Dozen Blogs
  • Tecnologia
  • CONTATTI
  • Tecnologia
  • CONTATTI
20.05.2020 In Medicina, Tecnologia

Che cos’è la sindrome di Kawasaki (forse legata al coronavirus)

Uno studio italiano sul Lancet documenta 10 casi di bambini a Bergamo che hanno appena ricevuto la diagnosi di una forma simile alla sindrome di Kawasaki. Quasi tutti hanno anche gli anticorpi contro il coronavirus – prova che lo hanno incontrato. Potrebbe esserci un’associazione ma ancora la cautela è d’obbligo

Kawasaki(foto: Anton Petrus via Getty Images)

C’è un collegamento fra l’infezione Covid-19 e la rara sindrome pediatrica di Kawasaki? Il dubbio sta prendendo forma dopo che in alcuni paesi, fra cui Italia, Regno Unito, Usa, si è registrato un numero più alto di casi – ma comunque in assoluto basso – rispetto alla media degli anni scorsi di bambini con manifestazioni cliniche che ricordano quelle di questa malattia infiammatoria. A documentarlo, oggi, è uno studio italiano pubblicato sul Lancet. La pubblicazione rivela che nella provincia di Bergamo, fortemente colpita da Covid-19, da metà febbraio a metà aprile, 10 bambini hanno ricevuto una diagnosi della sindrome di Kawasaki, mentre nei cinque anni precedenti all’interno dello stesso territorio le diagnosi erano state soltanto 19.

Dunque c’è un legame con l’infezione dovuta al nuovo coronavirus? Ancora non ci sono certezze e gli autori della pubblicazione, dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, sottolineano che siamo ancora nel regno delle ipotesi e si limitano a descrivere i casi accertati. L’obiettivo non è quello di allarmare ma di richiamare l’attenzione su una patologia rara, che spesso può non essere riconosciuta, e per aiutare medici e pazienti a rilevarla quanto prima.

Come si manifesta la sindrome di Kawasaki

La sindrome di Kawasaki è una forma rara che colpisce i bambini molto piccoli, di solito sotto i cinque anni, ma a volte anche fino a 10. Si tratta di una malattia infiammatoria dei vasi sanguigni di piccola e media dimensione, che si può manifestare con vari sintomi, fra cui febbre, rash cutaneo, edema di mani e piedi e delle ghiandole, labbra secche e spaccate. I dati epidemiogici sembrano suggerire che la causa sia da rintracciare in alcune infezioni, come si legge in uno studio su Nature, ma non si sa ancora quali agenti infettivi siano responsabili. Inoltre c’è probabilmente una componente genetica che rende alcuni piccoli più suscettibili di altri. La malattia rappresenta la principale causa di disturbi cardiaci anche gravi nell’infanzia e circa un bambino su quattro va incontro a complicazioni cardiache, potenzialmente anche fatali. Per fortuna, però, se diagnosticata per tempo e trattata in maniera opportuna – con endovena di immunoglobuline e aspirina – riduce il rischio di complicanze.

Le caratteristiche e i sintomi dei 10 bambini colpiti

I nuovi 10 casi di Bergamo sono stati diagnosticati fra il 18 febbraio e il 20 aprile 2020 e non sono spiegabili, secondo gli autori, con un incremento degli accessi in ospedale, che al contrario in quel periodo sono diminuiti a causa dell’emergenza coronavirus. A questi si aggiungono alcuni episodi in altri paesi, come Regno Unito e Usa. L’età media dei piccoli pazienti che hanno manifestato questa condizione è di 7 anni e mezzo, più alta di quella delle diagnosi di sindrome di Kawasaki avvenute a Bergamo negli anni scorsi, pari a circa 3 anni: la sindrome, in generale, colpisce più frequentemente bambini fino ai cinque anni. Un’altra differenza riguarda il fatto che questi bambini avevano sintomi più gravi, con complicazioni cardiache in 6 bambini su 10.

Un legame fra coronavirus e sindrome di Kawasaki?

Dei 10 bambini colpiti dai sintomi anomali, 8 avevano anche sviluppato gli anticorpi contro il nuovo coronavirus, rilevati tramite test sierologico. Questo segnale indica che nel loro percorso hanno anche incontrato il Sars-Cov-2. Gli altri due non avevano gli anticorpi, tuttavia uno al momento del test era già in terapia per la sindrome di Kawasaki e questo può aver alterato l’esito. Mettendo insieme queste informazioni, gli autori hanno spiegato che “i risultati sono rappresentativi di un’associazione fra l’epidemia dovuta al virus Sars-Cov-2 e una condizione infiammatoria simile alla sindrome di Kawasaki”. Tanto che la definiscono “Kawasaki-like Disease”. Un collegamento, scrivono gli autori nel paper, potrebbe trovarsi nei meccanismi sottostanti questa patologia. In particolare insieme alla sindrome di Kawasaki può manifestarsi un altro disturbo, la cosiddetta sindrome d’attivazione macrofagica, che è collegata alla cascata delle citochine, un processo infiammatorio che è presente anche in alcuni pazienti con Covid-19.

Tuttavia, la cautela è d’obbligo. “Anche se lo studio suggerisce la possibile comparsa di una sindrome infiammatoria associata a Covid-19″, rimarca Russell Viner, presidente del  Royal College of Paediatrics and Child Health dell’University College di Londra, non coinvolto nello studio, “è essenziale ripetere – sia per i genitori sia per gli operatori sanitari – che i bambini sono colpiti pochissimo dal virus Sars-Cov-2”. E, a fronte di un numero già molto ridotto di casi di Covid-19 nell’infanzia, questa sindrome è peraltro molto rara. In ogni caso, aggiunge l’esperto, il risultato rimane molto importante, per comprendere meglio i meccanismi sottostanti la nuova infezione da coronavirus che potrebbero essere importanti anche per la ricerca di un vaccino contro Sars-Cov-2.

Leggi anche

Potrebbe interessarti anche

Articolo originale disponibile qui

Medicina
Previous StoryDiamo una bella rinfrescata a Windows 10 | Videoguida
Next StoryMappato il virus Hiv del 1966, mai così indietro nel tempo

Related Articles

  • No, non sono i contatti dei giovani a favorire la diffusione di Covid-19
    No, non sono i contatti dei giovani a favorire la diffusione di Covid-19
  • Cosa emerge dai dati di Moderna e Israele sulla terza dose di vaccino
    Cosa emerge dai dati di Moderna e Israele sulla terza dose di vaccino

Articoli recenti

  • Su PlayStation 5 ora si può pagare anche con Apple Pay: come funziona
  • La sonda sovietica Kosmos 482 è caduta, ma dove è un rebus
  • Recensione Roborock Q7 M5, finalmente per tutti: LAVA e PULISCE a soli 199€!
  • Il drone che para i fulmini
  • Vittima di omicidio ”parla” al killer in tribunale grazie alla IA

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Gennaio 2016

Categorie

  • Accessori
  • Acer
  • adsl
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Alta Definizione
  • Amazon
  • Ambiente
  • AMD
  • android
  • antivirus
  • App
  • Apple
  • Apps
  • Articolo
  • Astronomia
  • Asus
  • Attualità
  • Audi
  • Audio e TV
  • Auto
  • Automobili
  • Bentley
  • Biotech
  • BMW
  • Bugatti
  • Business
  • BYD
  • Canon
  • cartucce
  • casio
  • Cellulari e Smartphone
  • Cinema
  • Citroen
  • cloud
  • compatibile
  • Computer
  • concorso
  • Consigli utili
  • Consumi
  • Continental
  • cover
  • Covid19
  • crittografia
  • Cultura
  • Cupra
  • Curiosità
  • custodia
  • Dacia
  • Daihatsu
  • Dell
  • Design
  • DJI
  • Dodge
  • Doogee
  • eBay
  • Ecologia
  • ecommerce
  • Economia e Mercato
  • Education
  • elearning
  • Elettriche
  • Elon Musk
  • email
  • Energia
  • epilatore
  • Epson
  • Eventi
  • f1
  • facebook
  • FCA
  • Ferrari
  • Fiat
  • Finanza
  • Fisker
  • Food
  • Ford
  • fotocamere
  • fotografia
  • Fotografia digitale
  • Fumetti
  • Games
  • gaming
  • General Motors
  • Gigabyte
  • Giochi
  • giochi online
  • GoDaddy
  • Google
  • GoPro
  • Green
  • guida
  • guide
  • Guide Acquisto
  • Hardware
  • Hisense
  • Honda
  • Honor
  • hosting
  • HP
  • HTC
  • Huawei
  • Hyundai
  • Indossabili
  • Informatica
  • Intel
  • internet
  • iOs
  • ipcamera
  • Jaguar
  • Kia
  • Lab
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Lavoro
  • Lenovo
  • Lexus
  • LG
  • Libri
  • Linux
  • Lotus
  • luce pulsata
  • malware
  • marketing
  • marte
  • Maserati
  • Mazda
  • Media
  • Medicina
  • mercedes
  • Mercedes Benz
  • Mesh
  • messenger
  • MG
  • Michelin
  • Microsoft
  • Mini
  • Mobile
  • Mondo Apple
  • Mondo Motori
  • monitor
  • Moto
  • Motori
  • motorola
  • Motorsport
  • MSI
  • Musica
  • nasa
  • News
  • Nikon
  • Nintendo
  • NIO
  • Nissan
  • Nokia
  • Notebook
  • Nothing
  • Notizie di astronomia
  • Notizie di tecnologica
  • Nubia
  • nuove frequenze
  • Nvidia
  • obiettivo
  • occhiali
  • Offerte
  • on demand
  • OnePlus
  • Opel
  • Oppo
  • orologio
  • ottimizzazione
  • Outdoor
  • Pagani
  • Panasonic
  • Peugeot
  • Philips
  • phishing
  • Poco
  • poker
  • Politica
  • Porsche
  • Portatili
  • posta elettronica
  • PrestaShop
  • Prodotti audio e video
  • Prove prodotti
  • Prove software
  • PSA
  • Qualcomm
  • ragno
  • Razer
  • Realme
  • recensione
  • Redmi
  • reflex
  • Regole
  • Renault
  • Risorse dal web
  • robot
  • Rolls Royce
  • router
  • Rumor
  • Salute
  • Samsung
  • Scienza
  • script
  • scuola
  • Seat
  • segnale tv
  • segnale tv 2022
  • Senza categoria
  • Seo
  • Sharp
  • sicurezza
  • sigma
  • siti web
  • Skoda
  • Smart
  • Smart Home
  • smartphone
  • smartwatch
  • sms
  • Social
  • Social Network
  • software
  • sofware
  • Sony
  • Sostenibilità
  • Spazio
  • Speciale
  • Sponsor
  • Sport
  • SsangYong
  • stampanti
  • Startup
  • streaming
  • Subaru
  • Suzuki
  • Tablet
  • Tariffe
  • TCL
  • Tech
  • Tech Recensioni
  • TECNO
  • Tecnologia
  • Tesla
  • Tips and Tricks
  • TLC
  • Toshiba
  • Toyota
  • Tutorial
  • Tv
  • tv dvb
  • Unieuro
  • Utilità
  • Viaggi
  • Video Recensione
  • Videogiochi
  • videosorveglianza
  • vivo
  • Vodafone
  • Volkswagen
  • Volvo
  • Web
  • WiFi
  • Wiko
  • windows
  • Windows 10
  • wireless
  • Wordpress
  • Xiaomi
  • Yamaha
  • zaino
  • zimbra
  • ZTE
  • Tecnologia
  • CONTATTI

All Rights Reserved Copyright © 2015 - 2021 DozenBlogs by Anna Maria Turola 00041 Albano Laziale (RM)  |   Cookie & Privacy Policy   |  info@dozenblogs.com

to top button
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}