.000) e il confronto con aziende ci hanno fatto venire moltissime idee», dice Antonini. Per esempio le lenti possono essere impiegate come strumenti didattici.

«Con una società farmaceutica abbiamo iniziato la distribuzione in abbinamento a uno shampoo antipidocchi, ma stiamo anche studiando, con un’azienda nel settore agricolo, la possibilità di fornire le Blips per individuare parassiti sulle colture».

Possono avere anche applicazioni utili per la salute? 

«Con un importante centro dermatologico», continua Antonini, «abbiamo in progetto di utilizzare le Blips per consulti a distanza, soprattutto per la diagnosi di malattie veneree. Eviteremmo così ai pazienti l’imbarazzo di un’indagine diretta, che spesso frena il ricorso a uno specialista. E poi il vantaggio di realizzare immagini molto dettagliate, anche a livello cellulare, e di poterle inviare via Web per una prima analisi a distanza, può aprire secondo noi grandi opportunità in campo diagnostico e sanitario, soprattutto a beneficio dei Paesi in via di sviluppo».

(Qualora aveste comprato già Focus nella versione senza lenti e foste interessati, potete trovare le lenti sul sito www.mondadoriperte.it, sempre a 9,99 euro).

Articolo originale disponibile qui

Tecnologia
Previous StoryCome funziona la tassa su merendine e bibite nel mondo
Next StoryDraghi, la ricerca tra le priorità per garantire la crescita

Related Articles

  • Mars 2020, seguite con noi l’arrivo di Perseverance su Marte | Live dalle 20
    Mars 2020, seguite con noi l'arrivo di Perseverance su Marte | Live dalle 20.30
  • Virgin Orbit ci riprova, missione orbitale Launch Demo 2 il 13 gennaio
    Virgin Orbit ci riprova, missione orbitale Launch Demo 2 il 13 gennaio

Articoli recenti

  • Il 5G fa male alla salute? Italiani ancora scettici sulle nuove reti
  • Un nuovo cerotto per il chirurgo robot
  • Food delivery multe per 733 milioni: i fattorini sono lavoratori dipendenti
  • Nuova 500 Elettrica: recensione e prova completa, tutto su autonomia e ricarica
  • Vendite iPhone spingono Apple ai vertici mercato smartphone

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button