Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
25.06.2019 In fotografia, Fotografia digitale, obiettivo, Prove prodotti, sigma, Tecnologia

Recensione Obiettivo Sigma 18-300mm, il tuttofare per la Fotografia

INDICE DEI CONTENUTI

Gli obiettivi fotografici compatti sono estremamente importanti per la fotografia di tutti i giorni. Se poi possiamo scegliere un obiettivo che possa soddisfare tutti i generi fotografici, senza farci cambiare ottica in ogni momento, tanto meglio. Questa recensione tecnologica parla di uno degli obiettivi più versatili e richiesti sul mercato dagli appassionati di fotografia. L’obiettivo Sigma 18-300 F3.5-6.3 è una grossa tentazione per tutti e fa della sua compattezza il punto di forza, senza però rinunciare alla qualità. Si tratta di uno zoom con elevato rapporto d’ingrandimento, in grado di offrire focali grandangolari, ma anche tele, switchando rapidamente dall’una all’altra. Leggi le nostre considerazioni per scoprirlo nei dettagli.

Recensione Obiettivo Sigma 18-300

Caratteristiche tecniche

L’Obiettivo Sigma 18-300 pesa soltanto 585 grammi, pur essendo realizzato con quattro lenti in vetro ottico Low Dispersion (FLD) e una lente in vetro a bassa dispersione (SLD), che riduce al minimo l’aberrazione cromatica a tutte le focali, garantendo immagini con alta fedeltà dei colori. Si tratta di un obiettivo fotografico robusto, adatto a tutti, che permette di effettuare scatti in formato grandangolare e zoom, in modo rapido e preciso.

Recensione Obiettivo Sigma 18-300

È dotato di stabilizzazione ottica delle immagini (OS) e funzionalità di messa a fuoco manuale o automatica. Questo Sigma dispone di un rapporto zoom molto elevato (16,6x) in grado di fornire una gamma equivalente di 27-450mm (28,8-480 mm per Canon).

Recensione Obiettivo Sigma 18-300

Grazie alla sua ottica generosa, la distanza minima di messa a fuoco è di 39cm, con un rapporto d’ingrandimento massimo di 1:3 (può arrivare a 1:2 con la lente addizionale AML 72-01) che permette di fotografare da una distanza di 14cm, come un perfetto obiettivo macro Sigma. Le zoomate dell’obiettivo sono particolarmente precise e silenziose, grazie alla presenza del motore HSM (Hyper Sonic Motor) davvero funzionale ed efficace. Questo obiettivo, così come tutti i prodotti Sigma, è stato costruito interamente in Giappone.

Recensione Obiettivo Sigma 18-300

Prova sul campo

Abbiamo provato l’obiettivo Sigma 18-300 sulla nostra Canon EOS 500D, una Reflex non più giovincella, con qualche anno alle spalle, ma sufficiente per testare il dispositivo. La prima nota positiva è la dimensione contenuta dell’obiettivo, che nonostante il rapporto zoom elevato è poco più grande del 18-55 fornito in dotazione con la macchina. Per quanto riguarda il funzionamento, il Sigma ci ha permesso di scattare facilmente foto di paesaggi, animali e soggetti in movimento, senza particolari distorsioni.

GALLERIA DEGLI SCATTI

Grazie alla qualità delle lenti, la definizione degli scatti rimane pressoché invariata a tutte le aperture di diaframma. Sul barilotto del’obiettivo sono presenti tre selettori che consentono di passare dall’autofocus al manuale in pochi secondi, di bloccare la zoomata e disattivare lo stabilizzatore ottico. Il movimento della ghiera dello zoom non è troppo morbido né troppo rigido e garantisce una buona precisione e resistenza. La ghiera della messa a fuoco manuale è invece piuttosto morbida e traballante e potrebbe infastidire i fotografi più esigenti. Gli scatti alla luce del sole sono ottimi, anche grazie alla presenza del paraluce a petali fornito in dotazione. L’autofocus è veloce e preciso e particolarmente silenzioso durante la sua attività. Per quanto riguarda lo stabilizzatore ottico, il Sigma 18-300 è dotato del sistema di stabilizzazione OS proprietario, che funziona molto bene e permette di scattare foto o girare video anche alla massima focale, senza l’utilizzo di cavalletti o supporti. Grazie alle sue capacità macro, l’obiettivo è particolarmente indicato anche per gli spazi più ristretti, i ritratti e i dettagli.

Recensione Obiettivo Sigma 18-300

Conclusioni

Pur essendo sul mercato da qualche anno, l’obiettivo Sigma 18-300 F3.5-6.3 è assolutamente indicato a tutti, soprattutto per il suo rapporto qualità prezzo imbattibile. Parliamo di un prodotto dotato di lenti molto buone, di qualità made in Japan e di un sistema di messa a fuoco eccezionale e rapido. Infine, la presenza dell’ottimo stabilizzatore ottico ci permette di utilizzare la fotocamera senza cavalletto, per la maggior parte delle necessità.  L’obiettivo è disponibile con innesti SIGMA, CANON, SONY, NIKON, PENTAX. Le versioni per SONY e PENTAX non montano però lo stabilizzatore ottico OS.

Caratteristiche tecniche:
Schema ottico: 17 elementi in 13 gruppi
Apertura minima: (grandangolare) F22
Angolo di ripresa (SD1): 76.5°-5.4°
Distanza di messa a fuoco minima: 39cm
Dimensioni: (Diametro x Lunghezza) o79mmx101.5mm
Lamelle del diaframma: 7 (diaframma rotondo)
Rapporto d’ingrandimento massimo: 1:3
Peso: 585g
Street Price: 450€ circa

RIPRODUZIONE RISERVATA ©


Articolo originale disponibile qui

fotografia Fotografia digitale obiettivo Prove prodotti sigma
Previous StoryAl via il nuovo corso di laurea per i data scientist del genoma
Next StoryUn sito della Nasa hackerato con un computer per bambini

Related Articles

  • La tecnica migliore per fotografare frutta e verdura
    La tecnica migliore per fotografare frutta e verdura
  • Consigli per fare le migliori foto ai bambini
    Consigli per fare le migliori foto ai bambini

Articoli recenti

  • Recensione Samsung Galaxy S21 Ultra: convince praticamente su tutto
  • Francia: accordo Google-stampa su remunerazione giornali
  • NVIDIA Reflex: ecco la lista di monitor e mouse compatibili
  • I film di David Lynch, dal peggiore al migliore
  • Xbox Game Pass: arriva la seconda infornata di giochi, tra cui The Medium

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button