Dozen Blogs
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI
24.12.2019 In Tecnologia

Troll di Twitter causano crisi epilettiche negli utenti

troll twitter epilessia

I troll, nel senso dei provocatori che infestano Internet, sono una seccatura che si può tentare di arginare ma con la quale bisogna rassegnarsi a convivere: generalmente, evitando di dar loro attenzione (Non dar da mangiare ai troll) se ne vanno in buon ordine.

In fondo, possono dar fastidio ma non sono in grado di fare davvero del male.

Almeno, di questo erano convinti tutti fino a che, il 15 dicembre 2016, un troll inviò a un giornalista affetto da epilessia, Kurt Eichenwald, una Gif animata realizzata appositamente per indurre un attacco.

La Gif funzionò: Eichenwald ebbe una crisi epilettica tanto grave da comprometterne le funzioni fisiche e mentali per diversi mesi.

Sono passati tre anni da quel giorno, ma la vicenda del giornalista non ha insegnato nulla: lo scorso novembre, durante gli eventi del National Epilepsy Awareness Month, un esercito di troll ha preso di mira il profilo Twitter della Epilepsy Foundation, postando immagini in grado di scatenare attacchi con l’hashtag della Fondazione.

Il fatto che tutto ciò sia avvenuto proprio nel mese dedicato all’epilessia e che l’opera distruttiva sia stata portata avanti in maniera coordinata da diversi soggetti pone l’intera vicenda al di là della malata idea di divertimento che può avere chi passa il tempo a disturbare gli altri.

La Fondazione ha infatti presentato una formale denuncia richiamandosi proprio al caso di Eichenwald il quale, dopo il primo attacco, ha ricevuto diverse altre immagini simili.

Sebbene non sia automatico che la visione di luci lampeggianti o stroboscopiche induca una crisi epilettica, è comunque ben possibile che ciò avvenga e che abbia conseguenze serie. A ciò bisogna poi aggiungere il fatto che non tutti sanno di essere suscettibili a quegli stimoli.

«Sebbene il numero di persone affette da epilessia fotosensibile sia ridotto, l’impatto può essere molto serio» spiega la dottoressa Jacqueline French, della Epilepsy Foundation, la quale sottolinea come la gravità dell’attacco sia moltiplicata dalla popolarità di Twitter.

«Questi attacchi» – continua la dottoressa – «non sono diversi da una persona che entra in un raduno di persone affette da epilessia portando una luce stroboscopica con l’intento di provocare crisi e, di conseguenza, danni seri ai partecipanti».

Durante il mese di novembre la Epilepsy Foundation ha contato 30 diversi attacchi, ma non è chiaro quante siano le persone che sono state coinvolte.

Per spuntare le armi di questi troll, ben più pericolosi dei normali disturbatori, può essere utile disattivare la riproduzione automatica (autoplay) su Twitter: l’impostazione relativa si trova nel menu Impostazioni e Privacy -> Generale -> Utilizzo dei dati – Autoplay del sito.

Articolo originale disponibile qui

Previous StoryRisparmiare RAM con la funzione Tab Freeze di Chrome
Next StoryPisano, su digitale clima politico buono

Related Articles

  • China Mobile pronta a debuttare in Italia come MVNO con CMLink | Rumor
    China Mobile pronta a debuttare in Italia come MVNO con CMLink | Rumor
  • Gli occhiali smart per chi sta sempre davanti al computer
    Gli occhiali smart per chi sta sempre davanti al computer

Articoli recenti

  • China Mobile pronta a debuttare in Italia come MVNO con CMLink | Rumor
  • Gli occhiali smart per chi sta sempre davanti al computer
  • Facebook segue Google, in Usa tornano gli annunci politici
  • Alexa rimpiazza Cortana: è in arrivo l’app per Xbox Series X/S e One
  • Hard disk a confronto con SSD nei data center

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Biotech
  • Business
  • Canon
  • cartucce
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Curiosità
  • custodia
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • elearning
  • Elettriche
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Food
  • Ford
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • GoDaddy
  • Google
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Lab
  • Lavoro
  • Lenovo
  • LG
  • Libri
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Motori
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • Nokia
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • OnePlus
  • Oppo
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Panasonic
  • Philips
  • Poco
  • Politica
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • Qualcomm
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • script
  • scuola
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • smartphone
  • sms
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Sport
  • stampanti
  • Startup
  • Suzuki
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • HOME
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  [email protected]

to top button