Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
13.09.2019 In Spazio, Tecnologia

L’universo è più giovane di quanto pensavamo

Una ricerca ha trovato un nuovo valore per la costante di Hubble, spesso oggetto di controversie. Potrebbe essere l’anticamera di una nuova fisica

(foto:1412 via Getty Images)

Tra uno studio e l’altro, la costante di Hubble, che misura il tasso di espansione dell’universo, è da tempo oggetto di dibattito e viene a volte rivalutata e riaggiustata in base alle differenti osservazioni scientifiche. Ciò che può confondere le acque nella stima della rapidità con cui l’universo si espande è la misurazione della distanza relativa fra le galassie, alla base della suo valore. Oggi una nuova ricerca, coordinata dal Max Planck Institute in Germania, indica che il valore della costante potrebbe essere un po’ più alto rispetto a quelli identificati finora, segnalando una maggiore rapidità di espansione dell’universo. La modifica al valore della costante di Hubble non è la prima e probabilmente non sarà l’ultima, e tuttavia apre nuove prospettive di comprensione della struttura e del comportamento dell’universo. I risultati dello studio sono pubblicati su Science, e tra di essi ci sarebbe quello, suggestivo, per cui l’universo sarebbe in realtà più giovane di quanto si pensava.

La storia della costante di Hubble

Nel 1929 l’astronomo statunitense Edwin Hubble si accorse che le galassie erano in allontanamento uniforme in tutte le direzioni e formulò la legge che prende il suo nome – scoperta di fatto nel 1927 da Georges Lemaître per primo, e successivamente e in maniera indipendente da Hubble. Questa legge lega la velocità con cui le galassie si allontanano alla loro distanza: tanto maggiore è la distanza, e tanto più rapidamente si allontanano. La costante di Hubble (H0) individua di fatto la rapidità con cui l’universo si espande e la sua misura precisa fornisce un identikit anagrafico del cosmo, permettendo di conoscere meglio la sua età. La scoperta di Hubble di fatto diede origine alla cosmologia moderna, e portò a nuove ipotesi da parte di Einstein sulla costante cosmologica, oggetto di studio proprio oggi.

Il valore di H0 è da tempo oggetto di controversie: intorno all’anno 2000, gli astrofisici avevano raggiunto un valore di riferimento che oscilla fra circa 65 e circa 75 chilometri al secondo per Megaparsec (unità di misura per le distanze astronomiche). Tuttavia recentemente sono stati misurati valori anche leggermente più alti e bassi di questi di riferimento. “Queste discrepanze sono difficili da spiegare con qualsiasi errore sistematico che sia finora stato valutato”, scrive in un commento su Science Tamara Davis, astrofisica australiana dell’università del Queensland. Oggi la costante di Hubble rilevata è leggermente più alta dello standard ed è pari a 82±8 chilometri al secondo per megaparsec.

Ma come è stata ottenuta la misura? I ricercatori hanno studiato la luce proveniente da galassie distanti perfettamente allineate. In questo caso avviene un fenomeno detto lente gravitazionale.

La luce proveniente dalla galassia retrostante viene deviata e deformata dalla galassia lente, che si frappone fra l’osservatore e la sorgente. Misurando diversi parametri relativi alle caratteristiche della luce e alle galassie considerate, è possibile misurare la dimensione della galassia lenta e stimare la distanza fra le due galassie. Da questa stima, infine, è possibile ottenere il valore della costante di Hubble.

Ora, dopo l’ultima scoperta, gli scienziati non sanno se dietro il nuovo valore della costante ci possa essere l’ombra di una nuova fisica, cioè di qualcosa – come nuove particelle, con caratteristiche del tutto differenti rispetto a quelle note – che non rientra nel modello standard (la teoria che descrive tutte le particelle e la realtà come la conosciamo e tre delle quattro interazioni fondamentali: elettromagnetica, debole e forte ma non quella gravitazionale). Per questo sono necessarie nuove misurazioni indipendenti della costante di Hubble: occorre capire se questa ipotesi ha o meno senso.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Spazio
Previous StoryI bitcoin sono anonimi? Non è più tanto vero…
Next StoryLa super promo di Linkem che sconta internet per la Casa

Related Articles

  • Come funziona la missione di Richard Branson con Virgin Galactic nello spazio
    Come funziona la missione di Richard Branson con Virgin Galactic nello spazio
  • Le lingue evolveranno durante i lunghi viaggi spaziali: come comunicheremo con le colonie?
    Le lingue evolveranno durante i lunghi viaggi spaziali: come comunicheremo con le colonie?

Articoli recenti

  • Volkswagen ID.3 restyling: ritoccati gli esterni, più qualità per gli interni | Video
  • Autismo e mondo informatica, a Roma 15 ‘Cyber Rebel’
  • Mara Venier, finisce dai carabinieri: ecco cos’è successo
  • Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
  • Marte,italiana progetta parte sonda che porterà campioni a Terra

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}