Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
13.09.2019 In Tecnologia

I bitcoin sono anonimi? Non è più tanto vero…

Fino a poco tempo fa si credeva che i bitcoin, essendo una valuta virtuale, non emessa né controllata da alcuna banca, fossero totalmente anonimi: da qui l’ipotesi di un metodo di pagamento e passaggio di denaro assai apprezzato dalla criminalità organizzata (e non solo). Ma nel 2019 la verità è un’altra: i bitcoin non sono affatto anonimi. Gli esperti di criptovalute li definiscono semi-anonimi: nel senso che rintracciare una transazione in criptovalute per le forze dell’ordine oggi è possibile.

Anti-riciclaggio. La blockchain, il libro mastro condiviso tra più utenti, che registra le transazioni in bitcoin già da tempo consente agli investigatori informatici di rintracciare le monete mentre si spostano tra gli indirizzi e infine verso un exchange (un sito che fa da agente di cambio). E tutti gli exchange operanti nei paesi UE sono tenuti a rispettare normative anti-riciclaggio e debbono registrare i dati di chi acquista e vende bitcoin.

Per ovviare a questa stretta sui controlli, uno dei metodi più usati dai furbetti per nascondere le transazioni in bitcoin fino a qualche mese fa era di convertirli in un’altra criptovaluta, utilizzando servizi specializzati, che funzionavano in pratica da lavanderia. Uno dei più noti è ShapeShift: un sistema automatizzato che consente agli utenti di convertire una criptovaluta in un’altra, attraverso un processo della durata di alcuni minuti che non richiede che il servizio prenda mai la custodia le monete. 

Me le cambi? L’utente indica semplicemente a ShapeShift la valuta in cui vuole cambiare il proprio “denaro virtuale”, ShapeShift fornisce quindi un tasso di cambio e un indirizzo. L’utente invia bitcoin a quell’indirizzo e, come pagamento, recupera il valore equivalente nella valuta da lui scelta. I criminali che usano questa strategia contano sul fatto che gli investigatori non abbiano la possibilità di seguire le transazioni una volta che che queste abbiano lasciato la blockchain originale. È questo per esempio il metodo usato nel 2017, dai pirati informatici che hanno preso in ostaggio migliaia di computer in tutto il mondo, rendendoli inaccessibili ed esigendo che i loro proprietari pagassero un riscatto in Bitcoin per riottenere l’accesso: gli autori hanno provato a riciclare i bitcoin così ottenuti, per un valore di 143.000 dollari, usando proprio ShapeShift.

Ricerca. Ma secondo una recente ricerca dell’University College di Londra, la loro ipotesi è sbagliata. Utilizzando l’interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) di ShapeShift, i ricercatori hanno infatti raccolto informazioni dettagliate sulle transazioni dei suoi utenti, coprendo otto diverse blockchain, per quasi 13 mesi tra la fine del 2017 e la fine del 2018. Successivamente hanno combinato queste informazioni con altre tecniche per identificare le transazioni e hanno quindi fatto un ulteriore passo avanti, catalogando i vari comportamenti di ricerca dell’anonimato degli utenti, come la cosiddetta inversione a U, cioè il cambio di valuta per poi tornare immediatamente all’originale. Risultato: sono riusciti a tracciare tutte le transazioni. 

Va detto che questi risultati sono stati possibili anche grazie al fatto che nel 2018 ShapeShift ha smesso di consentire agli utenti di scambiare criptovalute senza fornire informazioni di identificazione, una mossa fatta per rispettare le normative anti-riciclaggio. Erik Voorhees, CEO della società, ha recentemente affermato che il cambiamento ha “sostanzialmente sventrato” la sua base di clienti e dato vita ad altri servizi meno trasparenti. Ma tant’è.

Transazioni. A proposito: quante delle transazioni in bitcoin sono legate ad attività criminali? Molto poche. Meno del 2% secondo Elliptic, una società britannica che fornisce soluzioni di monitoraggio della blockchain, che analizzando transazioni per 6 miliardi di dollari in Bitcoin nel 2018, ha scoperto che “solo” 4545 transazioni (il 2%) potevano essere etichettate come illecite, per la loro relazione con truffe, malware, organizzazioni terroristiche, darknet o altre attività illegali. Che i criminali continuino a preferire i vecchi metodi?

Articolo originale disponibile qui

Tecnologia
Previous StoryiOS 13 sta per arrivare, e ha già un bug
Next StoryL’universo è più giovane di quanto pensavamo

Related Articles

  • Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
    Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
  • Microsoft vs Google, sull’IA è sfida all’ultimo neurone bionico | HDrewind 6
    Microsoft vs Google, sull'IA è sfida all'ultimo neurone bionico | HDrewind 6

Articoli recenti

  • Piramidi di Giza, finalmente scoperto il grande segreto: la storia va riscritta
  • Un cerotto intelligente monitora e cura le ferite croniche
  • Unione Europea: raggiunto l’accordo con la Germania sugli e-fuel
  • Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
  • Peugeot 2008, nuovi test per il restyling del B-SUV. Ecco le foto spia

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}