Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
28.10.2019 In Tecnologia

Internet Day: il 29 ottobre 1969 il primo messaggio trasmesso su Arpanet

Internet, quell’oceano di informazioni in cui oggi navighiamo ha origine in un frustrante fuori orario tra giovani ricercatori universitari, negli Usa: alle 22:30 del 29 ottobre 1969 il dottorando in informatica Charles Kline prova a inviare un messaggio da un computer dell’Università della California di Los Angeles (UCLA) a uno dello Stanford Research Institute, a oltre 500 km di distanza. Nelle intenzioni di Kline il messaggio doveva essere la parola “LOGIN”, ma furono trasmesse solamente le prime due lettere prima che il sistema andasse in crash.

Una nuova era. Iniziò così, con un “LO” spedito da un computer grande come una stanza, la storia di ARPANET: il “messaggio completo” fu poi inviato con successo un’ora dopo. L’Advanced Research Projects Agency Network (ARPANET), il precursore di Internet, era un progetto universitario finanziato dal Dipartimento della Difesa statunitense.

Quando fu avviato, nel 1958, aveva lo scopo di impedire che i sovietici riservassero all’America altre sorprese come lo Sputnik, il primo satellite artificiale. Quando i compiti di sorveglianza furono assegnati alla NASA, ARPANET fu riconvertita a rete di comunicazione tra poli universitari.

Quella sera del 1969 Kline pensò di aver contribuito a uno strumento utile per una ristretta fascia di persone, non certo di aver compiuto, a tre mesi dall’allunaggio, un altro balzo gigante per l’umanità. Inizialmente, ARPANET comprendeva soltanto due nodi, il computer di UCLA e quello di Stanford. Più tardi, quell’anno, ne furono aggiunti altri due, nell’Università della California a Santa Barbara, e in quella dello Utah, a Salt Lake City. Nel 1973, ARPANET diventò internazionale, connettendo via satellite due centri, il Norwegian Seismic Array di Kjeller, vicino a Oslo, e l’University College London.

Alcune delle caratteristiche che oggi associamo a Internet, come l’assenza di un “controllo centralizzato”, erano già in questa rete originaria, in cui le informazioni venivano organizzate in centinaia di migliaia di piccoli “pacchetti” fatti viaggiare da un nodo (un qualunque dispositivo hardware capace di comunicare con gli altri nella Rete) all’altro. Quando un nodo andava offline, i pacchetti di dati trovavano strade alternative per arrivare a destinazione, fluendo in questa trama di connessioni che cresceva progressivamente.

29 ottobre: Internet Day

Regole condivise. Una comunicazione rapida e condivisa richiedeva un linguaggio comune. Le regole di questa nuova lingua – protocolli di comunicazione che definivano le norme di interazione da osservare all’interno della rete – furono formulate, nel 1974, dagli informatici Vint Cerf e Bob Kahn, autori del Transmission Control Protocol (TCP) e dell’Internet Protocol (IP). Questi insiemi di regole definivano, per esempio, il formato standard che dovevano avere i pacchetti di dati, oltre a un sistema uniforme di “indirizzi”, in modo che i network potessero trovarsi e comunicare (quelli che oggi conosciamo come indirizzi IP).

Fate i bravi. ARPANET adottò questi protocolli il 1° gennaio 1983, segnando di fatto la nascita di Internet. Inizialmente questo sistema, privo di un codice di comportamento formale, serviva a mettere in comunicazione un ristretto gruppo di accademici. Mancava di fatto una “netiquette”, ma era anche molto difficile che qualcuno approfittasse di un mezzo così utile per scopi di propaganda o commerciali. Come sottolinea il New Scientist, problemi legati a Internet che oggi ci troviamo ad affrontare, come le continue violazioni della privacy, le derive populistiche e la diffusione di fake news, affondano in parte le loro radici in quel primo periodo di contesto limitato e fiducia nelle buone intenzioni.

29 ottobre: Internet Day

Internet è un’infrastruttura che comprende diversi servizi: il World Wide Web è uno di essi (le app, i servizi di file-sharing, le mail sono alcuni altri). | Shutterstock

Di tutti. In seguito, quando Internet divenne pubblico, l’anonimità garantita dalla Rete aprì la strada ai suoi risvolti più oscuri, dalla violenza verbale alla disinformazione, fino alle attività criminali del dark web.

Nel 1989, nei laboratori del CERN, a Ginevra, nasceva il World Wide Web (WWW). Il suo inventore, lo scienziato britannico Tim Berners-Lee, lo concepì inizialmente come la descrizione di un sistema per gestire la grande mole di informazioni legata agli esperimenti del CERN tra le migliaia di scienziati che vi lavoravano: una sorta di ragnatela che permette di navigare tra vari contenuti pubblicamente disponibili sfruttando collegamenti, i link, nonché sistemi che analizzano dati e restituiscono indici dei contenuti disponibili, i motori di ricerca. Il primo web browser fu scritto dallo stesso Berners-Lee, nel 1990, e nel 1991 il web – che non è un sinonimo di Internet, ma è il suo servizio più sfruttato – fu reso pubblicamente disponibile.

Articolo originale disponibile qui

Tecnologia
Previous StoryApple, sono ufficiali gli AirPods Pro: nuovo design e cancellazione del rumore a 279 euro
Next StoryWindows 10, da ora in avanti RTM a dicembre e giugno | Rumor

Related Articles

  • Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
    Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
  • Microsoft vs Google, sull’IA è sfida all’ultimo neurone bionico | HDrewind 6
    Microsoft vs Google, sull'IA è sfida all'ultimo neurone bionico | HDrewind 6

Articoli recenti

  • Volkswagen ID.3 restyling: ritoccati gli esterni, più qualità per gli interni | Video
  • Autismo e mondo informatica, a Roma 15 ‘Cyber Rebel’
  • Mara Venier, finisce dai carabinieri: ecco cos’è successo
  • Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
  • Marte,italiana progetta parte sonda che porterà campioni a Terra

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}