Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
31.12.2019 In Tecnologia, Videogiochi

I 10 videogame del decennio

10) Disco Elysium (2019) Proprio sul finire del decennio, arriva un gioco di ruolo indie, sviluppato in Estonia, che insegna al mondo come dovrebbe svilupparsi una storia, e relativi dialoghi, in un videogame. Nei panni di un detective alcolizzato, che soffre di amnesia, il giocatore deve risolvere un intricato caso. Ma niente pistole o cazzotti: solo basandosi sull’attenta osservazione e, soprattutto, sullo sviluppo delle conversazioni coi personaggi non giocanti. Proprio lo spessore di questi ultimi, unito alla narrativa ficcante e alla direzione artistica che richiama lo stile ad acquerello, ci hanno regalato un gioiello pronto a ridefinire il genere per gli anni a venire. 9) Pokémon Go (2016) Pochi avrebbero scommesso sul successo di questo titolo, una versione mobile della celebre serie Pokémon. Forse nessuno, avrebbe pensato addirittura a un successo epocale. È il gioco che, in assoluto, ci ha insegnato che il potere dei pixel può portarci a vagare per strade di città, e sentieri di montagna, alla ricerca disperata di qualche nuova creatura da catturare. Il tutto con un semplice ma efficace sistema di augmented reality. A oggi, è stato scaricato da più di un miliardo di utenti, generando oltre tre miliardi di fatturato.   8) Doom (2016) Quando la saga che ha reso ancora più leggendaria la già leggendaria Id Software sembrava aver detto tutto, ed era pronta al pensionamento e a discorsi sui bei tempi andati, ecco che Bethesda, che nel frattempo aveva acquisito la software house texana, decide di ribaltare le carte in tavola e sfornare questo capolavoro. Doom, il cui titolo è il segno di un nuovo corso della saga, è l’esempio di come un videogame storico andrebbe riproposto a un pubblico moderno: smontandolo pezzo per pezzo e ripensandolo in ogni suo aspetto. Il risultato è uno sparatutto in prima persona adrenalinico e dalla tecnica sopraffina. 7) Rocket League (2015) All’apparenza, il titolo di Psyonix è un buon gioco simil-sportivo dal grande successo. Ma a ben vedere, si tratta della sublimazione di ciò che rappresentano, oggi, gli esport: il senso di comunità degli appassionati, la cura di pochi ma calibrati dettagli, le soluzioni tecnologiche tutte votate alle prestazioni online, e modalità multiplayer varie e appassionanti. E poi quell’idea, che ti fa capire che mettere un pallone gigante in un’arena dove i giocatori guidano delle auto che la devono colpire, nel tentativo di fare gol,  passa dall’essere ridicola all’essere geniale nello stesso tempo in cui il titolo ha piazzato più di 10 milioni di copie vendute.   6) Stardew Valley (2016) Il videogame di Eric Barone incarna lo spirito indie nudo e crudo, con tutti i suoi limiti e le sue potenzialità. Un titolo che ha richiesto più di cinque anni di sviluppo, sacrifici immani da parte di Barone (che ne ha realizzato ogni aspetto, dalla programmazione alla grafica), ma che alla fine è emerso dalle torbide acque di un mercato saturo, grazie alla sua idea di infilarci in una valle incantata dove vivere nella semplicità, facendo crescere e prosperare la nostra piccola fattoria. Relax allo stato puro, capolavoro assicurato: più di 3 milioni e mezzo di copie vendute.   5) Fortnite (2017) Se lo vedessimo per la prima volta, mai ci sogneremmo di pensarlo tra i dieci titoli che hanno segnato questo decennio videoludico. Ma dalla sua ci sono i numeri. E che numeri: sol nel 2018 ha incassato oltre 2,4 miliardi di dollari. Considerate che è un gioco gratuito, e che quindi guadagna vendendo accessori virtuali per abbellire livelli e personaggi, e capirete perché l’industria dei videogiochi gli deve così tanto. Poi, chiaro, è anche un bel titolo: trattasi di un battle-royale, cioè un gioco di azione in cui vince l’ultimo che rimane vivo. Grafica cartoon che depotenzia la violenza, adrenalina da vendere, grande supporto agli esport, e il successo è servito. 4) GTA V (2013) Verrebbe difficile pensare di inserire addirittura il quinto capitolo di una saga come gioco che ha contraddistinto questo decennio, ma dal momento in cui si parla di Grand Theft Auto la scelta è obbligata. Non fosse che per i numeri, che mai come in questo caso hanno messo i videogame due spanne più avanti di Hollywood: 800 milioni di dollari incassati nelle prime 24 ore di lancio, 1 miliardo nei primi 3 giorni. A oggi, GTA V, questo open world ambientato in una moderna metropoli californiana di nome San Andreas, ha venduto più di 115 milioni di copie. Il segreto? Schiaffarti in faccia la realtà, da ogni punti di vista: la ricchezza e il lusso, come la povertà e il degrado, e nel mezzo la più spietata criminalità.   3) The Legend Of Zelda Breath Of The Wild (2017) Viene facile citare un capitolo della serie Zelda, in questa rassegna, perché si tratta di titoli dalla qualità difficilmente eguagliabile. Tuttavia, Breath of the Wild riesce nella magia di rappresentare addirittura il migliore di una serie che risale al 1986 e conta oltre venti episodi. Ed è curioso notare come Breath of the Wild peschi a piene mani proprio dal primissimo titolo, trasformandolo nel migliore open world della storia. Ogni angolo del suo mondo è esplorabile e interattivo, mostrando una cura che ha fatto sembrare tutti gli altri esponenti del genere dei novellini. I numeri, a volte, mentono, ma oltre 16 milioni di copie vendute no.   2) The Witcher 3: Wild Hunt (2015) Certo, la presenza del meraviglioso gioco di ruolo di CD Projekt RED è scontata, specie in queste settimane in cui ci possiamo gustare addirittura la serie TV prodotta da Netflix, ma va letta in due modi. La prima è quella che celebra il gioco che ha insegnato all’industria così un vero “open world”, cioè un titolo dove il giocatore si sente davvero libero di prendere qualsiasi scelta, con la sicurezza di vivere un’avventura ogni volta unica in questo denso e tenebroso mondo fantasy. La seconda, più “business”, ci fa capire come un team di sviluppo polacco, con le proprie forze, è riuscito a dare una bella lezione ai colossi americani e giapponesi. E per l’Italia che produce videogame è una lezione da studiare. 1) Minecraft (2011) Non si tratta solo del titolo che più di ogni altro ha rivoluzionato questo decennio, ma uno dei pochissimi ad aver stravolto l’intera industria fin dalle basi. Potete definirlo brutto da vedere, troppo semplice e perfino stupido, ma il titolo sviluppato in origine dallo svedese Markus Persson, che l’ha poi venduto a Microsoft per due miliardi e mezzo di dollari, ha dato vita a un nuovo modo di intendere il videogioco. Di base, Minecraft è un mondo da costruire ed esplorare, plasmandone ogni angolo con una serie di blocchetti. Un Lego in versione digitale che, come i famosi mattoncini svedesi, ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’intrattenimento.  

Articolo originale disponibile qui

Videogiochi
Previous StoryHuawei: vendite 2019 +18% nonostante Usa
Next StoryApple, nel 2020 un (costoso) Mac per videogiocatori | Rumor

Related Articles

  • I vari approcci al Videogaming
    I vari approcci al Videogaming
  • Come scegliere il miglior monitor per giocare
    Come scegliere il miglior monitor per giocare

Articoli recenti

  • E’ la Giornata della meteorologia, si punta su satelliti e supercomputer
  • NoName057 colpisce ancora: attacco hacker al sito della Corte Costituzionale
  • Realme 10T 5G ufficiale in Asia, sembra arrivare dal passato | Prezzo
  • Elettrodomestici vampiri, questi ti succhiano i soldi dalle tasche: spegnerli non basta
  • Microsoft sfida Apple e Google, pensa a negozio di giochi ‘mobile’

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}