Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
15.12.2018 In Tecnologia

Cosa scopre di noi l’intelligenza artificiale attraverso la nostra voce?

Chi siamo, da dove veniamo, il sesso, l’età, se siamo sinceri o bugiardi, se abbiamo bevuto troppo e last but not least persino il reale stato d’animo in cui ci troviamo: la voce può rivelare questo e altro di noi. E non ci sarebbe nulla di inedito, se non fosse che oggi per creare un identikit fedele partendo da questi dettagli basta un software di intelligenza artificiale. Tecno-paranoie? No se a affermarlo è uno scienziato: il professor Ian McLoughlin, docente di informatica all’Università del Kent e esperto riconosciuto di intelligenza artificiale a livello mondiale.

Analisi vocale. Mettendo in fila i recenti progressi degli algoritmi di analisi vocale, McLoughlin ha spiegato in un articolo su The Conversation come anche l’assistente vocale del nostro smartphone possa teoricamente cogliere aspetti della nostra personalità non evidenti. “Gran parte dell’IA (intelligenza artificiale) che è stata sviluppata può effettivamente dedurre una quantità incredibile di informazioni personali solo dal suono della vostra voce. Può determinare chi siete e da dove venite, la vostra posizione attuale, il vostro sesso e la vostra età e quale lingua state parlando. Tutto solo dal modo in cui la vostra voce suona quando parlate”. scrive McLoughlin.


Leggi anche: l’algoritmo che scova i tweet di ubriachi


Se vi sembra già abbastanza inquietante, vi sbagliate, perché c’è altro: “Altri sistemi IA audio possono rilevare se state mentendo, analizzare il vostro livello di salute e benessere, lo stato emotivo e persino se siete o meno in stato di ebbrezza. Esistono persino sistemi in grado di rilevare ciò che state mangiando quando parlate a bocca piena, oltre a una serie di ricerche che esaminano la diagnosi delle condizioni mediche dal suono”.

Non solo: gli algoritmi di analisi vocale possono arrivare a identificare l’attitudine di chi parla in una conversazione, raccogliere messaggi inespressi o rilevare conflitti tra due o più interlocutori.

Come in un film di fantascienza. “Un altro sistema di intelligenza artificiale, sviluppato lo scorso anno – afferma McLoughlin – può prevedere, semplicemente ascoltando il tono usato da una coppia, se resteranno o meno insieme”.

Come funziona? Questa straordinaria capacità di comprensione, è possibile grazie all’elaborazione di milioni di registrazioni. L’algoritmo inizia gradualmente a dedurre quali caratteristiche dei dati sono associate a delle “etichette”. Per esempio, un sistema che voglia risalire al genere della persona che parla, ne registrerà la voce dallo smartphone e la elaborerà per estrarre “funzioni”, cioè un piccolo insieme di valori rappresentativi. Il modo in cui queste oscillano negli intervalli di tempo considerati sarà leggermente diverso a seconda che stia parlando un uomo o una donna e il sistema è dunque in grado di distinguere.

UN PROBLEMINO DI privacy. Il boom degli assistenti personali come Siri, Alexa e Google Home dovrebbe farci riflettere su come l’intelligenza artificiale si stia diffondendo rapidamente e prevenire eventuali rischi. “Nelle mani sbagliate – avverte McLoughlin –  queste tecnologie potrebbero assomigliare più alla polizia del pensiero teorizzata da George Orwell nel libro 1984. La sorveglianza audio (e video) può già rilevare le nostre azioni, ma i sistemi di intelligenza artificiale stanno iniziando a rilevare cosa c’è dietro quelle azioni – cosa stiamo pensando, anche se non lo diciamo a voce alta”.

E davvero c’è il rischio che i telefoni possano registrarci e analizzarci a nostra insaputa? Sì, secondo il docente di Kent: “I ricercatori hanno dimostrato che non ci vuole molto per trasformare il vostro telefono in un microfono permanente. Potrebbe essere solo una questione di tempo prima che inserzionisti e truffatori inizino a utilizzare questa tecnologia per capire esattamente come pensiamo e mirare alle nostre debolezze intime”.

Che fare? La consapevolezza, per ora, è l’unico antidoto. McLoughlin consiglia di tener d’occhio il lavoro delle associazioni non governative che si occupano della tutela della nostra privacy come World Privacy Forum, Fight for the Future e Electronic Frontier Foundation. E nel quotidiano, fare attenzione a quando installiamo un’app o un gioco sullo smartphone e ci chiede di accedere a tutti i sensori sul nostro dispositivo, microfono incluso (soprattutto se non è necessario per l’uso della app in questione). “I collezionisti di dati potrebbero imparare a capirvi probabilmente meglio del vostro migliore amico, perché il telefono viaggia ovunque con voi, potenzialmente ascoltando ogni suono che emettete. Ma – si chiede lo scienziato – mentre possiamo fidarci di un vero amico, possiamo dire lo stesso per coloro che stanno raccogliendo i nostri dati oggi?”.

Previous StoryI primi scatti ravvicinati del Sole
Next StoryBepi Colombo verso Mercurio, pronta ad accendere i motori

Related Articles

  • Tesla Model 3 2021 Long Range: pregi, difetti, autonomia e test ricarica V3 | Video
    Tesla Model 3 2021 Long Range: pregi, difetti, autonomia e test ricarica V3 | Video
  • I robot agricoltori si preparano a scendere in campo
    I robot agricoltori si preparano a scendere in campo

Articoli recenti

  • Tesla Model 3 2021 Long Range: pregi, difetti, autonomia e test ricarica V3 | Video
  • I robot agricoltori si preparano a scendere in campo
  • China Mobile pronta a debuttare in Italia come MVNO con CMLink | Rumor
  • Gli occhiali smart per chi sta sempre davanti al computer
  • Facebook segue Google, in Usa tornano gli annunci politici

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button