Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
01.11.2019 In Tecnologia

Monopattini elettrici: come vanno?

Perché abbiamo dedicato la rubrica “A confronto” del numero 325 di Focus (in edicola in questi giorni) ai monopattini elettrici? Perché nei mesi scorsi sono stati una scoperta per molti italiani, soprattutto nelle grandi città, grazie ai servizi che consentono di noleggiare e condividere questi microveicoli a due ruote.

Ma come vanno usati? Dove sono consentiti e dove vietati? In attesa di nuovi regolamenti comunali (in arrivo), queste risposte sono nel Decreto sulla Sperimentazione della circolazione su strada di dispositivi per la micromobilita’ elettrica (4 giugno 2019). 

La rubrica “A confronto”di Focus 325 dedicata ai monopattini elettrici. In questo numero parliamo anche di piante: perché dovremmo salvarle e perché invece le attacchiamo. E poi… Le sigarette elettroniche fanno male? Il silenzio fa bene? | Focus

C’è chi si pone poi altre domande, a cui abbiamo provato a rispondere noi. Per esempio: possono essere un’alternativa (o un’integrazione) efficace per i mezzi pubblici che usiamo per spostarci in città? Sono una soluzione praticabile per ridurre il traffico cittadino e dunque per migliorare la qualità dell’aria?

Per scoprirlo abbiamo deciso di provare e mettere a confronto uno dei modelli più popolari, Xiaomi Mi Electric Scooter, con quello prodotto da una “griffe” tra i monopattini tradizionali non motorizzati, il Micro Merlin: il primo ha, tra le frecce al suo arco, la possibilità di collegarsi a uno smartphone (via bluetooth) per fare alcune impostazioni utili (per esempio per limitarne la velocità quando si attraversano le zone pedonali); il secondo, invece, è imbattibile soprattutto quando si tratta di chiuderlo (o aprirlo) per salire (o scendere) dai mezzi pubblici: grazie a un sistema a scatto, che si attiva con il piede, l’operazione è comunque istantanea.

La loro recensione completa è nella rubrica A confronto, su Focus in edicola in questi giorni.

Per completare il quadro, infine, abbiamo provato il Segway-Ninebot KickScooter ES2, il monopattino prodotto da un marchio che, nel campo della “mobilità personale”, fece da apripista anni fa con il mitico Segway (ricordate, la “biga” elettrica che restava in equilibrio autonomamente?). In questo caso, la recensione completa la trovate qui di seguito.

Ecco la pagella finale del Segway-Ninebot KickScooter ES2:

Una vista di profilo del Segway-Ninebot KickScooter ES2: il tubo dello sterzo cela al suo interno cavi che solitamente sono a vista. | Segway

Design: voto 4 su 5

Il Ninebot ha una linea un po’ diversa dalla maggior parte dei concorrenti, con la parte anteriore della pedana incurvata: quando bisogna salire o scendere (portando monopattino a mano!) da gradini, marciapiedi ecc., questo rende l’operazione più agevole. Per chiuderlo si agisce prima (col piede) su una levetta a scomparsa e poi si piega il tubo dello sterzo.

Quest’ultimo ha dimensioni generose (forse per nascondere all’interno i cavi che, nei concorrenti, restano a vista: che eleganza!), ma che rendono un po’ scomoda la presa (soprattutto per chi non avesse le mani di Gianni Morandi…) quando il Ninebot va afferrato da chiuso salendo o scendendo dai mezzi, per esempio.

Motore: 4 su 5

Ha il classico (per questi miniveicoli) motore elettrico “nascosto” nella ruota anteriore: la potenza (500 Watt) consente di toccare i 25 Km/h, ma la velocità si può limitare a 20 Km/h premendo un pulsante sul manubrio, sotto al display. Per partire bisogna spingersi con un piede, per accelerare si usa una levetta sul lato destro del manubrio che permette di dosare la potenza in modo abbastanza preciso.

Freni: 4,5 su 5

Per frenare il Ninebot bisogna premere una levetta sul lato sinistro del manubrio: in questo modo si attiva il freno motore (sulla ruota davanti) che recupera parte dell’energia dissipata e la “dirotta” sulla batteria, aumentando leggermente l’autonomia. Se serve una frenata più efficace, meglio agire sul freno posteriore: è il classico pedale/parafango che, per chi fosse abituato ai monopattini tradizionali (non a motore, cioè), risulta forse anche più istintivo da usare.

Ruote: 4 su 5

Il Ninebot Segway abbraccia, in questo, la filosofia dello… “spartano, ma pratico”: ha infatti gomme piene con le quali le irregolarità dell’asfalto si sentono tutte (a differenza dei monopattini con pneumatici dotati di camera d’aria che, sui terreni accidentati, sono più “morbidi”). In compenso non si ha nessun pericolo di foratura, ovviamente.

Autonomia: 3 su 5

Come accade sempre in questi casi, le prestazioni promesse dalla batteria (25 Km di autonomia teorica) sono come minimo ottimistiche: i consumi che abbiamo sperimentato durante la nostra prova suggeriscono che anche il traguardo dei 20 Km è abbastanza arduo da raggiungere. Ma non è un dramma: questi mezzi sono l’ideale per percorrenze quotidiane molto più brevi (almeno, questo è il nostro punto di vista). In altre parole: ricaricare, per dire, ogni 4 giorni anziché 5, tutto sommato non cambia la vita. A proposito di ricarica: ci vogliono 3 ore e mezzo per un “pieno”.

Prezzo: 4,5 su 5

Con un prezzo di 550 euro il Ninebot si colloca a metà a classifica tra i modelli più cari e quelli più a buon mercato. Le sue qualità sono in generale all’altezza (se non, in qualche caso, migliori) dei correnti: dalla “carrozzeria” elegante e robusta al display essenziale, certo, ma sempre chiaro e piacevole da leggere. Come altri monopattini si collega via bluetooth allo smarthone dove, con la app Segway, è possibile personalizzare alcune impostazioni: per esempio è possibile scegliere i colori e il “tipo di animazione” per le luci led che si accendono sotto la pedana (l’effetto sui passanti è comunque sempre assicurato!). In conclusione: il rapporto qualità/prezzo è molto interessante.

Articolo originale disponibile qui

Tecnologia
Previous StoryIl mercato smartphone torna a crescere
Next StoryRenault Captur: prova su strada dei TCe | Disponibile anche GPL e ibrida Plug-In

Related Articles

  • Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
    Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
  • Microsoft vs Google, sull’IA è sfida all’ultimo neurone bionico | HDrewind 6
    Microsoft vs Google, sull'IA è sfida all'ultimo neurone bionico | HDrewind 6

Articoli recenti

  • Volkswagen ID.3 restyling: ritoccati gli esterni, più qualità per gli interni | Video
  • Autismo e mondo informatica, a Roma 15 ‘Cyber Rebel’
  • Mara Venier, finisce dai carabinieri: ecco cos’è successo
  • Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
  • Marte,italiana progetta parte sonda che porterà campioni a Terra

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Kia
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}